Nel corso delle ultime ore sono stati presentati ufficialmente Huawei MatePad 11.5 S 2025 e MatePad Air 2025, due nuovi modelli di tablet attualmente disponibili per il mercato cinese: scopriamone insieme le specifiche tecniche e le principali funzionalità nel dettaglio.

Offerta

Amazon Audible GRATIS 3 mesi

Leggi semplicemente ascoltando: su smartphone, tablet, computer e auto, oltre 70.000 audiolibri

0€ invece di 27,97
Offerta
-31%

Samsung Galaxy S25 Ultra 12/512GB

Disponibile Black o Silvergray

899€ invece di 1299€
Offerta
-41%

Google Pixel 9

529€ invece di 899€
Offerta
-40%

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

229€ invece di 379€
Offerta
-27%

ECOVACS X9 PRO OMNI

16600 Pa, Tecnologia BLAST, Autopulizia Istantanea OZMO ROLLER, Sistema Triple Lift, ZeroTangle 3.0, Lavaggio Mocio con Acqua Calda

799€ invece di 1099€

Huawei MatePad 11.5 S e MatePad Air 2025: le specifiche tecniche

Partiamo prima di tutto dalla proposta “entry-level” rappresentata da Huawei MatePad 11.5 S 2025. Il nuovo modello offre dalla sua un display IPS da 11,5 pollici di diagonale con risoluzione 2,8 K, e una frequenza d’aggiornamento variabile rispettivamente tra 30 e 144 Hz.

Al suo interno troviamo l’interfaccia proprietaria Harmony OS 5.0, con una configurazione massima di 12 GB di RAM e 512 GB di memoria interna. Secondo quanto dichiarato dalla compagnia, è ora presente un nuovo sistema di raffreddamento in grado di avere un aumento generale del 27% nelle prestazioni. Tutto è alimentato da una batteria da 8800 mAh capacità, con il supporto alla ricarica da 40 W di potenza.

Nel caso del comparto fotocamere troviamo un sensore posteriore da 13 megapixel, accompagnato sul lato frontale da un sensore da 8 megapixel, con il supporto alla registrazione video in Full HD. Quanto alla connettività, il nuovo modello supporta il Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2 e USB-C, oltre che la tecnologia proprietaria Star Flash per ridurre i tempi di latenza per la penna Huawei M-Pencil.

Lo spessore in questo caso è di 6,1 millimetri, con un peso di 515 grammi. Il nuovo modello è disponibile nelle colorazioni Field Green, Feather Sand Purple, Frost Silver e Deep Space Gray.

Huawei MatePad 11.5 S 2025 è al momento disponibile in Cina nelle configurazioni che vi riportiamo di seguito:

  • 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna a 2199 yuan (circa 261 euro)
  • 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna a 2499 yuan (circa 297 euro)
  • 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna, edizione Wi-Fi Soft Light a 2799 yuan (circa 333 euro)
  • 12 GB di RAM e 512 GB di memoria interna, edizione Wi-Fi Soft Light a 3199 yuan (circa 380 euro)

Passiamo poi a Huawei MatePad Air 2025, disponibile in due varianti, rappresentate rispettivamente dal modello standard e dalla Soft Light Edition. Sul lato anteriore troviamo un display LCD da 12 pollici di diagonale con risoluzione 2800 x 1840 pixel, e una frequenza d’aggiornamento pari a 144 Hz. Sul fronte della produttività, la compagnia ha deciso di spingere molto sul suo ecosistema proprietario, con la piena integrazione di Xiaoyi Intelligent Body, l’assistente basata sull’intelligenza artificiale che permette di gestire documenti e altri file.

Il nuovo modello si presenta nelle colorazioni Grass Green, Sakura Pink, Feather Sand White e Smoky Gray, con un peso di 555 grammi e uno spessore di 5,9 millimetri.

Huawei MatePad Air 2025 viene venduto, sempre sul mercato cinese, ad un prezzo di 2999 yuan (circa 356 euro) per la configurazione da 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna, che aumentano a 3399 yuan (circa 404 euro) per la variante da 12 GB di RAM e 512 GB di memoria interna.

Nel caso della versione Soft Light Edition, invece, troviamo un prezzo di 3299 yuan (circa 392 euro) per la configurazione da 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna, che arrivano a 3699 yuan (circa 440 euro) per la configurazione da 12 GB di RAM e 512 GB di memoria interna. Attendiamo anche in questo caso ulteriori aggiornamenti da Huawei in merito alla disponibilità sui mercati internazionali, che siamo certi non tarderanno ad arrivare nel corso dei prossimi giorni.