Come promesso da giorni, nel corso delle ultime ore Xiaomi ha presentato ufficialmente Redmi K80 Ultra e Redmi K Pad, rispettivamente i suoi nuovi modelli di smartphone e tablet top di gamma, con tanto di specifiche tecniche e prezzi: scopriamoli insieme nel dettaglio.
Redmi K80 Ultra: specifiche tecniche e prezzi
Partiamo prima di tutto da Redmi K80 Ultra, il top di gamma della serie. Sul lato anteriore troviamo un display AMOLED da 6,83 pollici di diagonale con picco di luminosità pari a 3200 nit, con il supporto allo standard HDR10+ e Dolby Vision per una fruizione ottimale dei contenuti multimediali di vario tipo. Lo stesso display integra inoltre un sensore per il riconoscimento delle impronte digitali.
Al suo interno spicca il processore octa-core MediaTek Dimensity 9400+ realizzato con nodo produttivo a 3 nanometri, con un massimo di 16 GB di RAM e 1 TB di memoria interna nella sua configurazione più completa. Il nuovo modello offre la certificazione IP68, che ne attesa la resistenza all’acqua e alla polvere.
Passiamo poi al comparto fotocamere, dove troviamo un sensore principale da 50 megapixel con apertura f/1.55 e stabilizzazione ottica dell’immagine, accompagnato da un sensore ultra-wide da 8 megapixel e da un sensore frontale da 20 megapixel. Tutto è alimentato da una batteria in silicio-carbonio da 7410 mAh di capacità e densità di 827 Wh/L, con il supporto alla ricarica rapida da 100 W di potenza.
Il nuovo modello di punta è già disponibile per il mercato cinese nelle colorazioni Sandstone Gray, Moon Rock White, Spruce Green e Ice Front Blue, nelle configurazioni che vi riportiamo di seguito:
- 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna a 2599 yuan (circa 308 euro)
- 16 GB di RAM e 256 GB di memoria interna a 2799 yuan (circa 332 euro)
- 12 GB di RAM e 512 GB di memoria interna a 2999 yuan (circa 356 euro)
- 16 GB di RAM e 512 GB di memoria interna a 3299 yuan (circa 391 euro)
- 16 GB di RAM e 1 TB di memoria interna a 3799 yuan (circa 451 euro)
Non conosciamo al momento un periodo d’uscita precisa preciso per il mercato occidentale: restiamo quindi in attesa di ulteriori aggiornamenti ufficiali da Xiaomi, che siamo certi non tarderanno ad arrivare nel corso dei prossimi giorni.
Redmi K Pad: specifiche tecniche e prezzi
È poi il turno di Redmi K Pad, la nuova proposta top di gamma per il segmento tablet: in questo caso ci troviamo di fronte a un display LCD da 8,8 pollici di diagonale con risoluzione 3K e frequenza d’aggiornamento pari a 165 Hz, con il supporto allo standard HDR Vivid e Dolby Vision. Il nuovo tablet monta il processore Dimensity 9400+, accompagnato dalla GPU Immortalis-G925 MC12, con un sistema interno di raffreddamento a liquido per la dissipazione del calore.
Redmi K Pad presenta l’interfaccia proprietaria Xiaomi HyperOS 2 preinstallata al suo interno, basata sul sistema operativo Android 15. La batteria offre una capacità da 7500 mAh, con il supporto alla ricarica rapida da 67 W di potenza. Il comparto fotocamere ospita un sensore principale da 13 megapixel con apertura f/2.2, oltre che un sensore frontale da 8 megapixel con apertura f/2.28.
Redmi K Pad è attualmente disponibile in Cina nelle colorazioni Spruce Green, Smoky Purple e Deep Black, nelle configurazioni che vi segnaliamo di seguito:
- 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna a 2799 yuan (circa 332 euro)
- 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna a 3099 yuan (circa 367 euro)
- 12 GB di RAM e 512 GB di memoria interna a 3399 yuan (circa 402 euro)
- 16 GB di RAM e 512 GB di memoria interna a 3599 yuan (circa 427 euro)
- 16 GB di RAM e 1 GB di memoria interna a 4199 yuan (circa 498 euro)
Rimaniamo anche in questo caso nell’attesa di aggiornamenti da Xiaomi per il debutto sul mercato europeo.