Il primo problema risolto è legato alla mancanza della vibrazione nella funzione di promemoria di sedentarietà. Si tratta di un problema ai limiti dell’assurdo in quanto la funzione dovrebbe ricordare all’utente di muoversi dopo un determinato periodo di staticità, dovuto magari a un lavoro d’ufficio. Il promemoria si limitava ad una segnalazione visiva senza però far vibrare il dispositivo, rendendo la funzione davvero poco efficace.
La seconda “magagna” corretta dal nuovo firmware è legata alle notifiche da parte di applicazioni di terze parti. È infatti ora possibile selezionare quali applicazioni potranno generare una notifica sullo smartwatch, anche se il prezzo da pagare è una notifica permanente sullo smartphone.
Tra le altre novità introdotte dal nuovo firmware di Fitbit Blaze vale la pena segnalare la presenza di alcune nuove watch face, alcune delle quali contengono molti dati relativi alle funzioni fitness, e la possibilità di visualizzare correttamente le emoji ricevute nei messaggi e nelle email. Avete già ricevuto l’aggiornamento sul vostro Fitbit Blaze? aspettavate un aggiornamento del genere per acquistarlo? Fatevi sentire nel box dei commenti.