Guardando con occhio distratto la scheda tecnica troviamo frequenze operative molto simili e una sigla leggermente diversa per quanto riguarda i core più performanti della CPU. In realtà le differenze sono molto più profonde visto che l’architettura dei Core Cortex-A73 utilizzati su HiSilicon Kirin 960 è completamente diversa da quella dei core Cortex-A72 utilizzati in Kirin 950 e 955.
Uno dei punti deboli di Kirin 950 e 955 era proprio la GPU, che riusciva a far girare dignitosamente quasi tutti i giochi ma che non reggeva il confronto con le GPU Adreno di Qualcomm e con le GPU multi core dei core Exynos. Stavolta Huawei ha optato per una GPU octa core che sembra garantire prestazioni di assoluto livello, come testimoniano i benchmark condotti.
Tra i miglioramenti introdotti da HiSilicon Kirin 960 troviamo il supporto alle RAM LPDDR4, alle memorie di tipo UFS 2.1, molto più performanti delle vecchie eMMC 5.0, un ISP migliorato e un modem LTE di categoria 12, in grado di raddoppiare le performance in download rispetto alla generazione precedente. Il processo produttivo rimane quello a 16 nanometri di TSMC ma, come sottolinea Anandtech nella sua analisi completa, permette di ridurre i consumi in maniera significativa.
Seguendo il link alla fonte trovate una analisi accurata e molto approfondita che vi consigliamo di leggere se siete appassionati e volete avere una visione completa delle nuove architetture impiegate da Huawei.