Il comparto fotografico è ormai uno degli elementi più distintivi per uno smartphone, non solo per le sue potenzialità tecniche ma anche per l’impatto che ha sul design e sull’identità del prodotto. In questo contesto, OnePlus si prepara a un cambio di passo significativo con l’introduzione del nuovo motore fotografico proprietario e la fine della storica collaborazione con Hasselblad (che nel frattempo prepara un sistema fotografico di nuova generazione con OPPO).

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Gli obiettivi del motore fotografico DetailMax Engine

Dopo cinque anni di collaborazione con Hasselblad, il brand cinese archivia ufficialmente una delle partnership più riconoscibili nel mondo della fotografia su smartphone. Un’alleanza che ha contribuito a rafforzare la reputazione dei flagship OnePlus nel comparto imaging, grazie al lavoro congiunto su resa cromatica, bilanciamento della luce e attenzione al dettaglio.

La scelta di rinunciare a questa collaborazione arriva non per divergenze o problemi, ma per la volontà di OnePlus di adottare una nuova visione autonoma. Questa verrà guidata dal nuovo motore sviluppato internamente per spingere ancora più in là le potenzialità della fotografia computazionale.

Secondo Pete Lau, fondatore di OnePlus, l’obiettivo non è stupire con effetti scenografici o filtri invasivi, ma offrire immagini autentiche, chiare e naturali. Secondo OnePlus, i feedback raccolti attraverso interviste e focus group con la community hanno evidenziato come per gli utenti la priorità sia la nitidezza dell’immagine, in particolare quando si ingrandisce una foto per valutarne i dettagli. Un criterio che, più dei dati tecnici, viene percepito come indicatore concreto della qualità fotografica.

Il nuovo sistema DetailMax Engine sfrutta appieno la potenza di calcolo dei chip più recenti e integra algoritmi avanzati per acquisire e interpretare una mole di dati maggiore rispetto al passato. L’obiettivo è quello di restituire scene realistiche, senza eccessi o abbellimenti digitali, e superare una certa deriva artificiosa che ha caratterizzato alcune soluzioni concorrenti, come le fotografie della luna “create” via software.

OnePlus assicura che non si tratta di un prototipo astratto, ma che è già al lavoro con le prime versioni del sistema e parla di risultati promettenti. La volontà del marchio cinese è quella di stabilire un nuovo standard di chiarezza e fedeltà visiva nella fascia alta del mercato smartphone.

Il debutto del nuovo motore fotografico è previsto con il prossimo flagship, attualmente in fase di test, il cui arrivo è particolarmente atteso anche per vedere come questa novità inciderà sull’identità degli smartphone a marchio OnePlus.