Google sta portando avanti un’estesa operazione di restyling delle proprie applicazioni, introducendo un nuovo linguaggio visivo noto come Material 3 Expressive (M3E). M3E è l’evoluzione più recente del linguaggio visivo di Google. Material 3 Expressive, nato all’interno di Material You (il sistema introdotto con Android 12 che adatta colori e componenti allo stile scelto dall’utente) punta su un’estetica ancora più chiara e dinamica, con contenitori arrotondati, pulsanti ampi, colori vivaci e animazioni fluide, per offrire interfacce più leggibili e coerenti su tutte le app.
Indice:
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Le novità di Google Material 3 Expressive
Ora, dopo le prime anticipazioni, il rollout di Material 3 Expressive sta interessando le principali app di Google, trasformandole non solo a livello estetico, ma anche nella struttura e nell’usabilità.
Google Calendar



In Google Calendar la nuova interfaccia appare con una maggiore profondità e leggibilità. Gli orari e i giorni non sono più separati da linee sottili, ma sono racchiusi in contenitori arrotondati. Ogni elemento si distingue con maggiore chiarezza grazie a sfondi pieni che si adattano al colore dinamico scelto dall’utente.
Google Contatti



L’aggiornamento di Google Contatti è più semplice ma altrettanto efficace. Tutti gli elementi dell’interfaccia sono disposti in contenitori ben definiti, mentre la barra inferiore risulta più compatta. Anche i colori di sfondo sono stati rivisti, offrendo un look più leggero e armonico.
Benessere Digitale


In Benessere Digitale il rinnovamento, incluso nella versione beta 1.30.x, interessa solo la schermata principale. Oltre ai nuovi contenitori, si nota un grafico a ciambella più spesso, che migliora la leggibilità dei dati sul tempo di utilizzo.
Google Foto












L’app Google Foto si arricchisce di diversi dettagli visivi. All’avvio, il nome dell’app viene temporaneamente sostituito da un’animazione con il logo che mostra il messaggio “Backup completo”. Trascinando verso il basso, compaiono forme animate che fluttuano su uno sfondo dinamico, accompagnate dalle informazioni sullo spazio cloud utilizzato. Durante il caricamento dei file appare un indicatore animato ondulato.
Google One


Anche l’app per la gestione dello spazio cloud e degli abbonamenti riceve il nuovo stile di design. La barra inferiore di Google One è più bassa e compatta. Le schede informative e le impostazioni vengono evidenziate con contenitori più marcati, mentre le infografiche vengono rimosse, rendendo l’app più densa e focalizzata sui contenuti essenziali.
Google Telefono














L’app Telefono è tra quelle che subiscono il cambiamento più drastico. Le quattro schede inferiori diventano tre con “Preferiti” e “Recenti” che si fondono nella nuova sezione “Home”, mentre la tastiera numerica riceve una scheda dedicata che sostituisce il precedente pulsante fluttuante. Ai contatti si accede ora tramite un menu laterale, mentre le schermate di chiamata in entrata e in corso presentano pulsanti più grandi e accessibili. L’utente può scegliere tra swipe orizzontale o tocco singolo come modalità di risposta.
Google Keep



L’app per prendere appunti si aggiorna con una nuova barra di ricerca più spessa. Il menu di navigazione e il selettore del profilo vengono spostati all’esterno della barra stessa. Tutti i comandi di Google Keep, come archiviazione e opzioni, sono inseriti in contenitori, migliorando l’organizzazione dell’interfaccia.
Google Wallet


In Google Wallet, il nome dell’app viene rimpiazzato dal logo in alto a sinistra. Le carte e i pass sono visualizzati in contenitori più spessi, mentre la pagina dell’attività recente adotta il nuovo stile con elementi ben evidenziati e separati.
Google Messaggi










In Google Messaggi le conversazioni e i messaggi vengono incorniciati in contenitori arrotondati. Il menu “plus” che permette di aggiungere allegati o altri contenuti è stato ridisegnato, con tutte le opzioni disposte in pulsanti a forma di pillola. Anche le schermate di nuova chat, ricerca e impostazioni adottano il nuovo stile.
Gmail



Qui le liste delle e-mail e i messaggi vengono racchiusi in contenitori ben visibili. L’animazione di Gmail che accompagna gli swipe è ora più evidente e ha una forma a pillola, offrendo un feedback visivo più moderno e riconoscibile.
Google Meet


Google Meet è tra le prime app ad aver ricevuto completamente M3E. Ogni chiamata sulla schermata iniziale è rappresentata con una card alta e ben definita. Prima di avviare una videochiamata, i pulsanti di chiamata vocale e video appaiono molto grandi (per alcuni eccessivi), ma ideati per una migliore accessibilità. L’identità del contatto (nome, foto ed e-mail) è centrata in una pillola, mentre i pulsanti funzionali passano da forme circolari a quadrati con angoli arrotondati.