le fonti del render affermano che si tratta di immagini realistiche, basate sull’aspetto finale del dispositivo, anche se potrebbero esserci delle minime differenze estetiche. Xiaomi Mi 5 dovrebbe utilizzare un vetro frontale con finitura 2.5D ed uno posteriore in 3D, il che conferirebbe un aspetto premium che ricorda moltissimo la soluzione adottata con Xiaomi Mi Note. Gli angoli sono smussati e sulla parte bassa troviamo un connettore USB Type-C, le classiche bande in plastica per le antenne e due griglie per speaker e microfono con fori molti sottili.
Di ottimo livello il comparto fotografico, con un sensore posteriore da 16MP ed uno frontale da 13MP. La batteria dovrebbe avere una capacità di 3600mAh compatibile con la tecnologia Quick Charge 3.0 di Qualcomm e connettore USB Type-C. Il software sarà Android 6.0 Marshmallow con interfaccia personalizzata MIUI V7.
Per quanto riguarda i prezzi, sembra smentita l’ipotesi di Oppomart che parlava di 599 dollari. Il prezzo della versione base, con 3GB di RAM e 32GB di memoria interna dovrebbe costare 1999 Yuan, pari a poco più di 280 euro, mentre la versione premium con 4GB di RAM e 64GB di memoria interna dovrebbe costare 2299 Yuan, pari a circa 325 euro. Se confermati si tratterebbe di prezzi molto aggressivi, e contando i costi di importazione e dazi doganali, potrebbero portare Xiaomi Mi 5 con 4GB di RAM a costare tra i 400 e i 450 euro, un prezzo davvero niente male considerando la tecnologia presente.
Non ci resta che attendere il 21 gennaio, anche se nelle prossime settimane sentiremo ancora parlare più di una volta del nuovo flagship di Xiaomi. Se fosse confermato il prezzo di Mi 5, ci fareste un pensierino?