Tutte e tre le versioni supporteranno la ricarica rapida a 5V-2A e perfino quella a 9V-2A con una potenza massima pari a 18W. È logico, a questo punto, aspettarsi una batteria di dimensioni ancora superiori rispetto al predecessore, che ricordiamo utilizzata una batteria da 4100mAh. Vista la possibilità di ricaricare la batteria a 9V possiamo aspettarci che venga avvicinato, se non addirittura superato, il muro dei 5000mAh.
Oltre al display FullHD da 5,7″ dovremmo trovare una fotocamera posteriore dotata di sensore da 13MP prodotto da Sony mentre sul frontale dovrebbe trovare posto un tradizionale sensore da 8MP. Sembra quasi scontato, vista la collaborazione con Google , che Huawei Mate 8 utilizzerà Android 6.0 Marshmallow con una nuova interfaccia EMUI 4.0, che potrebbe introdurre molte novità sul lato estetico, vista la recente assunzione di un ex designer di Apple allo scopo di migliorare il lato software, vero punto debole dell’offerta Huawei.
Prepariamoci comunque ad un prezzo particolarmente impegnativo, che dovrebbe avvicinarsi a quello di Huawei Mate S, che utilizza soluzione meno performanti. Ne sapremo certamente di più nelle poche settimane che ci separano dalla presentazione ufficiale, prevista per il 26 novembre.