Negli ultimi mesi Google ha lavorato con costanza per perfezionare l’esperienza d’uso di Gemini, la piattaforma di intelligenza artificiale che si sta progressivamente integrando nell’ecosistema Android e non solo; in queste ore l’azienda di Mountain View ha avviato il rilascio di un aggiornamento dell’interfaccia utente specificamente pensato per i tablet e per i dispositivi pieghevoli, con l’obbiettivo di rendere la sovrapposizione di Gemini più comoda e fruibile sugli schermi di grandi dimensioni.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
L’overlay di Gemini si fa più piccolo su tablet e pieghevoli
Come anticipato in apertura, Google ha iniziato a distribuire un aggiornamento lato server che riduce in modo significativo le dimensioni della sovrapposizione (overlay) di Gemini; in precedenza questa interfaccia occupava circa due terzi della larghezza del display e si posizionava al centro dello schermo, risultando talvolta piuttosto ingombrante, specie durante l’utilizzo contestuale di altre app in modalità mulitasking.
Dopo l’aggiornamento, l’overlay si presenta più compatto, occupando solo un terzo dello schermo e ancorandosi automaticamente al lato destro; questo approccio permette di mantenere più spazio disponibile per altre attività e di migliorare la leggibilità dei contenuti in background. In altre parole, la nuova posizione laterale si propone di ottimizzare l’ergonomia dell’interazione, soprattutto se si utilizza il tablet in modalità orizzontale.
Un aspetto interessante di questa nuova interfaccia riguarda il comportamento dinamico della casella di testo, quando si tocca il campo per interagire l’overlay si posiziona al centro dello schermo, in modo da garantire maggiore visibilità durante l’inserimento del testo.
Questa scelta progettuale evidenzia la volontà di Google di bilanciare compattezza e usabilità, tuttavia vale la pena precisare che, almeno per il momento, non è previsto alcun sistema per ancorare l’overlay sul lato sinistro, una limitazione che potrebbe risultare scomoda per gli utenti mancini o per chi preferisce una disposizione diversa.
Come spesso accade per le novità dell’ecosistema Google, anche questo aggiornamento sta venendo distribuito in maniera progressiva tramite attivazione lato server, al momento la nuova interfaccia sembra disponibile per un ristretto numero di utenti, almeno stando alle segnalazioni presenti sul web.
È importante sottolineare che la modifica riguarda esclusivamente l’esperienza standard di Gemini e non si estende ancora alla modalità Gemini Live, anche si in futuro potrebbe arrivare un redesign simile anche per quest’ultima; non è però chiaro con certezza quando il rollout verrà completato su larga scala.
Questo aggiornamento si inserisce nel più ampio percorso di uniformazione dell’esperienza Gemini tra dispositivi diversi, già nel recente passato Google aveva introdotto un pannello di navigazione laterale ispirato alla versione web, che sui tablet si espandeva in automatico per facilitare l’accesso alle varie sezioni.
La nuova sovrapposizione più stretta e ancorata lateralmente prosegue su questa strada, con l’obbiettivo di offrire un’interazione sempre più coerente tra tutte le tipologie di dispositivi.
Se utilizzate un tablet Android o un dispositivo pieghevole e siete curiosi di scoprire se l’aggiornamento è già stato attivato sul vostro account, vi basterà richiamare Gemini e osservare la posizione dell’overlay, se risulta più stretto e posizionato sulla destra siete tra i primi a beneficiare di questa novità; in caso contrario sarà sufficiente pazientare un po’, in attesa che Google completi il rilascio globale nei prossimi giorni o settimane.
- Google Gemini sempre più al centro della suite Workspace
- Google annuncia Veo 3 nell’app Gemini in Italia: arrivano i video con audio
- Gemini Space potrebbe sostituire il Riepilogo del Pixel Launcher e rispolverare Google Now
- Gemini guadagna la nuova icona “arcobaleno” e attende la funzione “Chat Temporanea”