Quest’anno Google ha sorpreso tutti rilasciando Android 16 già a inizio giugno, molto prima del solito calendario che prevedeva il mese di ottobre come principale indiziato. Una tempistica accelerata che significa anche un’altra cosa: aggiornamenti più rapidi per i dispositivi Motorola, e non solo.

La casa produttrice ha infatti immediatamente iniziato a lavorare per portare Android 16 sui propri smartphone, avviando il programma beta poco dopo il rilascio ufficiale di Google, e interessando diverse categorie di dispositivi: dai pieghevoli di ultima generazione ai modelli di fascia media della serie Edge, fino ad alcuni smartphone più economici.

Offerta

Amazon Audible GRATIS 3 mesi

Leggi semplicemente ascoltando: su smartphone, tablet, computer e auto, oltre 70.000 audiolibri

0€ invece di 27,97
Offerta
-27%

ECOVACS X9 PRO OMNI

16600 Pa, Tecnologia BLAST, Autopulizia Istantanea OZMO ROLLER, Sistema Triple Lift, ZeroTangle 3.0, Lavaggio Mocio con Acqua Calda

799€ invece di 1099€
Offerta
-45%

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB

Spedito da Amazon

669€ invece di 1219€
Offerta
-40%

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

229€ invece di 379€

Quali sono i dispositivi Motorola compatibili con il beta testing

Ecco l’elenco completo dei dispositivi Motorola attualmente idonei per partecipare al programma di test beta di Android 16:

Naturalmente, ricordiamo che non tutti questi dispositivi hanno già ricevuto la versione beta di Android 16 e che i proprietari possono iscriversi al programma per essere inseriti in lista d’attesa e ricevere l’aggiornamento quando sarà disponibile per il loro modello.

Al momento della stesura di questo articolo, infatti, solo tre dispositivi hanno effettivamente ricevuto l’aggiornamento beta di Android 16: Edge 50 Fusion, Edge 50 Pro ed Edge 60 Pro. La distribuzione è limitata ad alcune aree specifiche, ma potrebbe essere presto estesa in futuro a buona parte della platea di utenti.

Per tutti gli altri modelli nell’elenco, invece, Motorola prevede di espandere gradualmente la disponibilità della beta nelle prossime settimane e nei mesi successivi.

Come aderire al programma beta di Motorola?

Il programma beta di Motorola – chiamato MFN (Motorola Feedback Network) – prevede un iter di partecipazione abbastanza semplice:

  1. Creare un account sul sito della community Motorola (se non ne hai già uno)
  2. Accedere alla pagina del profilo e aggiornare i dettagli IMEI o numero seriale del dispositivo
  3. Attivare l’opzione MFN nel profilo della community Motorola
  4. Verificare che lo smartphone abbia installato l’ultimo software disponibile
  5. Visitare la pagina “MFN Beta Testing Opportunities” per cercare le opportunità di test per il proprio dispositivo
  6. Cliccare sul link di registrazione specifico per il proprio modello Motorola
  7. Compilare i dettagli richiesti e inviare la candidatura.

Una volta accettati nel programma, è importante monitorare la propria casella di posta elettronica per ricevere comunicazioni da Motorola. Non dimenticare di controllare anche la cartella spam per non perdere aggiornamenti importanti.

Prima di installare l’aggiornamento beta, assicurati che il dispositivo abbia:

  • Spazio di archiviazione sufficiente
  • Almeno il 30% di batteria
  • Una connessione Wi-Fi stabile e veloce

Gli aggiornamenti principali come quelli per le nuove versioni dei sistemi operativi sono file di grandi dimensioni, spesso superiori a 1 GB: una veloce e stabile connessione a Internet è dunque fondamentale per un download senza problemi.