Oggi vi proponiamo il test di OPPO Find X8 Ultra, un device che non arriverà mai nel nostro paese in via ufficiale. Per metterselo in tasca è necessario acquistarlo di importazione dovendo sottostare a qualche compromesso, ma potrebbe valerne la pena: Find X8 Ultra è un vero “ultra phone”, con un comparto fotografico straordinario, un’enorme batteria al silicio-carbonio e tutti i crimi che si convengono al vero porta bandiera dal brand cinese.
Seguiteci, vi raccontiamo tutto ciò che c’è da sapere su OPPO Find X8 Ultra
Video recensione di OPPO Find X8 Ultra
Acquistare OPPO Find X8 Ultra dalla Cina: cosa comporta praticamente
Comprare uno smartphone di importazione dalla Cina, come l’OPPO Find X8 Ultra, significa essere consapevoli di alcuni compromessi e vantaggi. Il primo aspetto da considerare è l’assistenza: acquistando da store come TradingShenzhen, che funge da intermediario-importatore, non si potrà contare sul supporto ufficiale italiano in caso di guasti o difetti. Inoltre, è bene mettere in conto eventuali dazi doganali, che nel nostro caso si sono tradotti in poco più di 31 euro.
Superata questa barriera iniziale, però, le notizie diventano decisamente più incoraggianti. Dal punto di vista della connettività, l’unica assenza degna di nota è quella della banda 32 – usata da Vodafone in Italia per il 4G – ma è una mancanza che non incide in modo concreto sull’esperienza quotidiana. Quanto al 5G, mancano le antenne mmWave, ma attualmente nessun operatore italiano sfrutta queste frequenze, quindi non se ne sentirà la mancanza.
Passando al comparto software, OPPO Find X8 Ultra supera il SafetyNet, quindi Google Wallet funziona regolarmente per i pagamenti. C’è anche la certificazione Widevine L1, fondamentale per vedere contenuti in streaming da Netflix o altre piattaforme in 4K e HDR. I servizi Google sono già preinstallati nella versione venduta da TradingShenzhen, incluso il Play Store. E nel caso in cui fosse necessario un reset, è sufficiente reinstallarlo tramite APK: un’operazione semplice e veloce.
Anche Android Auto, spesso fonte di grattacapi sui modelli cinesi, funziona perfettamente. In sostanza, OPPO Find X8 Ultra si comporta come un qualsiasi top di gamma “global”, con qualche differenza: la presenza di qualche voce in cinese qua e là e numerose app preinstallate che, fortunatamente, possono essere disinstallate. Con un po’ di pazienza si riesce a decinesizzare quasi del tutto il sistema, e l’esperienza finale resta pienamente godibile anche in Italia.
Chiudiamo il paragrafo con un “ma”, cioè la compatibilità con gli orologi WearOS, non c’è modo di farli parlare con Find X8 Ultra.
OPPO Find X8 Ultra: oltre la fotografia, un vero top di gamma
OPPO Find X8 Ultra è chiaramente uno smartphone di fascia altissima, pensato con uno spiccato orientamento verso la fotografia e i video, ma come si è comportato durante il nostro periodo di test, foto e video a parte?
Display
Il pannello è un AMOLED da 6,82 pollici LTPO a 120 Hz, con risoluzione 1440 x 3168 pixel, compatibile con HDR10+ e Dolby Vision. La luminosità di picco arriva a 2500 nit, un buon valore ma non tra i più alti della fascia premium. Ad esempio, proprio il fratello minore OPPO Find X8 Pro offre uno dei migliori schermi attualmente disponibili sul mercato.
Resta comunque un pannello di ottima qualità, ben visibile anche all’aperto e con un’attenta calibrazione dei colori. Non mancano poi tantissime opzioni software per personalizzare la resa visiva, sia in condizioni di luce intensa che al buio.
Hardware e prestazioni
Sotto la scocca troviamo il potente Snapdragon 8 Elite, octa-core di punta targato Qualcomm, accompagnato da una GPU Adreno 830. La RAM varia tra 12 e 16 GB, mentre lo spazio di archiviazione interna è disponibile nei tagli da 256 GB, 512 GB e 1 TB, con tecnologia UFS 4.1.
Le prestazioni sono eccellenti, con uno smartphone sempre veloce e reattivo. A livello di connettività troviamo il supporto a Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC, porta a infrarossi e un GPS dual-band L1 + L5 molto preciso. L’unica nota dolente? L’assenza del supporto alle eSIM.
Design
Il design è curato e premium, ma rappresenta anche un aspetto da valutare attentamente. Come molti altri camera phone di fascia alta, anche OPPO Find X8 Ultra è uno smartphone grande e poco maneggevole. Le sue dimensioni sono di 163,1 x 76,8 x 8,8 mm (nel punto più sottile), a cui va aggiunto il notevole bump fotografico. Il peso complessivo è di 226 grammi.
Si tratta quindi di un dispositivo impegnativo da trasportare, specialmente con una cover. In termini di ergonomia, è questo il compromesso principale da accettare quando si sceglie uno smartphone orientato alla fotografia professionale.
La qualità costruttiva è eccellente: telaio in alluminio, vetro posteriore di pregio e certificazioni IP68 e IP69 contro acqua e polvere. L’unico dettaglio negativo è l’assenza di trattamento oleofobico efficace sul vetro che protegge le fotocamere, che può sporcarsi facilmente e incidere leggermente sulla qualità degli scatti.
Comparto fotografico
Il comparto fotografico è senza dubbio la prima ragione per valutare l’acquisto di OPPO Find X8 Ultra. Dal punto di vista tecnico presenta una configurazione relativamente “standard”, sulla falsariga del fratello minore Find X8 Pro, con 4 fotocamere che vanno a coprire lunghezze focali dalla ultrawide 23 mm equivalenti al teleobiettivo da 135 mm equivalenti. Versatilità prima di tutto ma con un bel potenziamento sulla dimensione dei sensori sulla principale e sui due teleobiettivi, mentre la ultrawide, senz’altro l’anello più debole del gruppo, rimane la stessa del Find X8 Pro, condivisa per altro con diversi altri top di gamma 2025.
Specifiche Fotocamere OPPO Find X8 Ultra
Tipo | Specifiche |
---|---|
Wide (Main) | 50MP Sony LYT-900 (1″, 1.6µm – 3.2µm), f/1.8, 23mm, dual pixel PDAF, Laser AF, OIS |
Ultrawide | 50MP Samsung JN5 (S5KJN5, 1/2.76″, 0.64µm – 1.28µm), f/2.0, 15mm, multi-directional PDAF |
Telephoto 1 (3x) | 50MP Sony LYT-700 (1/1.56″, 1.0µm – 2.0µm), periscope lens, f/2.1, 70mm, multi-directional PDAF (10cm – ∞), OIS |
Telephoto 2 (6x) | 50MP Sony LYT-600 (1/1.95″, 0.8µm – 1.6µm), periscope lens, f/3.1, 135mm, multi-directional PDAF (95cm – ∞), OIS |
Fotocamera frontale | 32MP Sony LYT-506 (1/2.74″, 0.8µm – 1.6µm), f/2.4, 21mm, PDAF |
App fotocamera
L’app fotocamera è molto importante su un device del genere perché deve essere in grado di sostenere le potenzialità fotografiche dell’hardware. In questo caso bisogna dire che OPPO l’ha pensata proprio bene, con una suddivisione molto chiara tra modalità automatiche e modalità professionali (Master), a cui si aggiungono diversi extra molto utili.
La modalità Master è accessibile con uno swipe verso destra e offre al suo interno una ulteriore suddivisione in modalità “Auto” e “Pro”. Con la prima lo smartphone andrà a scattare immagini senza le ottimizzazioni software di riconoscimento della scena, l’utente potrà comunque scegliere il formato tra JPG, JPG Max, RAW e RAW Max e in tutti i casi è possibile salvare a 12 o 50 MP per tutte le fotocamere (i due formati “Max” vengono registrati a 16-bit di profondità). Nella modalità “Pro” invece avremo a disposizione l’impostazione manuale dei principali parametri di scatto (EV, tempi, ISO, fuoco e WB). Per entrambe le modalità, infine, potremo disporre di alcuni filtri realizzati in collaborazione con Hasselblad e per ognuno sarà possibile regolare manualmente l’intensità del filtro, l’effetto di luce, tonalità, saturazione, punto di bianco, nitidezza, vignettatura e ciano/magenta.
Grande assente invece una modalità video professionale, con controllo manuale dei parametri di registrazione e dell’audio. Vien da sè che Find X8 Ultra sia ottimo per le foto ma poco interessante per chi aspira a realizzare video professionali.
Fotocamera principale
Il sensore da 1″ fa la differenza specialmente in notturna o con poca luce: ha una sensibilità esagerata che vi consente di tirar fuori dettagli nei bassi toni davvero insperati. La dimensione generosa del sensore permette di ottenere anche un bello sfocato ottico se i soggetti sono relativamente vicini. Rimane un’ottima abbastanza grandangolare, non ritrattistica e si può sfruttare molto bene anche per le macro, senza bisogno di stratagemmi software.
Fotocamera ultrawide
Forse l’elemento meno interessante del “poker”, il sensore è lo stesso del Find X8 Pro e non è eccezionale, a questo si aggiunge la solita complessità ottica di una lente così ad ampio FOV. Il livello è comunque quello dei migliori smartphone di fascia alta, ma qualcosa in più che lo saremmo aspettato.
Teleobiettivo 3X
È forse l’arma in più di Find X8 Ultra rispetto ai due principali rivali Xiaomi 15 Ultra e Vivo X200 Ultra. È molto versatile con una lunghezza focale equivalente spendibile in diversi contesti e un ottimo sensore come il Sony LYT-700. Ottica ritrattistica prima di tutto, con una buona sensibilità e uno sfocato morbido e pastoso, grazie a questa diventerà praticamente inutile ricorrere all’effetto ritratto digitale.
Teleobiettivo 6X
Altro teleobiettivo di qualità ma con lunghezza focale più spinta, diversamente da alcuni competitor la scelta non è caduta sui 200 MP dell’isocell HP9 per una scelta leggermente più conservativa sul collaudato LYT-600. Lo userete magari meno del 3X ma all’occorrenza saprà darvi delle belle soddisfazioni.
RAW
Non può mancare qualche considerazione sui file RAW generati da Find X8 Ultra. Sono “grezzi”, senza una grossa elaborazione software, ma molto puliti e dettagliati, facendo emergere così le qualità ottiche dell’hardware, specialmente sulla principale. Il rumore non è eccessivo e anzi, la risolvenza dei dettagli è sorprendentemente elevata.
Video
In ambito video Find X8 Ultra ha ricevuto di recente un aggiornamento importantissimo, se prima non possedeva particolari funzioni avanzate dedicate al video, adesso è stata implementata una modalità “Video Pro”, con la possibilità di registrare il LOG e con il controllo manuale dei parametri. In questa modalità si può registrare in 4K a 120 fps con principale e teleobiettivo 3x, mentre scendendo al 4K 60 fps ritornano disponibili anche il secondo tele (6x) e la ultrawide. Se non si ricorre alla modalità manale è invece possibile registrare anche in HDR Dolby Vision, anche qui fino al 4K 120 fps, con le medesime limitazioni sui sensori.
La qualità è ovviamente ottima, d’altra parte sull’hardware non c’erano dubbi e con gli ultimi aggiustamenti software si è raggiunto un livello importante. Per i videomaker può mancare solo l’anteprima di un LUT preapplicato sul file in LOG, ma è una finezza.
Considerazioni finali
OPPO Find X8 Ultra è un ottimo smartphone, su questo non abbiamo alcun dubbio e se fosse disponibile ufficialmente nel nostro mercato rientrerebbe certamente tra i migliori smartphone Android in assoluto, come del resto è avvenuto per il suo fratello minore Find X8 Pro. Il fatto che però l’acquisto implichi l’importazione dalla Cina, pone chiaramente qualche interrogativo in più.
Ne vale la pena? Importarlo dalla Cina con annessi e connessi espone a potenziali problemi di garanzia, manca la compatibilità con i WearOS e il software, pur con tutta la buona volontà e il tempo speso, rimarrà sempre progettato per il mercato asiatico, con qualcosina qua e là a ricordarlo.
Se Find X8 Ultra fosse l’unico camera phone sul mercato allora la risposta sarebbe sicuramente sì, il gioco può valere la candela, ma essendoci un validissimo Xiaomi 15 Ultra disponibile da noi in via ufficiale, o il più particolare Vivo X200 Ultra, con un pacchetto fotografico interessantissimo e orientato verso il mondo “Pro”, allora forse quel “sì” può tramutarsi in un no, o per lo meno in un “dipende”.
Il super top di gamma di OPPO ha le sue buone carte da giocarsi, se le sue caratteristiche vi convincono allora saprà darvi delle soddisfazioni, ma l’acquisto deve essere ponderato e molto consapevole.
Pro:
- Qualità fotografica
- Tele 70 mm migliore sul mercato
- Un top completo a 360 gradi
- Sulla versione cinese funziona quasi tutto
Contro:
- Ultrawide buona ma non eccellente
- Incompatibile con WearOS
- Importarlo ha le sue implicazioni