- schermo FullHD da 6,44 pollici;
- SoC Qualcomm Snapdragon 625 con CPU octa core e GPU Adreno 506;
- 4 GB RAM e 64/128 GB di memoria interna espandibile con microSD fino a 128 GB;
- fotocamera posteriore da 12 megapixel con sensore Sony IMX386 con pixel da 1,25 micron, frontale d 5 megapixel.
- batteria da 5300 mAh con supporto alla tecnologia Quick Charge 3.0 e carica parallela (68% della carica in un’ora);
- connettività 4G/LTE, WiFi 802.11 ac, Bluetooth 4.2, GPS, dual SIM irido (nano+micro)
- speaker stereo in modalità panorama;
- corpo metallico, lettore posteriore di impronte e emettitore IR;
- dimensioni 174,1 x 88,7 x 7,6 millimetri, peso 211 grammi.
Si tratta dunque, per Xiaomi Mi Max 2, di un leggero passo indietro rispetto allo scorso anno per quanto riguarda i chipset utilizzato, mentre crescono sia la RAM che la batteria, che garantisce almeno due giorni di autonomia con un uso intenso dello smartphone.
La fotocamera è affiancata da un doppio flash LED, supporta HDR ed è dotata di autofocus a riconoscimento di fase mentre sono presenti ottimizzazioni per migliorare la qualità degli scatti ottenuti in scarse condizioni di illuminazione.
Molto interessanti i prezzi di Xiaomi Mi Max 2 che partono dai 1699 yuan della versione 4+64 GB (pari a 219 euro) per arrivare ai 1999 yuan (circa 259 euro) per la variante 4+128GB. Nelle prossime settimane dovrebbe essere possibile acquistarlo anche nel nostro Paese tramite i classici siti di importazione cinese, anche se il prezzo dovrebbe salire leggermente.