Attualmente dovrebbe essere in fase di test con il SoC Exynos 8890 (Mongoose), il quale dovrebbe essere disponibile alla fine con un processore impostato alla frequenza di 2,3 GHz; non solo, perché dovrebbe essere in fase di test anche una versione con SoC Snapdragon 820, destinata probabilmente solo ad alcuni mercati, come, ad esempio, a quello statunitense.
Dovrebbe montare una memoria interna UFS 2.0 garantendo così una velocità in scrittura e lettura altissima, anche se questo potrebbe compromettere la presenza dello slot per la micro-SD. Infine dovrebbe avere una fotocamera posteriore ISOCELL da 20 MP dotata della tecnologia “all lens cover”, anche se non è noto a cosa essa serva.
Le specifiche sopraccitate sono in fase di valutazione e quindi potrebbero variare fino alla presentazione ufficiale che avverrà il prossimo anno; per questo motivo non prendetele come definitive, ma solo come indicative.