Dopo le anticipazioni delle scorse settimane, Huawei ha presentato ufficialmente i suoi nuovi flagship: si tratta di Huawei Pura80, Huawei Pura80 Pro, Huawei Pura80 Pro+ e Huawei Pura80 Ultra, quattro modelli caratterizzati da specifiche e tecnologie di alto livello. Scopriamoli insieme, tra schede tecniche, funzionalità e prezzi (per il mercato cinese, per ora).
Huawei Pura80, Pura80 Pro, Pura80 Pro+ e Pura80 Ultra sono ufficiali
Huawei ha investito ingenti somme in ricerca e sviluppo (oltre i 150 miliardi di euro) nell’ultimo decennio, e i risultati si vedono. La serie Huawei Pura80 mette a disposizione specifiche all’avanguardia e punta molto sul comparto fotografico, vero fiore all’occhiello del modello Ultra. I quattro smartphone condividono una buona parte delle specifiche, ma anche del design: i modelli Pro, Pro+ e Ultra sono dotati di bordi arrotondati e di una maggiore sporgenza del modulo fotografico (con disposizione a triangolo degli obiettivi), mentre Pura80 risulta più “piatto”.
Tutta la gamma propone un display OLED LTPO a risoluzione Full-HD+ con refresh rate variabile da 1 a 120 Hz, ma il modello “standard” dispone di una diagonale leggermente più contenuta (6,6 pollici invece dei 6,8 pollici degli altri tre) e di un vetro piatto (quad-curved per gli altri tre). Il pannello offre luminosità fino a 3000 nit, 1,07 miliardi di colori, HDR Vivid e 460 ppi.
Il cuore è il medesimo ed è costituito dal SoC Kirin 9020: al suo fianco abbiamo 12 GB di RAM su Pura80 e Pura80 Pro e ben 16 GB di RAM su Pura80 Pro+ e Pura80 Ultra; le memorie interne partono da 256 GB e arrivano a 1 TB, con i modelli Pro+ e Ultra che partono da 512 GB.
I tre modelli di fascia più alta, Pura80 Pro, Pura80 Pro+ e Pura80 Ultra, mettono a disposizione una batteria da 5700 mAh compatibile con la ricarica rapida cablata da 100 W e la ricarica wireless da 50 W; Pura80 scende leggermente (5600 mAh), con ricarica cablata da 66 W e ricarica wireless da 50 W. Tutti offrono la ricarica inversa, sia cablata sia wireless.
Dove si notano le più grandi differenze è il comparto fotografico, con Huawei Pura80 Ultra che costituisce la vera punta di diamante: lo smartphone propone una quadrupla fotocamera posteriore con sensore proprietario da 1 pollice (50 MP, RYYB, apertura variabile da f/1.6 a f/4.0), affiancato da un teleobiettivo con doppia lente che offre zoom ottici 3,7x e 9,4x (13 mm, 22,5 mm, 83 mm e 212 mm) e da un sensore ultra-grandangolare da 40 MP.
I due modelli Pro condividono lo stesso sensore da 1 pollice, ma lo affiancano a una fotocamera ultra-grandangolare da 13 MP e a un teleobiettivo macro da 48 MP con zoom ottico 4x. Pura80 utilizza una fotocamera principale da 50 MP, accompagnata da una fotocamera ultra-grandangolare da 13 MP e da un teleobiettivo periscopico da 12 MP con zoom ottico 5,5x.
Ecco un riepilogo delle principali specifiche, così da avere le idee più chiare.
- display OLED LTPO da 6,6 pollici a risoluzione Full-HD+ (2760 x 1256) con refresh rate da 1 a 120 Hz
- SoC Kirin 9020
- 12 GB di RAM e 256, 512 GB o 1 TB di memoria interna
- tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50 MP (f/1.4-4.0, OIS), ultra-grandangolare da 13 MP (f/2.2) e teleobiettivo periscopico da 12 MP (f/3.4, OIS, zoom ottico 5,5x)
- fotocamera anteriore ultra-grandangolare da 13 MP (f/2.0)
- certificazione IP68 contro acqua e polvere
- batteria da 5600 mAh con ricarica rapida cablata da 66 W, ricarica wireless da 50 W e ricarica inversa
- sistema operativo: HarmonyOS 5.1
- dimensioni e peso: 157,7 x 74,4 x 8,2 mm, 211 g
- display OLED LTPO da 6,8 pollici a risoluzione Full-HD+ (2848 x 1276) con refresh rate da 1 a 120 Hz
- SoC Kirin 9020
- 12 GB di RAM e 256, 512 GB o 1 TB di memoria interna
- tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 1 pollice da 50 MP (f/1.6-4.0, OIS), ultra-grandangolare da 40 MP (f/2.2) e teleobiettivo macro da 48 MP (f/2.1, OIS, zoom ottico 4x)
- fotocamera anteriore ultra-grandangolare da 13 MP (f/2.0)
- certificazione IP68 contro acqua e polvere
- batteria da 5700 mAh con ricarica rapida cablata da 100 W, ricarica wireless da 80 W e ricarica inversa
- sistema operativo: HarmonyOS 5.1
- dimensioni e peso: 163 x 76,1 x 8,3 mm, 219 g
- display OLED LTPO da 6,8 pollici a risoluzione Full-HD+ (2848 x 1276) con refresh rate da 1 a 120 Hz
- SoC Kirin 9020
- 16 GB di RAM e 512 GB o 1 TB di memoria interna
- tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 1 pollice da 50 MP (f/1.6-4.0, OIS), ultra-grandangolare da 40 MP (f/2.2) e teleobiettivo macro da 48 MP (f/2.1, OIS, zoom ottico 4x)
- fotocamera anteriore ultra-grandangolare da 13 MP (f/2.0)
- certificazione IP68 contro acqua e polvere
- batteria da 5700 mAh con ricarica rapida cablata da 100 W, ricarica wireless da 80 W e ricarica inversa
- sistema operativo: HarmonyOS 5.1
- dimensioni e peso: 163 x 76,1 x 8,3 mm, 219 g
- display OLED LTPO da 6,8 pollici a risoluzione Full-HD+ (2848 x 1276) con refresh rate da 1 a 120 Hz
- SoC Kirin 9020
- 16 GB di RAM e 512 GB o 1 TB di memoria interna
- tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 1 pollice da 50 MP (f/1.6-4.0, OIS), ultra-grandangolare da 40 MP (f/2.2), teleobiettivo con doppia lente da 50 MP (f/2.4) e da 12,5 MP (f/3.6), con zoom ottici 3,7x e 9,4x
- fotocamera anteriore ultra-grandangolare da 13 MP (f/2.0)
- certificazione IP68 contro acqua e polvere
- batteria da 5700 mAh con ricarica rapida cablata da 100 W, ricarica wireless da 80 W e ricarica inversa
- sistema operativo: HarmonyOS 5.1
- dimensioni e peso: 163 x 76,1 x 8,3 mm, 233 g
Tutti e quattro i componenti della famiglia Huawei Pura80 arrivano sul mercato con HarmonyOS 5.1 e sfruttano Harmony NEXT, la versione basata sul kernel proprietario che risulta totalmente indipendente da Android (niente supporto alle sue app).
Prezzi e uscita della serie Huawei Pura80
Huawei Pura80 Pro, Pura80 Pro+ e Pura80 Ultra sono già disponibili all’acquisto in Cina, mentre ancora non abbiamo i dettagli su Huawei Pura80. Per quanto riguarda i prezzi, parliamo prevedibilmente di cifre non proprio contenute: si parte da 6400 yuan per Pura80 Pro (circa 780 euro al cambio attuale), da 7999 yuan per Pura80 Pro+ (circa 974 euro) e da 9999 yuan (circa 1217 euro). Per ora non abbiamo cifre ufficiali per Pura80, ma considerando che quelle appena citate corrispondono a quelle dei predecessori, possiamo azzardare che si partirà da 5499 yuan (circa 670 euro).
Huawei non ha diffuso indicazioni sul lancio a livello globale, ma siamo sicuri che sapremo qualcosa nelle prossime settimane.