Tra le sfide poste dalla tecnologia moderna figura quella di identificare l’intestatario di un numero di cellulare. Esistono vari metodi gratuiti che si avvalgono di app come WhatsApp, Sync.me e Truecaller, nonché di piattaforme web quali ‘Chi sta chiamando?‘ e ‘Pagine Bianche‘. È importante tuttavia ricordare che non esistono elenchi pubblici dei numeri di telefono cellulari e che le diverse impostazioni di privacy degli utenti possono limitare la disponibilità di informazioni precise. Quali sono i meccanismi di funzionamento di questi metodi e quali implicazioni possono avere sulla privacy degli individuFi?

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Identificare numero di cellulare: i metodi per trovare l’intestatario

Spesso ci si ritrova in possesso di un numero di cellulare senza sapere a chi appartenga. È utile quindi conoscere alcuni metodi gratuiti per scoprire l’intestatario del numero. Va notato che, a differenza delle linee fisse, non esistono elenchi pubblici di cellulari, il che rende il processo meno accurato. Di seguito elenco i metodi più utilizzati:

  • WhatsApp è un’opzione rapida e diffusa: salvando il numero sconosciuto nella rubrica del telefono, si può verificare la presenza del contatto su WhatsApp. Se associato, è possibile visualizzare l’immagine del profilo e il nome o nickname. Tuttavia, le impostazioni privacy dell’utente possono limitare la visibilità di questi dati, o l’utente potrebbe non essere iscritto a WhatsApp.
  • Tellows è un portale che ti permette di scoprire dettagli su numeri telefonici segnalati direttamente dagli utenti. Questo strumento è particolarmente utile per identificare numeri legati a call center, operatori di telemarketing e altre fonti di chiamate indesiderate.Per utilizzare Tellows, visita la sua homepage e inserisci il numero che ti interessa nel campo di ricerca, situato in alto a destra e al centro della pagina. Clicca poi sul pulsante con la lente d’ingrandimento per avviare la ricerca e controlla se ci sono commenti o feedback che possono fornirti informazioni utili sul numero che stai indagando.Inoltre, Tellows è disponibile anche come app per dispositivi Android (anche sui store alternativi) e per iOS/iPadOS. Con l’app, puoi godere della funzionalità di identificazione e blocco delle chiamate spam. L’abbonamento costa 4,99 euro all’anno per Android, con una prova gratuita di 10 giorni, e 9,99 euro all’anno per iPhone, inclusa una prova gratuita di 3 giorni, permettendoti di proteggerti efficacemente dalle chiamate indesiderate.
  • Chi sta chiamando? è un servizio pratico e facile da usare per identificare e, se necessario, bloccare le chiamate indesiderate. Disponibile sia per Android — inclusi gli store alternativi — che per iOS, dove offre la possibilità di bloccare i cosiddetti “seccatori noti” come i call center e gli operatori di telemarketing, anche se su iPhone questa funzionalità è a pagamento.Questo strumento si arricchisce costantemente del contributo degli utenti, che condividono feedback e informazioni utili sui numeri segnalati, sia mobili che fissi. Se stai ricevendo chiamate da un numero sospetto e vuoi scoprire di chi si tratta, “Chi sta chiamando?” può essere la soluzione ideale.Per utilizzare il servizio, visita la home page del sito, inserisci il numero che ti interessa nel campo dedicato e clicca su “CERCHI”. Se esistono commenti o feedback sul numero in questione, ti verranno mostrati nella pagina dei risultati. Queste informazioni possono aiutarti a comprendere meglio chi sta cercando di contattarti.
  • Truecaller è un’app molto utile per individuare e bloccare chiamate indesiderate da numeri di cellulare. Disponibile sia per Android—anche su store alternativi—che per iOS, questa app si avvale di un vasto database costantemente aggiornato dagli utenti. Questo database non solo aiuta a identificare i numeri ma contiene anche informazioni su vari “seccatori noti”. Per utilizzare Truecaller, dovrai accettare di condividere il tuo numero nel loro sistema, il che potrebbe sollevare questioni di privacy.Per cercare un numero, visita la pagina principale di Truecaller e inserisci il numero di interesse nel campo di ricerca. Ricorda di aggiornare il prefisso internazionale, se necessario, cliccando sul menu a tendina situato a sinistra della barra di ricerca e selezionando il prefisso corretto, come ad esempio +39 per l’Italia. Dopo aver inserito il numero, premi ‘Invio’ sulla tua tastiera per avviare la ricerca.
  • Sync.me è una risorsa efficace per identificare numeri di cellulare legati a spammer e a utenti che hanno reso pubblico il proprio contatto su internet, come sui social network. Al momento, il servizio consente di effettuare fino a cinque ricerche giornaliere. È disponibile tramite una pratica app per Android (anche su store alternativi) e iOS, che offre funzionalità aggiuntive attraverso acquisti in-app a partire da 1,99 euro.Per utilizzare Sync.me, visita la pagina principale del servizio. Troverai un’icona a forma di bandiera sulla parte sinistra; cliccaci sopra e seleziona il prefisso internazionale desiderato, come quello italiano. Inserisci poi il numero di cellulare che intendi verificare nel campo di testo dedicato e premi il pulsante con l’icona di una lente d’ingrandimento per avviare la ricerca.Per accedere alle informazioni complete sul numero cercato, clicca sul link “Signin to unlock name” e procedi con il login utilizzando il tuo account Google o Microsoft. Ti consiglio di declinare l’eventuale richiesta di condividere la tua rubrica con Sync.me, per una maggiore tutela della tua privacy.
  • PagineBianche offre un servizio online, disponibile anche tramite un’app per dispositivi Android (anche su store alternativi) e iOS/iPadOS, che trasforma l’esperienza della tradizionale rubrica cartacea in una versione digitale facile da usare. Questo strumento ti permette di scoprire a chi appartiene un numero di telefono fisso, mostrandoti il nome dell’intestatario, l’indirizzo di residenza e altre informazioni disponibili pubblicamente. Per utilizzare il servizio, visita la home page di PagineBianche, inserisci il numero di telefono fisso di tuo interesse nell’apposito campo e clicca sul pulsante con la lente d’ingrandimento per avviare la ricerca. Dopo aver avviato la ricerca, la pagina dei risultati ti mostrerà le informazioni disponibili relative al numero che hai consultato, inclusi i dettagli dell’intestatario e, se presenti, il suo indirizzo.

Anche Google può rivelarsi utile per identificare l’intestatario di un numero, specialmente se associato ad attività commerciali o professionali online.

L’importanza della privacy

È fondamentale sottolineare che l’identificazione dell’intestatario di un numero cellulare deve avvenire nel rispetto della privacy e per scopi leciti. I metodi gratuiti per identificare l’intestatario di un numero di cellulare presentano alcuni limiti e rischi. L’assenza di elenchi pubblici riduce la precisione del processo. L’efficacia di servizi come ‘Chi sta chiamando?’, Truecaller e Sync.me dipende dalla presenza del numero nel loro database.

I metodi tradizionali come le ‘Pagine Bianche’ sono meno efficaci per numeri privati. Inoltre, una ricerca su Google potrebbe non fornire risultati concreti, a meno che il numero non sia legato a un’attività online. È essenziale evitare di violare la privacy degli individui durante queste ricerche, limitando l’uso di queste informazioni a finalità lecite.