Google annuncia importanti novità riguardanti l’app Gemini: la casa di Mountain View presenta un nuovo modello di editing delle immagini di Google DeepMind, ora integrato direttamente nell’app Gemini per offrire agli utenti un controllo maggiore per la creazione dell’immagine perfetta. Scopriamo insieme cosa è cambiato.

Offerta

Google Pixel 9a

419€ invece di 549€
-24%

Google lancia nuove funzioni per la modifica delle immagini con Gemini

Durante la scorsa primavera, Google ha lanciato l’editing nativo delle immagini con IA nell’app Gemini, dopo settimane di test interni. La novità è andata ad arricchire le capacità multimodali dell’assistente potenziato dall’intelligenza artificiale, offrendo agli utenti un livello maggiore di controllo e personalizzazione delle immagini. Tra gli interventi supportati già da allora possiamo citare la modifica dello sfondo, la sostituzione o l’aggiunta di oggetti, il cambiamento di stile dell’immagine e vari ritocchi estetici personalizzati.

In questi mesi in quel di Mountain View non sono rimasti con le mani in mano a godersi quanto fatto, ma hanno lavorato per migliorare ulteriormente il modello di editing delle immagini. Google si è concentrata in particolare sul mantenimento della somiglianza di una persona da un’immagine all’altra, consapevole che quando si modificano foto di sé stessi o di persone che si conoscono bene, anche i più piccoli difetti contano.

L’ultimo aggiornamento è stato progettato per far sì che le foto di amici, familiari o persino animali domestici mantengano i soggetti somiglianti, che si provi una modifica al taglio di capelli oppure all’abbigliamento. Basta dare in pasto un’immagine a Gemini e dire all’assistente cosa si vuole andare a modificare: l’IA può combinare le foto per aggiungere soggetti a scatti che ne sono privi, cambiare lo sfondo di una stanza, spostare i soggetti e non solo, il tutto mantenendo l’aspetto di persone e animali. Una volta terminato, si può persino trasformare la foto in un breve video, sempre sfruttando Gemini.

Per dare un’idea più chiara, Google cita alcune delle opportunità offerte dalle nuove funzionalità per le immagini:

  • indossa un costume o cambia la location: è possibile caricare la foto di una persona o di un animale domestico, e il modello sarà in grado di mantenere lo stesso aspetto in ogni immagine, anche inserendolo in nuovi scenari; si può provare a indossare un costume, a cimentarsi in una diversa professione o provare a vedere come sarà il nostro aspetto tra una decina di anni, il tutto senza vedere un soggetto che a malapena ci somiglia.
  • unisci le foto: ora è possibile caricare più foto e unirle per creare una scena completamente nuova; ad esempio, si può utilizzare una nostra foto e quella del cane per creare un ritratto perfetto in una location specifica.
  • editing multi-turn: ora si può continuare a modificare le immagini create da Gemini, senza dover tutte le volte ricominciare da capo; si può prendere una stanza vuota, dipingere le pareti, aggiungere una libreria, poi altri mobili e così via; Gemini può procedere a modifiche passo passo, preservando quelle precedenti.
  • mescola i design: ora si può applicare lo stile di un’immagine a un oggetto di un’altra immagine; ad esempio, si può prendere il colore e la consistenza dei petali di un fiore ritratto in una foto, per applicare il tutto a un paio di stivali da pioggia, oppure ottenere un vestito partendo dall’immagine di una farfalla variopinta.

Le nuove funzionalità di modifica sono disponibili a partire da subito all’interno dell’app Google Gemini. Naturalmente, Big G specifica che tutte le immagini create o modificate sfruttando questi strumenti includono una filigrana visibile, oltre alla filigrana digitale SynthID, così da mostrare con chiarezza che sono state generate dall’intelligenza artificiale.

Avete già provato le novità? Fateci sapere come è andata.