Google Chrome è il browser sviluppato e distribuito dal colosso di Mountain View, il software è disponibile sia in versione desktop che mobile e vanta rispetto alla concorrenza un’affezionata schiera di utenti utilizzatori che lo prediligono ad altre soluzioni per le sue caratteristiche. L’azienda è costantemente impegnata nel miglioramento del browser, nonché nell’implementazione di tutta una serie di novità.

Negli ultimi tempi, a titolo di esempio, abbiamo visto come Chrome abbia facilitato la creazione dei gruppi di schede e semplificato la situazione inerente alle Progressive Web Apps (PWA). Oggi invece diamo uno sguardo ad un’altra serie di novità, partendo dall’introduzione di un’attesa funzione mossa dall’intelligenza artificiale, fino ad arrivare a tutte le funzionalità in test nella versione Beta di Chrome 123.

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

247.95€ invece di 379€
-35%

Google rilascia Help me write nella versione stabile di Chrome

L’intelligenza artificiale ha ormai monopolizzato gli sforzi delle principali aziende tecnologiche per quel che riguarda le nuove funzionalità da implementare nei propri servizi, Google ovviamente non fa eccezione e si è già premurata di aggiungere diverse funzioni mosse dall’AI in vari prodotti; tra questi figura Help me write (Aiutami a scrivere per noi), funzionalità che permette agli utenti di redigere o perfezionare un testo.

Avevamo già visto come la funzionalità fosse in distribuzione nella versione Beta di Chrome 122, ma ora Big G ha deciso di renderla disponibile per tutti con la versione stabile del celebre browser.

La funzionalità Help me write basata su Gemini è attivabile dalla sezione AI sperimentale nelle impostazioni del browser ma, per il momento, rimane un’esclusiva per gli utenti statunitensi; non è dato sapere quando verrà rilasciata anche in altri paesi.

Tutte le novità di Chrome 123 Beta

Come ormai sappiamo Google investe diverse risorse nel miglioramento del proprio browser, correggendo vulnerabilità, implementando miglioramenti e nuove funzioni al fine di migliorare l’esperienza d’uso degli utenti; tutto ciò passa attraverso diversi canali e oggi diamo insieme un’occhiata alle novità implementate nell’ultima versione Beta disponibile del browser, la 123.

Continuano i lavori per un lettore PDF integrato su Android

Qualche giorno fa abbiamo visto come nel canale Canary fossero apparsi i primi indizi inerenti alla futura implementazione di un lettore PDF integrato su Android, sembra che i lavori procedano bene visto che gli stessi indizi sono ora presenti anche nel canale Beta.

La versione desktop di Chrome offre già da tempo un lettore PDF integrato, in grado di aprire automaticamente questa tipologia di file nel browser senza necessità per l’utente di effettuare il download; la versione mobile dell’app però non può vantare lo stesso strumento, ma pare che possa essere implementato nel prossimo futuro.

Anche in Chrome 123 Beta è dunque ora disponibile il flag chrome://flags/#android-open-pdf-inline che, se attivato, dovrebbe rendere possibile l’apertura dei file PDF direttamente online, dunque evitando la fase del download.

Un nuovo lettore multimediale in stile Android per Chrome desktop

A novembre dello scorso anno abbiamo visto Google implementare lo stile Material You nella versione desktop del browser, portando un rinnovamento estetico sicuramente gradito agli utenti; i lavori in tal senso però non sono certo conclusi ed è per questo che nella versione 123 Beta Chrome sta ricevendo un nuovo lettore multimediale.

Come potete notare  dalla gif qui sopra (condivisa dai colleghi di androidpolice) si tratta di un rinnovamento estetico in stile Android, viene infatti introdotta la barra di avanzamento ondulata oltre ad una riorganizzazione dei pulsanti di riproduzione e trasmissione; con il nuovo lettore multimediale l’azienda cerca di uniformare quanto più possibile l’aspetto del browser sulle varie piattaforme, visto che la versione che potete vedere poco sopra non è presente solo in Android, ma in maniera molto simile anche in ChromeOS.

La condivisione dei gruppi di schede arriva nel canale Beta

Anche in questo caso avevamo già intravisto questa funzionalità nel canale Canary, i gruppi di schede permettono all’utente di organizzare il browser quando c’è la necessità di tenere diverse schede aperte, Google ha quindi pensato ad uno strumento per consentire di facilitare la condivisione dei gruppi di schede.

In Chrome 123 Beta sono ora disponibili gli stessi flag già individuati nella versione Canary, ovvero chrome://flags/#tab-group-parity-android e chrome://flags/#tab-strip-group-indicators-android; una volta attivi e funzionanti questi dovrebbero consentire la condivisione di gruppi di schede mantenendo anche titoli e colorazioni.

Chrome 123 beta semplifica l’annullamento delle notifiche dei siti su Android

Tiriamo nuovamente in ballo il canale Canary per un’ulteriore funzione già intravista e ora disponibile sul canale Beta: si tratta di una nuova opzione di annullamento dell’iscrizione alle notifiche di Chrome, che consente di eliminare le notifiche indesiderate con un solo clic. Per utilizzare la nuova funzione è sufficiente attivare il flag chrome://flags#notification-one-tap-unsubscribe.

Google semplifica il passaggio da un dispositivo all’altro

Google inserisce nell’ultima versione Beta di Chrome una nuova opzione Riprendi schede, grazie ad essa il browser può mostrare le schede recenti di altri dispositivi nella pagina Nuova scheda; tale funzionalità è disponibile sia su desktop che mobile.

Come provare le ultime novità di Chrome Beta

Qualora foste curiosi e voleste provare con mano tutte le ultime novità implementate da Google nel canale Beta di Chrome, sarà sufficiente seguire questo link per procedere all’installazione della versione desktop, mentre per l’applicazione mobile potete utilizzare il badge sottostante che vi permetterà di scaricare il software direttamente dal Play Store.

Potrebbe interessarti anche: La rinnovata scheda Nuova Pagina su Chrome per Android è ora più diffusa