I primi rumor parlando di due versioni di Xiaomi Redmi Note 4, che potremmo identificare come standard e Pro, caratterizzate dall’utilizzo di due chipset completamente diversi. Se la versione più economica dovrebbe utilizzate un MediaTek Helio P10, un chipset che potremmo definire di fascia medio-bassa, la versione più performante dovrebbe addirittura montare un MediaTek Helio X20.
In questo caso siamo di fronte ad un chipset di fascia alta, in grado di garantire prestazioni molto elevate e che potrebbe decretare il successo del nuovo smartphone se venisse confermata la fascia di prezzo finora tenuta. Per il resto Xiaomi Redmi Note 4 dovrebbe utilizzare un “classico” display FullHD da 5,5 pollici mentre esiste la possibilità che venga montato un doppio sensore fotografico posteriore, anche se su questo dettaglio i rumor sono molto lacunosi.
Xiaomi sembra quindi intenzionata a combattere per ritornare tra i primi produttori di smartphone al mondo dopo che, nel corso del primo trimestre, vivo e OPPO hanno relegato la società di lei Jun fuori dalle prime cinque posizioni. Riusciranno Xiaomi Mi 5, Xiaomi Mi Max e Xiaomi Redmi Note 2 nell’impresa? Lo sapremo sicuramente entro la fine dell’estate.