Il team di sviluppatori di Google continua a lavorare senza sosta al miglioramento delle applicazioni e dei servizi che il colosso statunitense offre agli utenti e l’ultimo esempio in tal senso è quello che ci arriva dall’app di Gemini.

Dopo un paio di mesi di test con gli utenti beta, infatti, è arrivato il momento per l’implementazione a livello globale di un paio di novità che dovrebbero rendere più piacevole l’esperienza di utilizzo dell’applicazione dell’assistente IA di Google.

Offerta
-41%

MOTOROLA Moto Tag

19.9€ invece di 33.99€
Offerta
-27%

ECOVACS X9 PRO OMNI

16600 Pa BLAST, OZMO Roller

799€ invece di 1099€
Offerta
-29%

DREAME X50 Ultra Complete

999€ invece di 1399€
Offerta
-33%

Samsung Galaxy S25 Ultra

Snapdragon 8 Elite Gen2, 200mpx camera, 12/256 GB

869€ invece di 1299€
Offerta
-41%

Google Pixel 9

529€ invece di 899€

Arrivano due novità importanti per l’app di Gemini

La prima novità in fase di implementazione globale è rappresentata dalla ricerca delle conversazioni: l’icona della chat nell’angolo in alto a sinistra viene sostituita da un menu a tendina che, se viene selezionato, apre un riquadro di navigazione con un campo “Cerca chat” (toccandolo, gli utenti possono avere accesso alla tastiera e ad un elenco di 15 conversazioni recenti).

Subito sotto la barra di ricerca si trova una scorciatoia per avviare una nuova chat, le due Gems più recenti e un link per esplorare ulteriori contenuti. A seguire quindi viene mostrata la cronologia delle conversazioni recenti, con quelle pinnate in alto e le altre consultabili con un sistema a scorrimento.

La seconda novità è rappresentata dalla possibilità di evidenziare e copiare direttamente le risposte fornite da Gemini, proprio come si farebbe su una pagina Web (è disponibile l’opzione per selezionare tutto mentre la precedente interfaccia “Seleziona testo” è accessibile attraverso il menu a discesa a tre punti).

Infine, pare sia in fase di implementazione globale anche lo strumento Guided Learning (una soluzione che mira a guidare passo passo gli studenti nella comprensione e nell’apprendimento di argomenti complessi), di cui vi abbiamo già parlato la scorsa settimana.