WhatsApp, la popolare piattaforma di messaggistica di proprietà di Meta, continua a lavorare su nuove funzionalità pensate per rendere l’esperienza utente sempre più personalizzata e coinvolgente.

Nella prima parte dell’anno l’app ha accolto numerose novità significative che ne hanno plasmato l’esperienza utente e introdotto funzioni amate e altre controverse; prima di iniziare con la notizia di oggi vi consigliamo di dare un’occhiata al nostro recap delle quattro novità più interessanti (e una fastidiosa) di WhatsApp nel 2025.

Dopo le notifiche di promemoria per i messaggi, il cui rilascio è partito la scorsa settimana, la piattaforma di messaggistica più usata al mondo ha iniziato a distribuire anche una funzione per creare notifiche di promemoria legate alle chiamate perse. Scopriamone nel dettaglio.

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

239€ invece di 379€
-37%

Promemoria direttamente dalla chat o dal registro chiamate, WhatsApp Beta accoglie un’altra novità

La novità è disponibile a partire dalla versione 2.25.22.5 di WhatsApp Beta per Android e si pone l’obiettivo di aiutare a non lasciare in sospeso i tentativi di contatto all’interno dell’app.

La funzione è semplice ma utile: come potete notare dalle schermate (via WABetaInfo), quando si riceve una chiamata persa, sarà possibile toccare l’icona del menu accanto alla voce corrispondente e impostare un promemoria.

L’opzione appare sia nella chat in cui è avvenuta la chiamata sia direttamente dalla scheda “Chiamate” dell’app.

WhatsApp invierà un avviso all’orario scelto, ricordando di rispondere a quella persona. L’interfaccia ricalca quella già vista per i promemoria associati ai messaggi, introdotti nelle versioni beta precedenti.

Quando si crea un promemoria per una chiamata persa, attraverso la voce “Ricordami più tardi”, WhatsApp proporrà alcuni intervalli preimpostati, proprio come accade con la stessa funzione per i messaggi: ad esempio “tra 2 ore”, “tra 8 ore” oppure “domani”.

Queste opzioni rapide sono pensate per chi vuole pianificare in pochi secondi senza dover impostare manualmente ogni dettaglio.

Per chi ha esigenze più specifiche, esiste anche la possibilità di scegliere una data e un orario personalizzati.

Una volta attivato il promemoria, WhatsApp aggiunge una piccola icona a forma di campanella accanto alla bolla della chiamata persa.

Un simbolo che chiaramente serve da promemoria visivo; questo consentirà di poter scorrere la lista di chiamate perse e riconoscere facilmente quelle per cui ci sono delle notifiche programmate.

Cosa succede quando arriva il promemoria

All’orario stabilito, WhatsApp invierà una notifica dedicata, che mostra:

  • il nome del chiamante
  • l’immagine del profilo
  • un link diretto alla chat in cui è stata persa la chiamata

In questo modo l’utente può richiamare immediatamente tramite un tap o aprire la conversazione per inviare un messaggio.

Come per i promemoria dei messaggi, anche quelli per le chiamate perse sono gestiti interamente sul dispositivo. Ciò significa che nessun dato relativo ai promemoria viene condiviso con gli altri partecipanti alla chat e che WhatsApp non memorizza queste informazioni sui propri server grazie alla crittografia end-to-end.

Il sistema è pensato per essere discreto: infatti chi viene richiamato non saprà che il chiamante aveva impostato un promemoria, garantendo la riservatezza.

Con questo aggiornamento, dunque, si può decidere con un tocco quando ricevere un promemoria, così da non rischiare di far passare inosservate chiamate importanti, che siano di un familiare, di un cliente o di un collega.

Per il momento, la funzione è disponibile solo per i beta tester che hanno scaricato la versione 2.25.22.5 di WhatsApp Beta per Android tramite il Google Play Store.

Come sempre, WhatsApp rilascia le novità in modo graduale per raccogliere feedback ed eventuali segnalazioni di bug.

Tuttavia, l’azienda ha confermato che il rilascio proseguirà gradualmente nelle prossime settimane, coinvolgendo sempre più dispositivi e utenti fino a raggiungere il canale stabile.

Come scaricare/aggiornare WhatsApp o provare le novità in anteprima

Per scaricare WhatsApp su un dispositivo Android o aggiornare l’app all’ultima versione disponibile, sarà sufficiente raggiungere la pagina dell’app sul Google Play Store (tramite il badge sottostante) ed effettuare un tap su “Installa” o “Aggiorna”.

Invece, nel caso in cui siate desiderosi di provare le novità in anteprima che arriveranno sull’app in futuro (come la possibilità di cambiare il tema delle chat), potrete rivolgervi al programma beta dell’app (la pagina dedicata al programma è raggiungibile tramite questo link) e scaricare WhatsApp Beta per Android.

Nel caso in cui il programma beta fosse temporaneamente al completo, potrete comunque procedere con l’installazione manuale dei relativi file APK, scaricabili dal portale APK Mirror (la cui pagina dedicata è raggiungibile cliccando su questo link).