Generare riassunti è una delle principali attività che l’intelligenza artificiale è in grado di fare, tanto da vederla ormai presente in quasi tutte le app. Dai più recenti riassunti rapidi di Gmail ai riassunti dei video in Google Drive passando per i riepiloghi dei messaggi su WhatsApp e le sintesi delle recensioni in Google Maps, questa funzione AI è ampiamente diffusa. Ora, a proposito delle recensioni su Google e con l’obiettivo di migliorare l’esperienza degli utenti nel suo ecosistema, anche quelle presenti nel Play Store potranno essere riassunte automaticamente grazie all’intelligenza artificiale. Questi testi sintetizzano in poche righe i pro e i contro riferiti dagli utenti, offrendo una panoramica immediata delle opinioni raccolte nella sezione “Valutazioni e recensioni”. Si tratta di una novità importante, che potrebbe restituire alle recensioni l’importanza che meritano.

Offerta

Samsung Galaxy S25 Ultra, 512GB

899€ invece di 1619€
-44%

I riassunti delle recensioni

La funzione è stata individuata nella versione 48.5.23-31 del Play Store, con il rollout che è già iniziato, anche se ancora non disponibile su tutti i dispositivi. Una volta disponibile, accanto alle recensioni degli utenti compare una nuova intestazione denominata “Users are saying”, seguita da un paragrafo che raccoglie le impressioni più frequenti. A completare l’esperienza, vengono aggiunti alcuni pulsanti tematici che permettono di esplorare con un tocco le recensioni relative a caratteristiche specifiche dell’applicazione.

Nella sua semplicità, questa novità permette agli utenti di risparmiare tempo e semplificare il processo decisionale, soprattutto quando si tratta di app con migliaia di commenti da leggere. In questo caso, l’intelligenza artificiale non crea contenuti nuovi, ma rielabora informazioni esistenti, svolgendo una sorta di funzione di filtro e sintesi. È un tipo di applicazione particolarmente adatta al contesto del Play Store, dove la velocità nel trovare ciò che serve è fondamentale soprattutto quando bisogna confrontare più app simili.

La scelta di Google si inserisce in una tendenza sempre più diffusa tra le grandi piattaforme. Apple, ad esempio, ha introdotto ad aprile una funzione simile sull’App Store, mentre Amazon da tempo affianca ai propri prodotti una sintesi automatica delle recensioni. In tutti questi casi, l’intelligenza artificiale viene usata non tanto per sostituire l’utente, ma per guidarlo in modo più efficiente tra grandi quantità di dati.

L’aspetto interessante di questa funzione, in un contesto di spesso timore e scetticismo (legittimi) nei confronti della diffusione dell’AI, è che attraverso di essa gli utenti tendono a percepire questi riassunti come utili e trasparenti. Si basano infatti su quanto detto dagli utenti stessi, offrendo una sintesi credibile delle valutazioni generali e non sostituendosi ad esse, anzi contribuendo in un certo senso a farle emergere.