Manca sempre meno all’inizio del prossimo Samsung Galaxy Unpacked 2025 (in programma a partire dalle 16 del 9 luglio 2025 e per il quale c’è la possibilità di ottenere un codice sconto di 50€) e tra i protagonisti dell’evento del colosso sudcoreano ci sono sicuramente anche i nuovi smartphone pieghevoli. Durante il prossimo Unpacked, infatti, Samsung, presenterà Galaxy Z Fold7 e Galaxy Z Flip7, di cui conosciamo già diversi dettagli, tra cui lo spessore ridotto, il miglioramento delle funzioni AI per la fotocamera e il debutto della nuova One UI 8. Ora è possibile conoscere in anticipo quali sono le colorazioni e le opzioni di memoria dei prossimi device di Samsung.
Le colorazioni e i tagli di memoria di Samsung Galaxy Z Fold7 e Galaxy Z Flip7
Sul sito irlandese di Samsung sono comparse le pagine prodotto dedicate all’acquisto di Galaxy S Fold7 e Galaxy Z Flip7. Al netto di diverse informazioni palesemente errate (come il prezzo) dettate dal fatto che si tratta di pagine provvisorie, è possibile scoprire quelli che dovrebbero essere i colori e i tagli di memoria di questi due device.
Nello specifico Galaxy Z Flip7 sarà disponibile nelle tonalità Coral Red, Jet Black e Blue Shadow, mentre il Galaxy Fold7 in Jet Black, Blue Shadow e Silver Shadow. Le opzioni di storage prevedono 256 GB e 512 GB per entrambi i modelli, con il Galaxy Fold7 che potrà contare anche su una variante da 1 TB, confermando la volontà di Samsung di continuare a spingere sul fronte dell’ultra-premium.
Le conferme alle specifiche di OnePlus Nord 5
Un giorno prima l’inizio del Samsung Galaxy Unpacked, l’8 luglio, sarà invece la data in cui OnePlus lancerà il suo nuovo Nord 5. Dopo le prime indiscrezioni sulle specifiche tecniche, il design e i render di OnePlus Nord 5 ora il marchio cinese ha confermato le specifiche del successore di OnePlus Nord 4, del quale rappresenterà una significativa evoluzione.
Il nuovo OnePlus Nord 5, infatti, promette di portare nel segmento di fascia media caratteristiche da flagship, almeno in ambito fotografico. Il dispositivo sarà equipaggiato con un sistema a doppia fotocamera da 50 MP Ultra-Clear sia per la fotocamera anteriore che per quella posteriore. Il sensore posteriore è un Sony LYT-700, già utilizzato nei modelli OnePlus 13R e 13s, affiancato da un obiettivo ultra-grandangolare da 8 MP con angolo di campo di 116°, pensato per ampliare le possibilità di inquadratura.
OnePlus ha dichiarato che il Nord 5 eredita l’algoritmo HDR della serie OnePlus 13, capace di migliorare significativamente la resa dei colori e dei dettagli, soprattutto in condizioni di scarsa luminosità. Il comparto fotografico è inoltre ottimizzato per i ritratti e le foto di gruppo. Per la fotocamera anteriore OnePlus Nord 5 utilizza un sensore Samsung JN5 da 50 MP, solitamente presente in dispositivi premium, con messa a fuoco automatica e hardware multipunto per garantire nitidezza anche in condizioni di luce variabile. Non manca la possibilità di registrare video in 4K a 60 fps sia con la fotocamera anteriore che con quella posteriore. Il nuovo Nord 5 include una versione avanzata della funzione LivePhoto con supporto Ultra HDR, che consente di registrare automaticamente 1,5 secondi prima e dopo lo scatto per creare una sequenza di 3 secondi e ottenere un’immagine di copertina con una gamma dinamica migliorata.
Sul fronte delle prestazioni, OnePlus ha confermato la presenza del processore Snapdragon 8s Gen 3, RAM LPDDR5X e un sistema di raffreddamento a camera di vapore da 7300 mm² con strato in grafene, lo stesso impiegato nel OnePlus 13, con un’efficienza di 1.800 W/m·K. Lo smartphone supporterà Battlegrounds Mobile India (BGMI) a 90 fps nativi e con interpolazione fino a 144 fps, e Call of Duty Mobile a 144 fps, dimostrandosi adatto anche per un pubblico gaming più esigente.