Redmi è diventato un brand indipendente rispetto a Xiaomi all’inizio del 2019, andando così a creare una sorta di concorrente interno, pur se con target differenti da; “genitore”

Abbiamo dunque deciso di realizzare una pagina separata per ogni brand, dedicata ai migliori modelli presenti in ogni fascia di prezzo, con i prezzi aggiornati ogni mese così da avere sempre le migliori offerte disponibili. Redmi ha deciso di puntare soprattutto sulla fascia media e su quella bassa del mercato, anche se non disdegna di lanciare modelli top.

Nel nostro mercato però i top di gamma sono finora arrivati con altri nomi, con il brand Xiaomi o più recentemente con il brand POCO. Andiamo dunque a scoprire quali sono i migliori smartphone targati Redmi e POCO, partendo dai criteri che abbiamo utilizzato per selezionarli.

Come selezioniamo i migliori smartphone Redmi e POCO

In questa guida troverete smartphone presentati nel corso nel 2021 ma anche alcuni presentati nel 2020. Pur non scendendo vertiginosamente di prezzo come accade per altri brand, soprattutto a causa del prezzo di partenza già competitivo, accade che alcuni top di gamma dell’anno precedente risultino più convenienti dei medio gamma più recenti, garantendo prestazioni superiori.

Nella nostra guida trovate solo smartphone che abbiamo testato e provato personalmente e che riteniamo all’altezza del mercato. Ogni dispositivo presente in questa guida ha superato le nostre prove ed è da noi certificato come valido.

Ovviamente prendiamo in considerazione il rapporto qualità prezzo, motivo per il quale potrete trovare prodotti più datati che, a causa del prezzo particolarmente competitivo, risultano molto appetibili e validi. Allo stesso modo verifichiamo che l’esperienza d’uso sia sempre adeguata e che gli aggiornamenti siano rilasciati con una buona regolarità.

Anche per i modelli più economici selezioniamo solo prodotti che riescano, ad esempio, a scattare foto di qualità accettabile, con una batteria che arrivi quanto meno a sera senza problemi e con display dalla risoluzione adeguata.

Migliori smartphone Redmi/POCO

Redmi Note 13 Pro

Lanciato in Europa a metà gennaio 2024 insieme ad altri 4 dispositivi, è disponibile con 8 o 12 GB di RAM e 128/256/512 GB di archiviazione, e tre diverse colorazioni. La tripla fotocamera posteriore è dominata dal sensore principale da 200 megapixel con stabilizzazione ottica. Sotto allo schermo da 6,67 pollici trova posto un lettore di impronte ottico, e non manca il sistema NFC per i pagamenti. La batteria da 5.000 mAh (con ricarica rapida a 67 watt) è in grado di portarvi agevolmente a sera.

Redmi Note 14 4G

È il modello base della rinnovata linea Redmi Note, arrivato in Italia a inizio 2025, ma ha una scheda tecnica davvero niente male. Schermo a 120 Hz, sensore principale da 108 megapixel, lettore di impronte digitali nel display sono solo alcune delle caratteristiche più interessanti, che fino al 2024 si trovavano solo su modelli più costosi. Molto buona l'autonomia, grazie a una batteria da 5.500 mAh con ricarica rapida a 33 watt.

Redmi Note 14 5G

Lanciato sui mercati internazionali a gennaio 2025, qualche mese dopo dopo la versione cinese, usa un chipset MediaTek Dimensity 7025 Ultra con 6/8/12 GB di RAM e 128/256/512 GB di memoria interna. Dispone di una tripla fotocamera posteriore, con sensore principale da 108 megapixel mentre nella parte frontale è presente un sensore da 20 megapixel. Molto buona la batteria, coi suoi 5.1100 mAh che permettono di coprire senza particolari problemi anche le giornate più impegnative. Ve lo proponiamo nella versione 8/256GB

POCO X5 Pro 5G

È in vendita nel nostro Paese da febbraio 2023 in due diversi tagli di memoria e tre colorazioni, Black, Blue e Yellow. Le dimensioni non sono esagerate, contando lo schermo da 6,67 pollici: arriva infatti a 162,91 x 76,03 x 7,9 mm e 181 grammi di peso. Buona quindi l'ergonomia grazie anche a un peso contenuto rispetto alla media degli altri smartphone. Non delude assolutamente la batteria da 5.000 mAh, supportata dalla ricarica rapida a 67 watt. Arriva sempre a sera, anche nelle giornate più intense, e con qualche accorgimento o con un uso più tranquillo può coprire anche due giorni. Non male il comparto fotografico, con sensore principale da 108 megapixel (f/1.9), ultra grandangolare da 8 megapixel e macro da 2 megapixel. Le foto sono buoni di giorno ma tendono a peggiorare di notte.

POCO X7 Pro

Cercate uno smartphone con buone prestazioni ma economico? POCO X7 Pro possiamo definirlo lo smartphone da gaming a buon prezzo. Lanciato a inizio 2025 sul mercato italiano, è dotato di una scheda tecnica niente male, a partire da uno schermo AMOLED da 6,67 pollici con risoluzione 1,5K e refresh a 120 Hz. Adotta un MediaTek Dimensity 8400 Ultra per ottime prestazioni e nella versione che vi segnaliamo può contare su 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna. La fotocamera posteriore può contare su un sensore principale da 50 megapixel e ultra grandangolare da 8 megapixel. Ottima la connettività con 5G, WiFi 6, Bluetooth 5.4 e NFC.

Ulteriori dettagli nella recensione di POCO X7 Pro

Redmi Note12 Pro+ 5G

Arrivato in Italia nella primavera del 2023, è il più completo della serie Redmi Note 12, con un comparto fotografico top e una ricarica rapida impressionante. L'ergonomia è al limite, il peso di 209 grammi non lo rende facile da usare così come lo spessore di 9 millimetri, ma integra anche una porta da 3,5 millimetri ormai introvabile.
La fotocamera utilizza un sensore principale da 200 megapixel (f/1.7) con OIS e PDAF, un sensore ultra grandangolare (FoV 120 gradi) da 8 megapixel (f/2.2) e un macro da 2 megapixel (f/2.4), con foto buone ma non straordinarie.La batteria da 5.000 mAh permette di coprire anche le giornate più impegnative. La ricarica rapida cablata a 120 watt permette di ricaricare completamente il telefono in meno di 20 minuti. Davvero top.

Redmi Note 14 Pro+ 5G

È stato presentato in Italia a gennaio 2025 ed è il modelli di punta di una serie che include un totale di 5 modelli. Design molto curato, certificazioni IP68 e IP69, buon display con una luminosità massima molto elevata sono i suoi punti di forza, peccato solo per le memorie non proprio al passo, ma d'altra parte parliamo di uno smartphone di fascia media. Molto buona l'autonomia, grazie a una batteria da 5.110 mAh con ricarica rapida a 120 watt. Peccato solo per l'assenza della ricarica wireless.

POCO F6

In Europa è arrivato nella primavera del 2024, in tre diverse colorazioni e due tagli di memoria (8-256 GB e 2-512 GB). Può contare su uno schermo AMOLEd con frequenza di refresh variabile fino a 120 Hz, Snapdragon 8s Gen 3 per prestazioni di altissimo livello, anche nei giochi, con tecnologia IceLoop per tenere sempre sotto controllo le temperature. Buono il comparto fotografico, con sensore principale da 50 megapixel (f/1.59) e ultra grandangolare da 8 megapixel. La batteria da 5.000 mAh, con ricarica a 90 watt, garantisce un'ottima autonomia.

Ulteriori dettagli nella recensione di POCO F6

POCO F7

POCO F7 è uno degli smartphone di fascia media lanciati nel 2025 più interessanti. Innanzitutto grazie al processore, si tratta infatti di un Qualcomm Snapdragon 8s Gen4 il che lo profila immediatamente come un valido smartphone da gaming, supportato da 12 GB di RAM e 256 e 512 GB di memoria interna UFS 4.1. Bel display OLED da 6,83'', certificazione contro acqua e polvere IP68 e ben 6500 mAh di batteria, praticamente infinita. Un altro aspetto a favore è la ricezione, uno dei migliori in circolazione.

Questi sono dunque i migliori smartphone Redmi che il mercato offre questo mese. Vi ricordiamo che abbiamo numerose altre guide, dedicate ai migliori smartphone sul mercato. A seguire alcune di quelle che potrebbero interessarvi.