Altre tessere si aggiungono al puzzle dei Google Pixel 10, gli smartphone che Google presenterà il prossimo 20 agosto e dei quali, solo qualche ora fa, vi abbiamo parlato perché sono trapelate le immagini stampa delle cover originali e alcuni scatti di un mockup del modello base.

Un portale ha recentemente diffuso le immagini delle etichette energetiche che, nell’Unione Europea, accompagneranno i tre smartphone “tradizionali” della gamma: esse confermano le indiscrezioni sull’impermeabilità dei Pixel 10 ma ci aiutano a scoprire informazioni sulla loro durabilità e riparabilità.

Offerta
-27%

ECOVACS X9 PRO OMNI

16600 Pa, Tecnologia BLAST, Autopulizia Istantanea OZMO ROLLER, Sistema Triple Lift, ZeroTangle 3.0, Lavaggio Mocio con Acqua Calda

799€ invece di 1099€
Offerta
-31%

Samsung Galaxy S25 Ultra 12/512GB

Disponibile Black o Silvergray

899€ invece di 1299€
Offerta
-41%

Google Pixel 9

529€ invece di 899€
Offerta
-40%

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

229€ invece di 379€
Offerta

Amazon Audible GRATIS 3 mesi

Leggi semplicemente ascoltando: su smartphone, tablet, computer e auto, oltre 70.000 audiolibri

0€ invece di 27,97

Trapelano le etichette energetiche dei prossimi Pixel

Il portale YTECHB ha recentemente condiviso le immagini delle etichette energetiche e alcuni screenshot dal database EPREL dei tre modelli “tradizionali” della gamma Google Pixel 10.

Queste etichette, obbligatorie nell’Unione Europea dallo scorso 20 giugno, ci permettono di scoprire la classe energetica, l’autonomia, i cicli di ricarica supportati dalla batteria, il grado di resistenza alle cadute, il grado di riparabilità e il livello di certificazione IP dei dispositivi.

Parallelamente, lo stesso portale ha diffuso anche alcuni screenshot della pagina contenente maggiori informazioni, quella a cui si accederà tramite una scansione del codice QR presente in alto a destra nell’etichetta energetica, una sorta di scheda approfondita sul prodotto archiviata sul database dell’EPREL (ovvero la Banca dati europea dei prodotti per l’etichettatura energetica).

Le pagine complete non sono ancora accessibili (se inquadriamo i codici QR, il portale avvisa che “Il modello cercato non è reperibile nella banca dati”) ma lo diventeranno dopo la presentazione ufficiale da parte di Google, in programma alle ore 19:00 (italiane) del 20 agosto 2025.

Google Pixel 10

Partiamo dal modello base, ovvero Google Pixel 10 (codice modello GK2MP). Ecco cosa otteniamo unendo il contenuto dell’etichetta energetica con quello delle informazioni visibili dallo screenshot sulla pagina con maggiori informazioni:

  • Efficienza energetica di classe B
  • La batteria integrata è da 4.835 mAh
    • Offre un’autonomia “standardizzata” di 49 ore e 23 minuti
    • La batteria mantiene l’80% di capacità dopo 1.000 cicli di ricarica
  • Resistenza alle cadute di grado A
    • Resiste a 270 cadute ripetute da un metro di altezza
  • Riparabilità di grado B
  • Impermeabile con certificazione IP68
    • Può essere immerso fino a 1,5 metri di profondità
  • Il vetro a protezione del display ha una resistenza di livello 4 nella scala Mohs
  • Il supporto software è garantito per 7 anni

Google Pixel 10 Pro

Passiamo al modello Pro compatto, ovvero Google Pixel 10 Pro (codice modello GEHN3). Ecco cosa otteniamo unendo il contenuto dell’etichetta energetica con quello delle informazioni visibili dallo screenshot sulla pagina con maggiori informazioni:

  • Efficienza energetica di classe A
  • La batteria integrata è da 4.707 mAh
    • Offre un’autonomia “standardizzata” di 51 ore e 9 minuti
    • La batteria mantiene l’80% di capacità dopo 1.000 cicli di ricarica
  • Resistenza alle cadute di grado A
    • Resiste a 270 cadute ripetute da un metro di altezza
  • Riparabilità di grado B
  • Impermeabile con certificazione IP68
    • Può essere immerso fino a 1,5 metri di profondità
  • Il vetro a protezione del display ha una resistenza di livello 4 nella scala Mohs
  • Il supporto software è garantito per 7 anni

Google Pixel 10 Pro XL

Chiudiamo con il più grande della gamma, ovvero Google Pixel 10 Pro XL (codice modello G45RY). Ecco cosa otteniamo unendo il contenuto dell’etichetta energetica con quello delle informazioni visibili dallo screenshot sulla pagina con maggiori informazioni:

  • Efficienza energetica di classe B
  • La batteria integrata è da 5.078 mAh
    • Offre un’autonomia “standardizzata” di 48 ore e 39 minuti
    • La batteria mantiene l’80% di capacità dopo 1.000 cicli di ricarica
  • Resistenza alle cadute di grado A
    • Resiste a 270 cadute ripetute da un metro di altezza
  • Riparabilità di grado B
  • Impermeabile con certificazione IP68
    • Può essere immerso fino a 1,5 metri di profondità
  • Il vetro a protezione del display ha una resistenza di livello 4 nella scala Mohs
  • Il supporto software è garantito per 7 anni

All’appello manca l’etichetta energetica di Google Pixel 10 Pro Fold, il pieghevole della gamma che, come da tradizione, dovrebbe essere disponibile solo su alcuni mercati (non in Italia) ma che, rispetto al passato (e come i suoi fratelli tradizionali) dovrebbe godere della certificazione IP68.