Se la serie Xiaomi 13 è stata già lanciata in Cina, gli utenti europei attendono ancora di scoprire quando i nuovi smartphone di punta di Xiaomi arriveranno nel Vecchio Continente e nelle scorse ore sono emerse delle interessanti novità a tal proposito.
Il colosso cinese, infatti, ha reso noto che prenderà parte al Mobile World Congress 2023 di Barcellona e in occasione di tale importante manifestazione presenterà le sue ultime novità (nell’invito si legge “Experience new Xiaomi technology”).
Segui Xiaomi Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Xiaomi 13 potrebbe arrivare il prossimo mese a Barcellona
Il produttore non ha fornito molte indicazioni su ciò che possiamo attenderci ma sembrano esserci pochi dubbi sul fatto che a Barcellona saranno presentate le versioni globali di Xiaomi 13 e Xiaomi 13 Pro.
Ricordiamo la scheda tecnica di Xiaomi 13:
- Dimensioni: 152,8 x 71,5 x 7,98 mm (vetro) o 8,1 mm (Nano Skin)
- Peso: 189 grammi (vetro) o 185 grammi (Nano Skin)
- Display: AMOLED E6 da 6,36” Full HD+ (1.080 x 2.400 pixel, 20:9) con refresh rate a 120 Hz
- Luminosità tipica: 1.200 nit
- Luminosità di picco: 1.900 nit
- HDR10+, Dolby Vision, HLG
- Protezione: Corning Gorilla Glass Victus
- processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2 (4 nm) con CPU octa-core e GPU Adreno 740
- RAM: 8 o 12 GB (LPDDR5x)
- Spazio di archiviazione: 128, 256 o 512 GB (UFS 4.0), non espandibile
- Fotocamera posteriore tripla co-ingegnerizzata con Leica:
- Sensore principale (Sony IMX800) da 50 megapixel (f/1.8) con PDAF, OIS e lenti Leica Sunmicron da 23 mm
- Sensore ultra-grandangolare da 12 megapixel (f/2.2) con angolo di visione a 120°
- Sensore tele da 10 megapixel (f/2.0) con OIS e lenti Leica Sunmicron da 75 mm, zoom ottico 3.2x
- Fotocamera anteriore: sensore da 32 megapixel (f/2.0)
- Audio: stereo (doppio speaker), Hi-Res, Dolby Atmos
- Lettore delle impronte digitali ottico (sotto al display)
- Reti mobili: Dual SIM, 5G/4G/3G/2G
- Connettività: Wi-Fi 6 (802.11 ax) o 6E, Bluetooth 5.2, NFC, IR, GPS, USB Type-C
- Certificazione: IP68 (resistenza ad acqua e polvere)
- Batteria: unità da 4.500 mAh (con supporto alla ricarica rapida cablata a 67 W, wireless a 50 W e wireless inversa a 10 W)
- MIUI 14 basata su Android 13
Questa, invece, è la scheda tecnica della versione Pro:
- Dimensioni: 162,9 x 74,6 x 8,38 mm (ceramica) o 8,7 mm (Nano Skin)
- Peso: 229 grammi (in ceramica) o 210 grammi (Nano Skin)
- Display: LTPO AMOLED E6 da 6,73” QHD+ (1.440 x 3.200 pixel, 20:9) con refresh rate variabile da 1 a 120 Hz
- Luminosità tipica: 1.200 nit
- Luminosità di picco: 1.900 nit
- PWM Dimming: 1.920 Hz
- Spazio di colore: DCI-P3
- HDR10+, Dolby Vision, HLG
Protezione: Corning Gorilla Glass Victus
- processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2 (4 nm) con CPU octa-core e GPU Adreno 740
- RAM: 8 o 12 GB (LPDDR5x)
- Spazio di archiviazione: 128, 256 o 512 GB (UFS 4.0), non espandibile
- Fotocamera posteriore tripla co-ingegnerizzata con Leica:
- Sensore principale (Sony IMX989) da 50 megapixel (f/1.9) con Dual Pixel PDAF, AF Laser, Hyper OIS e lenti Leica Sunmicron
- Sensore ultra-grandangolare da 50 megapixel (f/2.2) con angolo di visione a 115°
- Sensore tele da 50 megapixel (f/2.0) con OIS e lenti Leica Sunmicron da 75 mm, zoom ottico 3,2x
- Fotocamera anteriore: sensore da 32 megapixel (f/2.5)
- Audio: stereo (doppio speaker), Hi-Res, Dolby Atmos
- Lettore delle impronte digitali ottico (sotto al display)
- Reti mobili: Dual SIM, 5G/4G/3G/2G
- Connettività: Wi-Fi 6 (802.11 ax) o 6E, Bluetooth 5.2, NFC, IR, GPS, USB Type-C
- Certificazione: IP68 (resistenza ad acqua e polvere)
- Batteria: unità da 4.820 mAh con supporto alla ricarica rapida cablata a 120 W, wireless a 50 W e wireless inversa a 10 W
- MIUI 14 basata su Android 13
Xiaomi potrebbe sfruttare l’occasione per presentare anche Xiaomi 13 Ultra (o 13S Ultra) e potrebbe essere proprio questo smartphone la “novità” a cui fa riferimento il produttore cinese.
Appuntamento al 27 febbraio per scoprirlo.