Xiaomi si starebbe preparando al lancio della prossima versione della propria interfaccia software, il cui nome dovrebbe essere HyperOS 3 o HyperOS 26, ma nel frattempo non perde di vista il presente del proprio ecosistema con HyperOS 2, rilasciando un aggiornamento sorprendentemente corposo che va ben oltre la semplice manutenzione.
Indice:
Le novità dell’ultimo aggiornamento di HyperOS 2
La nuova versione, già in rollout in Cina, introduce strumenti avanzati per la modifica delle foto, funzioni di intelligenza artificiale e un’integrazione sempre più profonda tra smartphone, tablet e altri dispositivi del brand. L’aggiornamento di fatto si occupa di preparare il terreno alla prossima major release dell’azienda senza dimenticare di migliorare l’esperienza utente attuale.
AI Matting 2.0 e organizzazione smart della galleria
L’app Foto è il cuore delle novità di HyperOS 2; Xiaomi ha investito molto per trasformarla in un editor completo e non solo in un semplice archivio di contenuti multimediali.
La novità più interessante è il supporto a AI Matting 2.0: grazie a essa gli utenti possono selezionare e ritagliare soggetti dalle immagini in modo più accurato, eliminando sfondi indesiderati con un solo tocco.
Adesso l’app supporta la possibilità di sostituire lo sfondo con scene dinamiche legate al momento dello scatto: orario del giorno, meteo, persino eventi stagionali.
A questo si aggiungono filtri bellezza dedicati ai ritratti di gruppo, che correggono automaticamente imperfezioni senza effetti artefatti, animazioni sotto forma di sticker e una gamma di collage e template personalizzabili.
Non meno importante è l’evoluzione dell’organizzazione delle foto. L’app infatti sfrutterà l’intelligenza artificiale per ordinare la libreria in modo automatico, raggruppando gli scatti per persona, luogo o data.
La funzione più incessante è la possibilità di effettuare ricerche con frasi in linguaggio naturale come “foto vacanze maggio” o “foto del matrimonio”, con risultati immediati.
La funzione Memory Album sfrutta queste informazioni per creare in autonomia storie fotografiche.
Gli strumenti di fotoritocco sono stati migliorati. Sarà possibile regolare i colori, applicare filtri e modificare i parametri più rapidamente. Inoltre, nel prossimo aggiornamento verrà corretta la funzione di ritaglio.
Prestazioni più fluide e backup in alta qualità
HyperOS 2, tuttavia, non si limita alle funzioni visibili ma apporta migliorie notevoli anche sotto al cofano.
Le animazioni sono state ottimizzate per essere più fluide, la barra di stato e la guida gesture ora appaiono senza ritardi quando si torna alla schermata Home e l’intero sistema risulterebbe più scattante.
Sul fronte cloud, Xiaomi ha annunciato una novità attesa da tempo ovvero che foto e video caricati su Xiaomi Cloud ora mantengono la qualità originale.
L’app Galleria infatti ora mostrerà i contenuti cloud accanto a quelli locali, con un’interfaccia rinnovata che permette di controllare lo stato del backup e lo spazio utilizzato in tempo reale.
Sincronizzazione cross-device, verso un ecosistema più integrato
Uno degli aspetti più interessanti dell’aggiornamento, e più in generale di HyperOS, è la nuova sincronizzazione tra dispositivi.
Le foto possono essere cercate, condivise e inviate tra smartphone, tablet e persino smart TV Xiaomi in modo molto più veloce. In virtù di questo update, gli album condivisi si aggiorneranno in automatico su tutti i dispositivi connessi in modo da essere pronti per la ricerca di contenuti.
Anche la gestione dei file è stata migliorata, rendendo più rapido il browsing e lo scambio di documenti e media senza dover passare da app di terze parti.
Smart Service Dashboard: un centro di controllo del telefono
L’aggiornamento porta con sé anche la Smart Service Dashboard, una sorta di centro di controllo che permette di monitorare lo stato di archiviazione, scoprire file duplicati, ricevere suggerimenti su come liberare spazio e persino visualizzare le statistiche d’uso del telefono.
Con funzioni fotografiche avanzate, sincronizzazione più smart e una cura per l’esperienza d’uso che si traduce in fluidità e immediatezza, l’azienda cinese dimostra di voler alzare il livello del proprio software per competere ad armi pari con i colossi del settore.
Tempistiche e disponibilità
Al momento HyperOS 2 è disponibile solo in Cina, con un rilascio graduale sui modelli supportati.
Xiaomi non ha ancora comunicato tempistiche ufficiali per la distribuzione globale, ma stando ai precedenti aggiornamenti possiamo affermare con certezza che l’espansione avvenga nei prossimi mesi.
Peraltro, molti analisti ritengono che alcune delle funzioni di HyperOS 2 possano confluire direttamente in HyperOS 3 (o HyperOS 26), la prossima major release già attesa per la fine del 2025 insieme ai futuri top di gamma dell’azienda. Questo significa che alcune migliorie introdotte ora potrebbero evolversi nuovamente entro pochi mesi.