POCO F6

POCO F6 è uno smartphone Android di fascia media presentato durante l’evento dedicato del 23 maggio 2024 in compagnia del fratello maggiore POCO F6 Pro, con il quale condivide alcune specifiche e funzionalità. Rispetto a quest’ultimo propone caratteristiche meno “spinte”, ma con un risvolto positivo a livello di prezzo.

Andiamo a scoprire tutto su POCO F6: ecco tutto quello che c’è da sapere su caratteristiche tecniche, design, software e funzioni, immagini e prezzo dello smartphone della casa cinese.

Caratteristiche tecniche di POCO F6

POCO F6 è uno smartphone di fascia media lanciato in Italia nella seconda metà di maggio 2024. A disposizione troviamo un display AMOLED da 6,67 pollici con risoluzione 1,5K e un refresh rate fino a 120 Hz. Il SoC scelto dal produttore è il Qualcomm Snapdragon 8s Gen 3, al cui fianco trovano spazio 8 o 12 GB di RAM e almeno 256 GB di memoria interna. Il comparto fotografico offre in tutto tre sensori, capeggiati da una doppia fotocamera posteriore con sensore principale da 50 MP. A livello di connettività sono disponibili 5G, Wi-Fi 802.11a/b/g/n/ac/ax, Bluetooth 5.4, NFC, GPS e porta USB Type-C. La batteria è da 5000 mAh e supporta la ricarica rapida a 90 W (con cavo). Per ulteriori indicazioni potete consultare la scheda tecnica completa.

Design di POCO F6

Lo smartphone viene proposto sul mercato nelle colorazioni Black, Green e Titanium e si differenzia parecchio dal fratello nel design posteriore. Questa volta troviamo due “oblò” sporgenti principali, che integrano le due fotocamere, e un terzo più piccolo spostato verso il centro che integra il flash LED. Il logo POCO è sempre nell’angolo opposto (a destra). Leggero e sottile, lo smartphone offre un design definito come raffinato, moderno e professionale, con bordi lisci per un utilizzo confortevole e un comparto fotografico con disposizione “triangolare”.

Lo schermo CrystalRes occupa il 94,27% della superficie frontale, ed è circondato da bordi particolarmente sottili su tutti i lati. L’ottimo risultato è stato ovviamente raggiunto anche grazie all’integrazione della fotocamera anteriore in un foro nel display. Il pannello è protetto da un vetro Corning Gorilla Glass Victus e dalla certificazione IP64 contro acqua e polvere.

Come per il modello Pro, anche qui non possiamo parlare di un dispositivo compatto: nonostante l’ottimo lavoro fatto dal produttore per l’ottimizzazione dei bordi, siamo pur sempre di fronte a uno smartphone con schermo da quasi 6,7 pollici. Parlando di numeri, le dimensioni sono di 160,5 x 74,5 x 8 mm, con un peso di 179 g.

Software e funzioni di POCO F6

Lo smartphone arriva sul mercato con Android 14 e Xiaomi HyperOS, una personalizzazione completa che ha preso il posto della MIUI e che differenzia il sistema rispetto alla versione “stock”, con diversi cambiamenti a livello grafico e maggiori possibilità di personalizzazione; a bordo sono presenti tante funzionalità integrate dal produttore, come ad esempio le air gestures.

Il dispositivo offre WildBoost Optimization 3.0, con un algoritmo interno che spinge anche i giochi più pesanti alla massima risoluzione, per un’esperienza visiva ottimale. Le funzionalità AI del chipset garantiscono una maggiore efficienza energetica e una temperatura più bassa per il gaming ma anche per le operazioni di tutti i giorni. Per offrire un’esperienza di gioco migliore, a bordo c’è anche l’ultima tecnologia LiquidCool con sistema IceLoop, che migliora il flusso di circolazione del vapore e del liquido per migliorare notevolmente la dissipazione del calore.

Il pannello CrystalRes DotDisplay Flow AMOLED offre una frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz, una luminosità di picco di 2400 nit, 68 miliardi di colori e certificazioni TÜV Rheinland per la protezione degli occhi e per l’assenza di sfarfallio, che garantiscono una visione più sicura, confortevole e prolungata. Non mancano il supporto a Dolby Vision e il lettore d’impronte digitali integrato.

A livello fotografico lo smartphone propone un sensore principale con ampia apertura (f/1.59), per catturare una maggiore quantità di luce, e con stabilizzazione ottica dell’immagine, in grado di registrare video fino alla risoluzione 4K a 60 fps. Il chipset a bordo (il punteggio AnTuTu supera 1,53 milioni) e il Motion Tracking Focus 2.0 consentono di seguire i movimenti di persone, animali e insetti mantenendo la messa a fuoco.

Come sul fratello, la batteria è da 5000 mAh, ma si cala leggermente per quanto riguarda la velocità di ricarica (90 W). Per una maggiore tranquillità di utilizzo, a disposizione c’è una certificazione IP64 contro acqua e polvere.

Immagini di POCO F6

Prezzo e uscita di POCO F6

POCO F6 è stato presentato durante un evento dedicato il 23 maggio 2024 a Dubai. Lo smartphone è disponibile all’acquisto in Italia dal giorno stesso su mi.com, po.co e Amazon al prezzo consigliato di 449,90 euro (8-256 GB) e 499,90 euro (12-512 GB). Per i primi giorni di commercializzazione è prevista una promozione di lancio: fino al 30 maggio 2024 il dispositivo risulta acquistabile in sconto sul sito ufficiale e su Amazon a 389,90 euro (8-256 GB) e a 419,90 euro (12-512 GB). Sempre fino al 30 maggio 2024, su mi.com è possibile sfruttare il coupon POCOF6MICOMIT per un extra sconto del 10%.