Il restyling delle app Google continua senza sosta, dopo aver visto vari aggiornamenti grafici per diversi software sviluppati in quel di Mountain View adesso è il turno di Google Foto; grazie a quanto individuato da assembledebug possiamo dare un primo sguardo ad alcune novità estetiche che l’app potrebbe ricevere, in linea con quanto previsto dal sempre più pervasivo Material 3 Expressive.

Un redesign che punta a migliorare la coerenza visiva tra le varie applicazioni dell’ecosistema Google ma che, come vedremo, potrebbe far discutere per alcune scelte non esattamente allineate con le preferenze di tutti gli utenti.

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

224€ invece di 349€
-36%

Nuovo lettore video e nuova pagina dei risultati di ricerca per Google Foto

Partiamo dalla novità più evidente, quella che salta immediatamente all’occhio non appena si avvia la riproduzione di un qualsiasi video salvato in Google Foto, il nuovo player video, individuato nella versione 7.32.0.765953717 dell’app si presenta con un’interfaccia completamente ridisegnata, che va ben oltre il semplice ritocco estetico.

Il cambiamento più appariscente riguarda la timeline, ora decisamente più visibile e funzionale, arricchita da una barra verticale che fa da guida all’icona di scorrimento e dalla visualizzazione della durata dei video posizionata direttamente sopra; non manca poi il set di controlli multimediali (pausa, volume, ecc.) ben più accessibili rispetto al passato, con l’arrivo del nuovo pulsante Aggiungi a che si affianca ai già noti Condividi, Modifica e Cestino.

Un’altra piccola ma significativa differenza riguarda la visualizzazione di data e ora del file, ora mostrata nella parte alta del lettore, un’aggiunta che piacerà a chi è solito catalogare con attenzione i propri contenuti multimediali; è invece scomparsa l’icona di trasmissione, scelta che potrebbe deludere chi sfruttava frequentemente le funzioni di cast.

Ma non è finita qui, una delle aggiunte più interessanti riguarda l’introduzione di gesti rapidi, tenendo premuto sul lato destro o sinistro dello schermo sarà infatti possibile avanzare o riavvolgere il video, una funzione che strizza l’occhio alla user experience di YouTube e che migliorerà sensibilmente la navigazione nei contenuti più lunghi.

Oltre al lettore video, gli sviluppatori di Mountain View stanno testando anche un’altra modifica piuttosto significativa, stavolta dedicata alla pagina dei risultati di ricerca; qui le novità sono più controverse, l’interfaccia è stata semplificata e riorganizzata, con la barra di ricerca che si sposta in basso e un nuovo layout che raggruppa le migliori corrispondenze in una galleria quadrata nella metà superiore dello schermo.

Questa sezione è affiancata da un elenco di risultati per data, ma la visualizzazione generale mostra meno elementi contemporaneamente, costringendo potenzialmente l’utente a uno scorrimento più frequente; un dettaglio apparentemente banale ma che potrebbe incidere sulla rapidità di consultazione, soprattutto per chi è abituato a navigare in ampie librerie fotografiche.

La versione attuale al contrario, presenta un’unica galleria che include sia le migliori corrispondenze che quelle più recenti, rendendo immediatamente visibili molte più opzioni.

Vale la pensa sottolineare che le novità elencate non sono al momento disponibili per gli utenti comuni e potrebbero, in parte o del tutto, non arrivare mai nella versione stabile dell’app; ciò nonostante l’aspetto generale di queste nuove interfacce sembra perfettamente in linea con il linguaggio Material 3 Expressive, ormai sempre più centrale nell’identità visiva di Android 16.

Il restyling punta dunque a una maggiore armonia tra le app, ma dovrà anche dimostrarsi efficace dal punto di vista funzionale, soprattutto considerando che Google Foto è uno dei servizi più utilizzati e apprezzati all’interno dell’ecosistema. Al momento non ci sono indicazioni precise su un eventuale distribuzione su larga scala, dovremo dunque attendere ancora un po’ prima che Google renda disponibili per tutti i cambiamenti appena visti.