Alcuni ricercatori hanno dimostrato che non c’è nessuna differenza fra il conducente che utilizza il Google Glass e quello che utilizza lo smartphone, poiché in entrambi i casi si è distratti e si è poco reattivi in caso di frenata davanti ad un pericolo.
Questo nonostante venissero utilizzati i comandi vocali e quindi non le mani. Lo studio ha anche dimostrato che i conducenti con il Google Glass tendono a seguire l’auto davanti molto più da vicino, diminuendo di fatto lo spazio di frenata.
Se sommiamo le due cose, ecco che utilizzare l’occhiale con i comandi vocali è ancora più rischioso di utilizzare lo smartphone con le dita: in entrambi i casi, il consiglio è lo stesso e cioè di non utilizzare nessun dispositivo alla guida, in qualsiasi modo.