In un mercato in forte ripresa come quello dei tablet che ha sofferto di una stagnazione durata alcuni anni, terminata di fatto in concomitanza con la pandemia legata al COVID-19, Teclast ha saputo ritagliarsi un’ampia fetta grazie a una serie di prodotti di qualità venduti a prezzi altamente concorrenziali. Ne è un chiaro esempio Teclast M50 HD, uno dei modelli più recenti lanciati dal brand asiatico e che stiamo provando da un paio di settimane.
Lo abbiamo messo sotto stress per giocare, guardare film ma anche per lavorare e oggi è giunto il momento di parlarvene in maniera dettagliata. A fine articolo trovate anche il link per l’acquisto con una promozione valida ancora per pochi giorni.
Elegante e completo
Il primo impatto con Teclast M50 HD è estremamente positivo, grazie a un design molto curato. Bordi squadrati, solo gli spigoli sono leggermente arrotondati, frame e cover posteriore in metallo, fotocamera posteriore all’interno di un elemento rettangolare che ha il solo difetto di rendere meno stabile il tablet quando è appoggiato su una superficie piana, situazione a cui siamo comunque abituati con i moderni smartphone.
Le cornici sono evidenti ma non particolarmente spesse e in quella superiore è alloggiata anche la fotocamera frontale, senza quindi che siano necessari notch o fori nel display. Parlando di schermo, Teclast ha utilizzato un pannello IPS da 10,1 pollici con risoluzione FullHD (1200 x 1920 pixel) di buona qualità. I colori sono riprodotti in maniera soddisfacente e anche l’angolo di visione è buono, permettendo di non avere una perdita di qualità troppo evidente anche ad angoli elevati. Molto alta anche la luminosità massima, molto utile in ambienti molto luminosi o sotto la luce del sole, anche se il vetro protettivo crea numerosi riflessi.
Decisamente soddisfacenti le prestazioni, nonostante il chipset utilizzato sia datato. Teclast M50HD utilizza infatti un UNISOC Tiger T606, con CPU octa core a 1,6 GHz e GPU Mali-G57MP, che sulla carta dovrebbe garantire prestazioni buone ma non eccelse. Nell’uso di tutti i giorni invece il tablet si comporta bene, sia nell’utilizzo multimediale, riproducendo senza alcuna incertezza film e serie TV in streaming (ma qui buona parte del merito va alla connettività di ottimo livello), sia nel lato prettamente ludico. Se escludiamo i titoli più complessi, è comunque possibile giocare in maniera fluida, senza particolari rallentamenti, con un’esperienza d’uso sempre godibile, ovviamente rapportata al prezzo di vendita finale.
Ad affiancare il chipset UNISOC troviamo ben 8 GB di RAM, una quantità che si fa sentire soprattutto nel multitasking, ed è possibile utilizzare la tecnologia chiamata Memory Extension per aggiungere altri 8 GB “virtuali”, andando a prenderli dalla memoria interna, che in questo caso ammonta a 128GB. L’aumento di memoria permette di ottenere dei miglioramenti percettibili, pur senza stravolgere l’esperienza d’uso, un’aggiunta che comunque non fa male. La memoria interna può inoltre essere espansa tramite microSD con capacità massima di 1 TB, da inserire nello slot dedicato alle SIM di cui parleremo tra poco.
Contenuti peso e spessore, nonostante l’uso di un frame metallico: il peso si attesta a 435 grammi, davvero niente male, mentre lo spessore è di soli 7,8 millimetri. Completano la dotazione due speaker stereo, con tecnologia Momentum III. Il suono non è straordinario, i bassi mancano di corposità e gli alti tendono a sovrastare le altre frequenze. Meglio sicuramente dotarsi di un buon paio di cuffie, anche cablate vista la presenza nello spigolo inferiore destro di una presa da 3,5 millimetri.
Software e autonomia
Sono passati i tempi in cui i produttori asiatici lanciavano prodotti con versioni di Android palesemente obsolete, due o tre versioni prima di quella più recente. Teclast M50HD dispone di Android 13, anche se difficilmente verrà aggiornato ad Android 14, ma è sicuramente una buona notizia visto che dispone delle soluzioni più recenti in termini di efficienza energetica e supporto alle applicazioni.
L’interfaccia è quella tipica delle ROM AOSP, derivate quindi dal codice sorgente originale, con i servizi Google e solo due applicazioni “estranee”, vale a dire Radio FM e Registratore. Per il resto abbiamo le principali app di Google, ovviamente il Play Store e tutto quello che ne deriva. Va segnalato, sul fronte multimediale, il supporto Widevine L1, che permette di fruire di contenuti multimediali in alta definizione dai principali servizi di streaming, come Netflix, Disney+, Prime Video, NOW e molti altri.
La scelta di un chip dalle prestazioni contenute incide ovviamente anche sull’autonomia, nonostante il chipset sia realizzato con processo produttivo a 12 nanometri, non il più recente quindi. Teclast ha inserito una batteria da 6.000 mAh, così da contenere lo spessore complessivo del tablet, leggermente inferiore alla media che si attesta tra i 7.000 e gli 8.000 mAh.
Eppure Teclast M50HD riesce a coprire senza particolare affanno una giornata lavorativa di 8-9 ore, anche se ovviamente si tratta di un dato variabile a seconda delle condizioni d’uso. Con la connessione cellulare i consumi salgono e il tempo di schermo acceso si attesta sulle 6-7 ore, con una connessione WiFi stabile, e riproducendo video, abbiamo superato le 10 ore in diverse occasioni, senza dover fare alcun rabbocco.
Un risultato sicuramente apprezzabile, pensando che si tratta di un tablet pensato principalmente per studenti o persone che non devono usarlo per lavori particolarmente gravosi, viste anche le limitazioni che emergerebbero inevitabilmente con un utilizzo più impegnativo.
Connettività al top
Teclast M50HD non delude nemmeno dal punto di vista della connettività, decisamente completa per un tablet in questa fascia di prezzo. Si parte dal WiFi dual band, che consente quindi di agganciarsi ai router con WiFi a 5 GHz, che offrono una maggiore copertura e una stabilità del segnale decisamente superiore rispetto alle reti a 2,4 GHz.
Se vi trovate spesso a viaggiare, o se avete comunque bisogno di essere connessi anche fuori casa, basterà inserire una SIM nell’apposito carrellino, che consente di alloggiare due nanoSIM o una nanoSIM e una microSD per ampliare la memoria interna, e sfruttare la connettività 4G/LTE. E se volete utilizzare il tablet come navigatore in auto potete sfruttare il supporto a quattro sistemi di posizionamento globale, GPS, GLONASS, BeiDou e GALILEO, oltre al sistema di posizionamento A-GPS che sfrutta la connessione di rete.
Giusto una nota per il comparto fotografico, che può contare su una fotocamera frontale da 5 megapixel, più che sufficiente per le videochiamate, e su un sensore posteriore da 13 megapixel, utile per la scansione di qualche documento o per fotografare qualche dettaglio, ma ovviamente poco indicato per .scattare foto memorabili
In conclusione
Un tablet economico ma a cui non manca davvero niente, con una dotazione tecnica davvero completa anche dal punto di vista della connettività, che vi permette di utilizzarlo praticamente ovunque. È in vendita su Amazon a 159,99 euro ma fino al 3 dicembre è disponibile un coupon per risparmiare 40 euro e portarlo a casa a soli 119 euro.