OnePlus non ha intenzione di adagiarsi sugli allori dei successi recenti e continua a sfornare dispositivi dall’ottimo rapporto qualità prezzo, come dimostrato dal recente lancio di Nord 5 e Nord 5 CE.

Ebbene, l’azienda starebbe già lavorando su due nuovi OnePlus che, stando agli ultimi rumor, dovrebbero aprire il 2026: si tratta di due dispositivi di fascia alta che puntano ad aggredire il segmento smartphone e tablet con la solita strategia del brand. Stiamo parlando di OnePlus 15T, flagship compatto che si è già mostrato in un’immagine trapelata, e OnePlus Pad 3 Mini (nome presunto).

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

239€ invece di 379€
-37%

OnePlus punterà su potenza e portabilità, un leak svela nuove specifiche

Queste informazioni ci arrivano grazie alle indiscrezioni diffuse dal solito e infallibile leaker cinese Digital Chat Station, il quale ha svelato alcune specifiche tecniche chiave dei due dispositivi e la strategia di posizionamento commerciale dell’azienda.

Il primo, evoluzione diretta del recente OnePlus 13T, sarà uno smartphone con display da 6,3 pollici, pensato per chi cerca la potenza di un top di gamma senza rinunciare alla maneggevolezza.

Una scelta in controtendenza rispetto ai display sempre più grandi dei flagship moderni, ma che riflette il crescente interesse del pubblico per dispositivi più compatti e facili da usare con una sola mano.

Il 15T promette di stupire: batteria da 7000 mAh e sensore ultrasonico

Le novità, però, non si fermano alle dimensioni. Sempre secondo DCS, il OnePlus 15T sarà alimentato da una batteria da ben 7000 mAh.

Una capacità sorprendente, soprattutto considerando il formato compatto del dispositivo, opera dei recenti progressi in questo ambito che sta permettendo ai produttori di adoperare batterie sempre più dense, seppur nelle stesse dimensioni.

Altra scelta interessante è quella di mantenere il sensore di impronte digitali ultrasonico, una tecnologia più precisa e affidabile rispetto ai sensori ottici normalmente presenti nella fascia alta.

Questo elemento suggerisce che OnePlus non voglia fare compromessi con OnePlus 15T puntando a un equilibrio tra portabilità, autonomia e prestazioni da top di gamma.

Nonostante le dimensioni più compatte, come avvenuto con OnePlus 13T, il dispositivo dovrebbe mantenere specifiche di fascia alta dunque è lecito attendersi un design con materiali premium, display AMOLED LTPO con refresh rate a 120 Hz, processore Qualcomm di ultima generazione (molto probabile l’adozione dello Snapdragon 8 Elite 2), comparto fotografico doppio e batteria capiente, come abbiamo visto.

Un tablet flagship per completare l’ecosistema

Accanto allo smartphone, a detta di DCS, OnePlus dovrebbe presentare anche un nuovo tablet compatto: il OnePlus Pad 3 Mini (nome ancora non confermato).

Si tratterebbe di un dispositivo spinto dal chipset Snapdragon 8 Elite 2, il prossimo top di gamma di Qualcomm. Questo dettaglio, se confermato, posizionerebbe il tablet nella fascia più alta del mercato, probabilmente pensato per competere con iPad Mini e Galaxy Tab S nella variante più compatta.

Sebbene non siano ancora emerse informazioni precise su display, memoria o funzionalità accessorie, l’utilizzo di chip del genere fa pensare a un dispositivo capace di gestire gaming ad alte prestazioni e produttività, il tutto in un formato facilmente trasportabile.

La mossa di OnePlus non è isolata. Il segmento dei “flagship compatti” è sempre più affollato, con diversi produttori cinesi pronti a lanciare le proprie alternative nel corso del 2026.

Come abbiamo visto qualche giorno fa in un altro leak, Digital Chat Station ha affermato che anche Oppo, Honor, Xiaomi e Vivo sono al lavoro su modelli simili.

Oppo dovrebbe presentare il Find X9s, mentre HONOR è pronta a lanciare il Magic 8 Mini. Xiaomi, invece, punterà sulla serie Xiaomi 16, e Vivo presenterà la nuova X300 Series, entrambe attese già entro la fine del 2025.

Si delinea così un primo semestre 2026 in cui il segmento dei top di gamma compatti sarà terreno di battaglia per molti produttori. A questi, infatti, non possiamo non aggiungere gli imminenti iPhone 17, 17 Pro e 17 Air nonché la proposta dell’altro colosso mobile Samsung, che nel mese di gennaio dovrebbe introdurre la nuova gamma Galaxy S26.

Per anni i flagship sono stati sinonimo di schermi enormi, cornici ridotte e batterie capaci, ma spesso a scapito della maneggevolezza. Ora, invece, i produttori sembrano aver capito che c’è una fetta consistente di pubblico che vuole prestazioni di livello alto in un formato più contenuto.

OnePlus, reduce da un’annata piena di successi, a partire dal OnePlus 13, sembra aver colto questo cambiamento di rotta prima di altri.

Il successo del 13T ha dimostrato che esiste un mercato per i flagship compatti, e il 15T potrebbe essere il prossimo passo in questa direzione.

Per ora, non ci resta che aspettare conferme ufficiali da parte del brand cinese; nel frattempo siamo certi che nuove indiscrezioni ci permetteranno di approfondire meglio la nuova strategia “compatta” di OnePlus.