Con la presentazione ufficiale della serie Xiaomi 17, è già arrivata l’ora della nuova generazione di chipset di casa Qualcomm, che vede protagonista Snapdragon 8 Elite Gen 5, e diversi altri modelli seguiranno. Dall’altra parte, in casa MediaTek, è stato ufficializzato il “rivale” Dimensity 9500, già annunciato a bordo di alcuni prodotti importanti.

Quest’oggi facciamo un po’ di ordine su quello che ci aspetta nelle prossime settimane e mesi: vediamo quali smartphone Android sono in arrivo con SoC Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5 e MediaTek Dimensity 9500, tra quelli già preannunciati e quelli attesi.

Amazon Audible GRATIS 3 mesi

Leggi semplicemente ascoltando: su smartphone, tablet, computer e auto, oltre 70.000 audiolibri

Snapdragon 8 Elite Gen 5 vs Dimensity 9500 in breve

Prima di dare un’occhiata ai modelli che già sappiamo arriveranno nelle prossime settimane con i due nuovi SoC, facciamo un breve riepilogo delle principali caratteristiche di questi ultimi. I chipset sono stati presentati a distanza di poche ore: MediaTek ha svelato il suo Dimensity 9500 il 22 settembre, mentre il 24 settembre è toccato a Qualcomm e al suo Snapdragon 8 Elite Gen 5.

MediaTek Dimensity 9500 vuole ridefinire gli standard in termini di intelligenza artificiale on-device, ma anche lato gaming ed efficienza energetica. Con una CPU di terza generazione “All Big Core” e una GPU Arm G1-Ultra, promette prestazioni fino al 29% superiori in single-core e consumi ridotti del 55% nei picchi di performance. A tutto questo si aggiunge una NPU di nona generazione in grado di raddoppiare la potenza di calcolo, garantendo esperienze di IA generativa più fluide, personalizzate e sicure.

La CPU, che integra un ultra core a 4,21 GHz affiancato da 3 core premium e 4 di supporto, sfrutta una memoria UFS 4.1 a quattro canali, capace di raddoppiare le velocità di lettura e scrittura. La GPU Arm G1-Ultra incrementa del 33% le prestazioni e del 42% l’efficienza energetica, introducendo interpolazione fino a 120 FPS e supporto avanzato al ray tracing in tempo reale, mentre la NPU 990 con Generative AI Engine 2.0 introduce il supporto ai modelli BitNet 1-bit, che riducono i consumi fino al 25%. Lato foto, con Imagiq 1190 permette scatti fino a 200 MP, autofocus assistito dall’IA e video in 4K a 60 fps con effetto ritratto.

mediatek dimensity 9500

Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5 non è da meno. Il fulcro è la nuova CPU con core Oryon di terza generazione: parliamo di una CPU octa-core, con struttura 2+6, che nei due core “Prime” può spingersi alla frequenza di clock di 4,6 GHz. L’azienda parla di un aumento delle prestazioni lato CPU nell’ordine del 20%, reso possibile dall’integrazione dell’accelerazione hardware e di una cache di grandi dimensioni e a bassa latenza, e di un aumento dell’efficienza del 35% (16% a livello generale).

La NPU Qualcomm Hexagon è il 37% più veloce e il 16% più efficiente (performance a parità di consumi) rispetto al passato, e grazie al Qualcomm Sensing Hub offre una vera porta d’accesso verso l’IA “agentica”: troviamo due micro NPU dedicate per audio, voce e sensori che servono a catturare i dati e trasformarli in un “grafico della conoscenza personale”, per esperienze IA più personali e proattive direttamente on-device. Anche la nuova GPU Adreno apporta migliorie significative, con velocità di clock di 1,2 GHz, miglioramenti del 23% nelle performance e consumi ridotti del 20%.

Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5

Gli smartphone Android in arrivo con Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5

Sono già diversi i brand ad aver ufficializzato l’utilizzo del SoC Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5, e altri dovrebbero aggiungersi prossimamente. Tra i marchi Xiaomi, OnePlus, Realme, HONOR, POCO, REDMAGIC, Samsung, iQOO, OPPO e Vivo.

In prima fila troviamo Xiaomi, che in Cina ha già presentato ufficialmente Xiaomi 17, Xiaomi 17 Pro e Xiaomi 17 Pro Max (è stata saltata la generazione “16”): i tre smartphone si distinguono principalmente per dimensioni (in particolare il Pro Max), comparto fotografico e batterie, ma condividono il cuore, ossia lo Snapdragon 8 Elite Gen 5. I tre nuovi modelli sono già disponibili in Cina da qualche giorno, in varie configurazioni di memoria: si parte da 4499 yuan (circa 540 euro), 4999 yuan (circa 600 euro) e 5999 yuan (circa 720 euro). In Italia dovrebbe arrivare solo Xiaomi 17, ma ci vorrà ancora un po’ di attesa.

Anche il prossimo flagship di OnePlus disporrà del nuovo SoC Qualcomm: parliamo di OnePlus 15 (il “14” è stato saltato), smartphone protagonista di diverse anticipazioni e che vedrà l’addio alla collaborazione con Hasselblad per il comparto fotografico. Tra le novità più attese del dispositivo troviamo il presunto sensore a periscopio da 85 millimetri con risoluzione pari a 50 MP e apertura f/2.8. Lo smartphone dovrebbe arrivare con un ampio display da 6,78 pollici a risoluzione 1,5K con refresh rate fino a 120 Hz.

Li Jie di OnePlus ha suggerito tramite Weibo che lo smartphone integrerà un core gaming “Wind Chip” che trasformerà lo Snapdragon 8 Elite Gen 5 in una sorta di versione “Extreme” votata al gaming. Lo smartphone non è ancora stato presentato ufficialmente: dovrebbe arrivare in Cina entro il mese di ottobre, e a livello globale nei prossimi mesi.

OnePlus 15 cn - Teaser - Sand Dune Hero

Come confermato dallo stesso produttore, Realme GT 8 Pro sarà uno dei primi smartphone a contare sullo Snapdragon 8 Elite Gen 5, e arriverà anche in Italia entro il 2025. Secondo quanto riferito, lo smartphone può già raggiungere un punteggio AnTuTu di oltre 4 milioni, e grazie al chip AI Hyper Vision+ della casa cinese e alla tecnologia proprietaria Realme GT BOOST 3.0 per la gestione predittiva dell’efficienza energetica, offrirà capacità senza precedenti anche nel gaming. Attesi una fotocamera da 200 MP e un display a risoluzione 2K. La presentazione avverrà in Cina entro il mese di ottobre, mentre da noi lo smartphone si farà vedere entro la fine dell’anno.

Tra le conferme c’è pure la serie HONOR Magic8: i nuovi smartphone (così come il tablet MagicPad 3 Pro) potranno contare sullo Snapdragon 8 Elite Gen 5 e si distingueranno probabilmente soprattutto lato foto; le indiscrezioni suggeriscono un HONOR Magic8 Pro dotato di display OLED da 6,7 pollici (6,58 per Magic8), tripla fotocamera con sensore principale da 50 MP (1/1,3″), ultra-grandangolare da 50 MP e teleobiettivo periscopico da 200 MP, e batteria da ben 7000 mAh. I due potrebbero essere affiancati da un modello Mini: l’uscita dovrebbe avvenire entro il mese di ottobre, perlomeno in Cina.

Anche il prossimo flagship POCO utilizzerà il nuovo SoC Qualcomm: la conferma è arrivata tramite la condivisione di un’immagine sui social, ma non è stata accompagnata da una nomenclatura ufficiale. I rumor suggeriscono che si possa trattare della serie POCO F8, composta da due o tre modelli, ma forse solo il presunto POCO F8 Ultra potrebbe disporre dello Snapdragon 8 Elite Gen 5. Il lancio di REDMI K90 Pro, dal quale dovrebbe essere ripreso il modello a marchio POCO, è previsto per ottobre, ma non ci sono per il momento dettagli ulteriori.

POCO

I giocatori saranno felici di sapere che Nubia proseguirà con la sua “fedeltà” ai chip Qualcomm: REDMAGIC 11 Pro e REDMAGIC 11 Pro+ potranno contare sullo Snapdragon 8 Elite Gen 5, con passi avanti nelle soluzioni di raffreddamento in grado di gestire con ancora più efficacia le temperature e la potenza del SoC. Sappiamo che i due dispositivi offriranno anche una batteria molto generosa (si parla di 8000 mAh), una nuova soluzione per lo schermo intero, un nuovo chip touch di alto livello e un aspetto ultra-futuristico. I due nuovi smartphone Android da gaming saranno presentati in Cina il 17 ottobre 2025, ma dovrebbero arrivare anche in Europa (più avanti).

Improbabile vederlo da noi, visti i precedenti, ma nel mese di ottobre dovrebbe vedere la luce iQOO 15 (saltato il numero “14” anche in questo caso): lo smartphone dovrebbe avere come cuore proprio lo Snapdragon 8 Elite Gen 5, affiancato da un display OLED da 6,85 pollici con tecnologia Samsung M14 e refresh rate fino a 144 Hz, e da un comparto fotografico caratterizzato da un nuovo teleobiettivo con zoom digitale massimo di 100x.

Piuttosto complicato il discorso riguardante la serie Samsung Galaxy S26, con il solo Galaxy S26 Ultra forse destinato a utilizzare lo Snapdragon 8 Elite Gen 5 e non l’Exynos 2600. Al momento regna ancora un po’ di incertezza: è possibile che il produttore sud-coreano decida di diversificare anche questa volta in base al mercato, affidandosi a Qualcomm per Stati Uniti, Corea e Cina (come già capitato diverse volte in passato). Da noi tutto il trio potrebbe arrivare con cuore Exynos, ma siamo sicuri che nelle prossime settimane avremo maggiori dettagli. In ogni caso, la serie Galaxy S26 arriverà nei primi mesi del 2026.

OPPO Find X9 Ultra dovrebbe essere l’unico della gamma a disporre dello Snapdragon 8 Elite Gen 5. Tra i punti di forza dello smartphone ci sarà a quanto pare il comparto fotografico (con un sensore principale da 200 MP, uno ultra-grandangolare da 50 MP e due lenti periscopiche con zoom ottico 10x) e la batteria: in Cina sono attesi 7000 mAh. Il dispositivo dovrebbe arrivare più in là rispetto ai fratelli: il modello di punta dovrebbe vedere la luce nella primavera 2026.

OPPO Find X9 Ultra

Vivo X300 Ultra dovrebbe essere l’unico della serie con Snapdragon 8 Elite Gen 5, ma potrebbe arrivare solamente nella primavera del 2026 (contrariamente ai fratelli, in arrivo in Cina il 13 ottobre 2o25). Per il momento, viste queste tempistiche, le indiscrezioni si sono concentrate sugli altri due modelli, ma nelle prossime settimane avremo sicuramente nuove anticipazioni.

Gli smartphone Android in arrivo con MediaTek Dimensity 9500

Gli smartphone in arrivo con SoC MediaTek Dimensity 9500 saranno parecchi, ma per il momento ne sono stati annunciati solo alcuni (in parte già citati più su).

OPPO Find X9 e OPPO Find X9 Pro potranno contare sul nuovo potente chipset, come confermato ufficialmente i giorni scorsi. La casa cinese gli affiancherà il suo Trinity Engine con il primo Unified Computing Power Model di Android, ossia una soluzione che offre una modellazione computazionale a livello di sistema per CPU, GPU e DSU, raggiungendo una precisione sopra il 90% nella previsione dei consumi energetici e ottimizzando l’efficienza nei vari scenari di utilizzo.

oppo find x9 mediatek dimensity 9500

In base a quanto sappiamo, Find X9 Pro dovrebbe proporre un display OLED da 6,78 pollici, una tripla fotocamera posteriore con sensore principale Sony LYT-828 da 50 MP, sensore ultra-grandangolare Samsung ISOCELL JN5 da 50 MP e teleobiettivo Samsung ISOCELL HP5 da 200 MP con zoom ottico 3x (con tanto di kit Hasselblad), e una batteria da ben 7500 mAh, con supporto alla ricarica rapida cablata da 80 W e alla ricarica wireless da 50 W. Find X9 dovrebbe scendere un po’ nelle dimensioni con uno schermo OLED da 6,59 pollici. A livello fotografico, dovrebbe proporre un sensore principale da 50 MP, affiancato a un sensore ultra-grandangolare da 50 MP e a un teleobiettivo da 50 MP. La batteria dovrebbe essere molto generosa (7025 mAh).

La presentazione della serie OPPO Find X9 avverrà il 16 ottobre 2025, ma non abbiamo ancora una data per il lancio globale.

Come nel caso di OPPO, anche Vivo proporrà due modelli con SoC MediaTek Dimensity 9500 e un modello Ultra con SoC Snapdragon 8 Elite Gen 5. Vivo X300 e Vivo X300 Pro hanno già mostrato il proprio design con le anticipazioni ufficiali: saranno proposti in quattro colorazioni, tutte con finitura in vetro, e si distingueranno soprattutto a livello di dimensioni (display da 6,78 pollici e 6,31 pollici). Al fianco del Dimensity 9500 troveranno posto memorie UFS 4.1, ed entrambi i modelli supporteranno il teleconverter Vivo Zeiss 2.35x, un accessorio disponibile anche sulla generazione precedente che consente di aumentare ulteriormente la distanza degli scatti fotografici.

Come anticipato più su, la presentazione della serie Vivo X300 è fissata in Cina per il 13 ottobre 2025.


Questi dunque i principali smartphone Android in arrivo con i nuovi SoC di punta appena presentati, ossia Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5 e MediaTek Dimensity 9500. Non tutti arriveranno probabilmente a livello globale, ma in attesa di ulteriori dettagli, vi chiediamo: quale modello state aspettando in particolare?