Il suo ruolo non finisce qui però, perché sarà utilizzata per selezionare i moduli da abilitare e per scaricarne/aggiornarne i firmware, in quanto ognuno di essi ne avrà uno diverso. Inoltre, consentirà di visualizzare tante varie informazioni, quali produttori dei moduli, livello di carica della batteria e via dicendo, oltre ad una guida sull’utilizzo e sulla risoluzione di eventuali problemi. Ara Manager sarà quindi un’applicazione fondamentale per lo smartphone, in quanto ne gestirà ogni minima parte. Adesso è giunto il momento di passare alle immagini e al video, anche se qui c’è però poco da dire e molto da guardare.
Prima di lasciarvi ai contenuti, vi anticipiamo che nel video Google mostra che sarà possibile sostituire anche il display di Project Ara, magari nel caso in cui si dovesse rompere. Ciò comunque non dovrebbe escludere la possibilità di sostituirlo per modificarne la tecnologia, la qualità, la risoluzione e altri aspetti, ovviamente questo se qualche produttore deciderà di realizzarne i moduli. In conclusione, Project Ara diventa ogni giorno più interessante e le sue possibilità sono pressoché infinite e i suoi utilizzi limitati solo dall’immaginazione dell’utente.