Huawei entra nel segmento degli smartphone ultra sottili con il nuovo Mate 70 Air, presentato ufficialmente in Cina, che punta a unire un design estremamente compatto e sottile senza sacrificare un comparto tecnico da primo della classe né lesinare sulla batteria, segnando un passo deciso nell’evoluzione della nuova generazione di smartphone leggeri e sottili ma completi a tutto tondo. Scopriamolo nel dettaglio.

Offerta

Motorola Tag, Tracker BT + UWB

Tracker BT, UWB e a distanza tramite la Rete di Dispositivi Google nel mondo

19.9€ invece di 39.9€
-50%

Huawei Mate 70 Air sfoggia un design super sottile senza scendere a compromessi

Il nuovo arrivato della serie Mate adotta un linguaggio estetico raffinato e minimale grazie a un corpo in vetro e metallo con bordi arrotondati. Huawei lo definisce il suo smartphone “Air” più elegante di sempre, pensato per chi cerca un dispositivo leggero ma non vuole scendere a compromessi in termini di prestazioni o specifiche tecniche.

Le dimensioni sono impressionanti per un telefono con uno schermo da 7 pollici; con appena 6,6 mm di spessore e 208 grammi di peso, il Mate 70 Air si colloca tra i telefoni più sottili mai realizzati, pur mantenendo una batteria superiore a molti flagship più spessi, allineandosi nel segmento dei telefoni ultra-sottili ma senza raggiungere i 5,8 mm di Galaxy S25 Edge o i 5,6 mm di iPhone Air i quali, a onor del vero, hanno display di dimensioni inferiori rispetto al modello Huawei.

Huawei ha posto particolare cura anche nella parte audio, integrando due speaker stereo simmetrici e un sistema di vibrazione migliorato.

A completare la costruzione, il telefono è certificato IP68 e IP69, una combinazione rara che garantisce protezione sia contro l’acqua sia contro polvere e urti accidentali.

Display da 7 pollici e luminosità record

Frontalmente, sul Mate 70 Air troviamo un grande pannello OLED da 7 pollici con risoluzione di 2760 × 1320 pixel e refresh rate variabile fino a 120 Hz con formato 18.8:9 che garantisce un buon equilibrio tra usabilità e superficie visiva.

Huawei dichiara una luminosità di picco di 4.000 nit, un valore che colloca il dispositivo ai vertici del mercato e garantisce una visione nitida anche sotto la luce diretta del sole. A questo si aggiungono cornici sottili e una curvatura appena accennata dei bordi.

Il pannello supporta inoltre la tecnologia HDR, la regolazione automatica del colore in base alla luce ambientale e il classico sistema di protezione della vista che riduce l’emissione di luce blu nelle sessioni prolungate.

Due processori Kirin per due configurazioni

Una delle chicche più discusse del Mate 70 Air è la presenza di due versioni del chip Kirin 9020, realizzato da SMIC con processo produttivo a 7 nanometri. Huawei stesso ha confermato che il Kirin 9020A, leggermente più potente, è integrato nei modelli con 16 GB di RAM, mentre il Kirin 9020B alimenta le varianti con 12 GB.

La differenze, secondo l’azienda, sono minime: la versione A offre frequenze di clock superiori e una migliore gestione dei carichi prolungati, ma entrambe garantiscono prestazioni elevate e stabilità termica.

Dal punto di vista delle connessioni, il dispositivo supporta Wi-Fi 7, Bluetooth 5.2 con tecnologia LE, NFC, comunicazione satellitare bidirezionale Beidou e ricarica inversa via cavo a 5 watt. Il lettore di impronte digitali è posizionato lateralmente, integrato nel tasto di accensione.

Comparto fotografico XMAGE con quattro sensori

Il comparto fotografico riprende l’impostazione circolare tipica della serie Mate e si basa sul sistema XMAGE sviluppato internamente da Huawei. Al centro c’è un sensore principale da 50 megapixel con apertura f/1.8 e stabilizzazione ottica.

Accanto trovano posto un teleobiettivo RYYB da 12 megapixel con zoom ottico 3x e OIS, un ultra grandangolare da 8 megapixel con funzione macro e un sensore multispettrale da 1,5 megapixel pensato per migliorare la resa cromatica e il bilanciamento del bianco.

La fotocamera anteriore è da 10,7 megapixel con apertura f/2.2 e supporto per selfie ultra-wide, modalità ritratto e registrazione video in alta risoluzione.

Secondo quanto mostrato nel video ufficiale pubblicato da Richard Yu, la resa fotografica punta sulla naturalezza dei colori e sull’accuratezza dei dettagli, anche in condizioni di scarsa illuminazione. A quanto detto, l’intelligenza artificiale interviene solo per ottimizzare le scene ma preservando uno stile visivo realistico.

Batteria e autonomia

Nonostante il corpo estremamente sottile, Huawei è riuscita a integrare una batteria da 6.500 mAh grazie all’utilizzo della sempre crescente tecnologia a base di anodo di silicio e carbonio, la stessa utilizzata su altri modelli di fascia alta della casa e da altri modelli cinesi e che si sta affermando sempre di più come il prossimo standard. Presente anche la ricarica rapida a 66 W che, promette l’azienda, consente di raggiungere oltre il 60% in circa 20 minuti.

La durata dichiarata si aggira intorno alle due giornate di utilizzo moderato, con particolare attenzione all’efficienza energetica grazie alla gestione intelligente del chip Kirin e all’ottimizzazione di HarmonyOS 5.1, la versione del sistema operativo con cui il Mate 70 Air arriva sul mercato.

HarmonyOS 5.1 e funzioni AI

Il telefono esce di fabbrica con HarmonyOS 5.1, arricchito da nuove funzioni basate sull’intelligenza artificiale. L’interfaccia integra assistenti contestuali che suggeriscono azioni in base all’utilizzo, migliorano la gestione energetica e automatizzano le impostazioni di sistema.

Huawei spiega inoltre di aver migliorato la fluidità generale del sistema con animazioni più naturali, tempi di apertura ridotti e una gestione più precisa delle applicazioni in background. Presente anche il supporto alla comunicazione satellitare Beidou a due vie che consente di inviare e ricevere messaggi anche in assenza di copertura di rete.

Prezzi, colorazioni e disponibilità

Huawei Mate 70 Air è disponibile in tre colorazioni, Obsidian Black, White Feather Robe e Gold and Silver Brocade, tutte caratterizzate da finiture lucide e giochi di luce che cambiano a seconda dell’inclinazione.

Il Mate 70 Air è già in preordine in Cina, con consegne a partire dal 13 novembre 2025.

I prezzi partono da 4.199 yuan (circa 590 euro) per la versione da 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna con chip Kirin 9020B, fino a 5.199 yuan (circa 730 euro) per la variante con 16 GB di RAM e 512 GB con Kirin 9020A.

Non ci sono ancora informazioni ufficiali su un eventuale lancio globale di Huawei Mate 70 Air, ma considerando l’interesse suscitato, è probabile che il colosso cinese possa valutare un lancio internazionale nel corso del 2026.