Nel panorama degli smartphone, dove le novità spesso riguardano fotocamere, display e, nell’ultimo anno, la corsa frenetica all’intelligenza artificiale, Samsung sceglie di innovare in un ambito spesso trascurato ma potenzialmente salvavita: la prevenzione e la gestione delle emergenze sismiche.

Il funzionamento si basa sulla stessa rete distribuita già attiva su Android: milioni di telefoni, attraverso i loro sensori, inviano dati che vengono elaborati per rilevare in tempo reale la presenza di onde sismiche.

In caso di evento rilevante, il sistema genera un avviso prima che le onde di scuotimento arrivino sul luogo interessato. Anche se si tratta di un preavviso di pochi secondi, può essere sufficiente per mettersi in sicurezza o evitare situazioni rischiose.

Proprio la settimana scorsa, la funzione di allerta terremoti è sbarcata anche sugli smartwatch con Wear OS e adesso pare che la casa sudcoreana stia lavorando a un nuovo sistema di allerta terremoti destinato ai dispositivi Galaxy, che promette di superare proprio l’attuale soluzione integrata da Google su Android. Scopriamone i dettagli.

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

224€ invece di 349€
-36%

Samsung al lavoro sul proprio sistema di allerta terremoti, più avanzato di quello offerto da Google

A rivelare in anteprima i dettagli di questa nuova funzione è stato il portale Galaxy Techie, che ha pubblicato screenshot e informazioni sull’interfaccia dell’imminente funzione. Dalle prime anticipazioni è chiaro che Samsung punta a offrire un livello di controllo e personalizzazione di gran lunga superiore rispetto a ogni sistema presente sul mercato.

Il sistema di avviso terremoti attualmente implementato nei dispositivi Android è piuttosto semplice: una notifica automatica viene inviata quando si verifica un sisma di magnitudo pari o superiore a 4.5, sfruttando la rete di sensori sismici e smartphone per rilevare l’evento, come accennato.

Samsung, invece, ha scelto di sviluppare un sistema proprietario, integrato direttamente all’interno della One UI, che garantisce agli utenti un controllo totale sulla soglia di attivazione degli avvisi.

Come si evince dalla schermata, le impostazioni permetteranno di ricevere notifiche a partire da magnitudo 1.0, ossia scosse appena percettibili, fino a 4.0, soglia in cui le vibrazioni diventano più significative.

Questa funzione offrirà agli utenti la possibilità di scegliere quando essere avvisati, in base alla loro sensibilità personale o alla zona sismica in cui vivono.

Modalità giorno/notte e anteprima degli avvisi: una gestione intelligente degli avvisi

Una delle funzioni più interessanti di questo nuovo sistema dell’azienda, riguarda la possibilità di impostare soglie diverse per il giorno e per la notte.

Nel concreto, durante le ore notturne, si potrà scegliere di ricevere notifiche solo per scosse più forti, evitando di essere svegliati inutilmente per eventi minori. Di giorno, invece, si potrà impostare una soglia diversa, magari più bassa, in modo da poter essere percepita più facilmente.

Inoltre, sarà possibile visualizzare un’anteprima degli avvisi, così da sapere in anticipo che tipo di notifica si riceverà in caso di terremoto.

Le funzioni di questo nuovo sistema avanzato non si fermano alla personalizzazione degli avvisi: esso andrà a includere anche una cronologia dei terremoti recenti notificati, in modo che l’utente possa consultare l’attività sismica rilevata nel tempo. Una funzione che sarà utile non solo per scopi informativi, ma anche per chi vive in aree ad alta sismicità e vuole monitorare l’evoluzione degli eventi.

Ancora più importante è la possibilità di localizzare rapidamente i rifugi di emergenza nelle vicinanze, una funzione che potrebbe letteralmente fare la differenza in caso di scossa grave o necessità di evacuazione.

Questa opzione si integrerà con le mappe e fornirà un elenco di luoghi sicuri dove rifugiarsi, basandosi sulla posizione attuale del dispositivo.

Infine, il sistema permetterà di impostare uno o più contatti di emergenza, che potranno essere chiamati rapidamente o informati automaticamente durante un evento sismico per velocizzare la tempestività dei soccorsi, cruciale in un momento di crisi, o più semplicemente rassicurare automaticamente gli affetti con un avviso.

Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Tempistiche di arrivo e come provarlo in anteprima

Il nuovo sistema di allerta terremoti non è ancora attivo al pubblico, ma tutte le indicazioni suggeriscono che sarà lanciato ufficialmente con l’aggiornamento stabile a One UI 8, attualmente in fase di sviluppo. Alcuni utenti più esperti, curiosi di testare in anteprima la novità, possono già sperimentarla grazie alla distribuzione non ufficiale di un file APK che potrete raggiungere a questo indirizzo.

Il nuovo sistema di allerta terremoti di Samsung rappresenta un esempio virtuoso di come l’innovazione tecnologica possa incontrare la prevenzione e la sicurezza pubblica.

Non si tratta di una semplice funzione in più, ma di una scelta consapevole per trasformare lo smartphone in uno strumento sempre più attivo nella gestione delle emergenze che potrebbe rivelarsi vitale nelle zone più ad alto impatto sismico.