Google Pixel 9a ufficiale

Google Pixel 9a è uno smartphone Android di fascia media presentato nel mese di marzo 2025. Va a completare la gamma Pixel 9, composta da Google Pixel 9, Pixel 9 Pro, Pixel 9 Pro XL e Pixel 9 Pro Fold (quest’ultimo non in Italia). Condivide solo una parte delle caratteristiche con i fratelli maggiori, con l’intento di proporre un prezzo di vendita più basso.

Andiamo a scoprire tutto su Google Pixel 9a: ecco tutto quello che c’è da sapere su caratteristiche tecniche, design, software e funzioni, immagini e prezzo dello smartphone della casa di Mountain View.

Caratteristiche tecniche di Google Pixel 9a

Google Pixel 9a è uno smartphone Android di fascia media lanciato a marzo 2025. A disposizione troviamo un Actua display pOLED 20:9 da 6,3 pollici con risoluzione Full-HD+ e refresh rate fino a 120 Hz. Il SoC scelto dal produttore è il Google Tensor G4, al cui fianco trovano spazio il chip di sicurezza Titan M2, 8 GB di RAM e 128 o 256 GB di memoria interna. Il comparto fotografico offre in tutto tre sensori, capeggiati da una doppia fotocamera posteriore con sensore principale Quad PD Dual Pixel da 48 MP. A livello di connettività sono disponibili 5G, Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.3, GPS, NFC e porta USB Type-C. La batteria è da 5100 mAh e supporta la ricarica cablata da 23 W e la ricarica wireless. Per ulteriori indicazioni potete consultare la scheda tecnica completa.

Design di Google Pixel 9a

Lo smartphone viene proposto con un nuovo design privo di camera bar, con un profilo piatto ed elegante e bordi arrotondati. Risulta il più resistente della gamma Pixel A, anche grazie alla presenza della certificazione IP68 contro acqua e polvere e di un nuovo display Actua antigraffio. Il dispositivo è costruito in alluminio riciclato, vetro e plastica. Mette a disposizione un modulo fotografico ispirato alla natura e alle gocce d’acqua: risulta leggermente bombato, semplice e praticamente a filo con la scocca.

Frontalmente abbiamo uno schermo con bordi arrotondati e cornici contenute ma non troppo “estreme”; l’obiettivo fotografico è stato integrato nello schermo attraverso un foro (centrato). Come anticipato, sul retro niente camera bar, ma una fotocamera a filo integrata attraverso un modulo a forma di pillola, affiancato dal flash LED.

Lo smartphone è disponibile in quattro colorazioni: accanto alle più classiche Nero ossidiana e Grigio creta troviamo le vivaci versioni Rosa peonia e Viola ametista.

Software e funzioni di Google Pixel 9a

Lo smartphone viene proposto sul mercato con Android 15, ossia la più recente versione a disposizione al momento del lancio. È arrivato infatti troppo presto per disporre di Android 16. In ogni caso Google promette i “soliti” 7 anni di aggiornamenti del sistema operativo, tra versioni del robottino, patch di sicurezza e Pixel Drop: dovrebbe dunque arrivare almeno fino ad Android 22.

Dato che dispone del SoC Tensor G4 visto sui fratelli maggiori, lo smartphone integra tante funzionalità di intelligenza artificiale che abbiamo visto sulla gamma Pixel 9. Abbiamo Cerchia e cerca con Google, che ha esordito al lancio della serie Samsung Galaxy S24 ed è arrivata in seguito su tanti altri modelli: consente di cerchiare o selezionare un elemento sullo schermo (immagine, testo o video) per cercare maggiori informazioni tramite il motore di ricerca.

Parte centrale del sistema è Google Gemini, l’assistente digitale basato sull’intelligenza artificiale. Può recuperare informazioni dalle app Google per aiutare nelle pianificazioni, ad esempio estraendo dettagli di un invito su Gmail e trovando i fioristi più vicini tramite Google Maps. Con Gemini Live le conversazioni con l’assistente sono più fluide, intuitive e naturali, mentre con Pixel Studio si possono generare immagini uniche sfruttando il SoC Tensor e il modello Imagen 3 text-to-image. A bordo c’è anche Pixel Screenshots, un’app esclusiva per la serie Pixel 9 che aiuta a salvare, organizzare e richiamare informazioni importanti che vogliamo ricordare per dopo: la funzione può analizzare il contenuto delle immagini e rendere il tutto ricercabile nell’applicazione digitando semplicemente la parola chiave.

Lo smartphone offre l’accesso alle nuove funzionalità di condivisione di video e schermate di Gemini Live con Gemini Advanced, con le quali è possibile mostrare a Gemini Live il feed della fotocamera e parlare con l’assistente di ciò che ci circonda, ma anche condividere il proprio schermo e conversare su quanto presente.

L’IA può proteggere da spam, truffe e altre minacce all’interno di Telefono e Messaggi, e anche aiutare a controllare l’origine e il contesto di un’immagine trovata online, eventualmente indicando se è stata creata con l’IA. A disposizione poi Aspetta per me, Trascrivi la chiamata e Filtro chiamate. In caso di emergenza, una maggiore tranquillità viene garantita da funzioni come Rilevamento di incidenti e Blocco per furto.

Lo Spazio privato è protetto da password e permette di installare app e mettere da parte contenuti così da lasciarli separati dagli altri. Lo smartphone è anche compatibile con la VPN by Google integrata, senza costi aggiuntivi. Con Trova il mio dispositivo si può condividere la propria posizione in tempo reale con amici e familiari. Per i bambini c’è Google Family Link, che consente ai genitori di gestire l’account con funzioni come il controllo del tempo trascorso sullo schermo, l’analisi di utilizzo delle app, l’approvazione del download delle app, le impostazioni sulla privacy e la già citata condivisione della posizione.

Tra le funzionalità fotografiche possiamo citare Super Res Zoom fino a 8x, ma anche le modalità Night Sight (per le situazioni con poca luce), Macro Focus (per la prima volta sulla serie Pixel A), Astrofotografia (inedita finora per la gamma A), ritratto, esposizione prolungata, Panorama (con la modalità Panorama con Vista notturna), Real Tone (per la tonalità della pelle) e non solo. Con Aggiungimi è possibile assicurarsi che nessuno del gruppo sia lasciato fuori dalla foto (basta scattare due fotografie e il sistema è in grado di unirle). Non mancano poi Scatto Migliore, con la quale si possono combinare scatti simili creando una foto di gruppo che possa accontentare tutti, Photo Unblur (per rimuovere i volti sfocati) e Magic Editor; quest’ultima funzione può suggerire il miglior ritaglio, espandere l’immagine per ottenere una scena più ampia, dare alle foto una visione completamente nuova, reimmaginare gli scatti e non solo. A disposizione naturalmente anche altre funzioni Pixel che già conosciamo, come Gomma magica, Gomma magica audio (per cancellare soggetti o suoni indesiderati) e Pixel Studio, con cui si possono creare meme, adesivi e non solo.

Immagini di Google Pixel 9a

Prezzo e uscita di Google Pixel 9a

Google Pixel 9a è stato presentato ufficialmente il 19 marzo 2025 a livello globale, ed è disponibile all’acquisto in Italia dal mese di aprile. Lo smartphone viene proposto nelle colorazioni Nero ossidiana, Grigio creta, Rosa peonia e Viola ametista al prezzo consigliato di partenza di 549 euro (128 GB) presso Google Store, Amazon, Unieuro, MediaWorld, Euronics e Vodafone. Con l’acquisto sono inclusi 3 mesi di abbonamento Google One (per i nuovi utenti), 3 mesi di abbonamento a YouTube Premium (per i nuovi utenti) e 6 mesi di abbonamento Fitbit Premium.

Potrai acquistare Google Pixel 9a sul Google Store.