Dopo diversi tentativi e altrettanti passi indietro, YouTube sembra voler dare una nuova identità al mini player per Android, una delle funzioni più utilizzate ma anche più discusse dell’app ufficiale. Secondo quanto emerso nelle ultime ore, l’azienda starebbe testando un nuovo design del mini player, individuato nella versione 20.18.32 Beta dell’app, che potrebbe in futuro raggiungere il canale stabile.
Un’interfaccia rivisitata, meno ingombrante e più moderna per il mini player di YouTube
Chi tra voi ha seguito con attenzione l’evoluzione di YouTube per Android negli ultimi mesi ricorderà senza dubbio il redesign dello scorso anno, una barra inferiore opaca con i tasti avanti, indietro e pausa, introdotta nel tentativo di rendere il mini player più funzionale ma che, a detta di molti utenti, finiva per occupare troppo spazio e interferire con l’esperienza d’uso complessiva.
Quella versione fu poi rimossa, salvo poi tornare corretta in una successiva versione stabile del software; ora sembra che Google voglia tentare un nuovo approccio con il mini player di YouTube, leggermente differente rispetto a quello adottato in precedenza: nello specifico la nuova UI elimina del tutto la barra inferiore, sostituendola con un set minimo di controlli posizionati nella parte superiore del display.
Il pulsante per mettere in pausa la riproduzione è ora posizionato nella parte superiore sinistra, il pulsante di chiusura del mini player è sempre collocato nell’angolo in alto a destra, mentre i tasti avanti e indietro sono stati rimossi del tutto, almeno per il momento.
Si tratta in sostanza di un cambiamento che sembra puntare ad una maggiore pulizia visiva e a un’interfaccia più discreta, senza compromettere le funzionalità essenziali.
Oltre alle modifiche dal punto di vista grafico, sembra che il nuovo mini player mantenga il supporto per la gesture del doppio tocco, che consente di espandere o ridurre l’elemento in modo rapido e intuitivo; una scelta che farà sicuramente piacere a chi è abituato a gestire i video al volo mentre naviga nell’app o tra le sezioni suggerite.
Dopo il dietrofront dello scorso anno, è evidente che YouTube stia ancora cercando la formula ideale per il mini player bilanciando semplicità, accessibilità e funzionalità; il nuovo design sembra andare nella giusta direzione, è meno invadente, più moderno e coerente con il resto dell’interfaccia, ma forse troppo minimalista per chi era abituato ad avere tutto a portata di tap.
La rimozione dei tasti avanti/indietro potrebbe rappresentare una scelta divisiva a seconda dell’uso che ogni utente fa del player in miniatura, ma come spesso accade, non è chiaro se si tratti di una decisione definitiva o di un’altra iterazione in una lunga serie di esperimenti.
Come detto, il nuovo mini player è stato individuato nella versione Beta 20.18.32 di YouTube per Android, ma non è ancora disponibile per tutti gli utenti, nemmeno nel programma di test; è dunque possibile che Google stia attuando un rollout graduale lato server, com’è ormai prassi consolidata per le modifiche estetiche e funzionali dell’app.
Resta da capire se e quando la nuova veste grafica approderà anche nel canale stabile, ma probabilmente tutto dipenderà dal feedback degli utenti.
- YouTube testa una funzione per oscurare le miniature con contenuti per adulti
- YouTube TV accoglie tante novità tra cui nuove funzioni e una rinnovata interfaccia
- YouTube festeggia 20 anni con tante novità, una nuova controversa interfaccia e uno sguardo al futuro
- YouTube introduce l’IA per trovare subito il punto giusto nei video