WhatsApp ha annunciato il lancio di Writing Help, una nuova funzionalità di intelligenza artificiale che ha progettato per assistere gli utenti nella composizione dei messaggi. Il servizio si basa sulla tecnologia Private Processing di Meta, garantendo che i contenuti rimangano completamente privati durante l’elaborazione dei suggerimenti stilistici.
Come la nuova funzionalità può migliorare la comunicazione
Writing Help nasce dalla consapevolezza che spesso gli utenti sanno esattamente cosa vogliono comunicare ma necessitano di aiuto per trovare la forma espressiva più appropriata. È qui che la funzione entra in gioco: offre suggerimenti di riscrittura in diversi stili comunicativi, permettendo all’utente di adattare facilmente il tono del messaggio a seconda del contesto e del destinatario.
Gli utenti possono infatti scegliere tra diverse modalità espressive, dal tono professionale per le comunicazioni di lavoro a quello divertente per conversazioni informali, fino a quello più empatico per situazioni che richiedono comprensione e supporto. L’attivazione è semplice: durante la composizione di un messaggio in chat individuali o di gruppo, basta toccare la nuova icona a forma di matita per accedere alle opzioni di riscrittura.
Garanzie di privacy con il Private Processing
Come abbiamo in parte già anticipato, una delle caratteristiche distintive di Writing Help è l’implementazione della tecnologia Private Processing, che permette di usare l’intelligenza artificiale di Meta senza compromettere la riservatezza dei contenuti. Il sistema garantisce infatti che nessuno (né Meta né WhatsApp) possa accedere ai messaggi originali o alle versioni riscritte suggerite dall’algoritmo, assicurando così all’utente la massima tutela.
Per garantire questo approccio alla gestione della privacy nell’ambito dei servizi di intelligenza artificiale, Meta ha dichiarato di aver collaborato al progetto fin dalle fasi iniziali, coinvolgendo esperti della sicurezza informatica per testare e validare l’affidabilità del sistema, sottoponendolo a verifiche approfondite per identificare e correggere eventuali vulnerabilità.
Validazione indipendente e trasparenza tecnica
Per garantire la massima trasparenza sui meccanismi di funzionamento, inoltre, Meta ha commissionato audit indipendenti a organizzazioni specializzate nel settore della cybersecurity. I gruppi di ricerca NCC Group e Trail of Bits hanno pubblicato i loro report di valutazione in tal senso, confermando l’efficacia delle misure adottate per preservare la privacy degli utenti.
L’azienda ha inoltre reso disponibili documentazione tecnica dettagliata attraverso blog ingegneristici e white paper specifici, permettendo alla comunità scientifica e agli sviluppatori di comprendere approfonditamente i principi su cui si basa Private Processing. Un’apertura verso la verifica esterna che è sicuramente un buon segnale, e che può costituire un tassello fondamentale nella costruzione della necessaria fiducia degli utenti verso le nuove tecnologie basate sull’intelligenza artificiale.
Impostazioni predefinite e personalizzabili
Infine, in linea con la filosofia di WhatsApp relativa al controllo dell’esperienza utente, Writing Help è stata promossa come una funzionalità completamente opzionale. Pertanto, per impostazione predefinita, sia Writing Help che altre funzioni basate su Private Processing come Message Summaries rimangono disattivate sullo smartphone dell’utente, richiedendo un’attivazione esplicita.