Il più significativo aggiornamento estetico per Android e Wear OS, Material 3 Expressive, è stato presentato ufficialmente durante il recente The Android Show e in occasione del successivo Google I/O 2025 si sono potuti scoprire alcuni cambiamenti del design di Google Meet, Google Chat e Fitbit. Queste anticipazioni seguono quelle che nelle ultime settimane abbiamo presentato per Google Foto, Wear OS 6 (con importanti novità per l’utilizzo dei dispositivi wearable), Files by Google, Google Calendar, Google Drive, Google Keep e Google Orologio. Ora è il momento di vedere come cambieranno Google Meet, Google Chat e Fitbit grazie a Material 3 Expressive.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB

Spedito da Amazon

669€ invece di 1219€
-45%

Il nuovo design di Google prende sempre più forma

Partiamo proprio da Fitbit per Android. In questo caso le immagini del nuovo design mostrano, accanto alla barra degli strumenti per le sezioni Giorno, Settimana, Mese e Anno (che sostituisce le schede in alto), l’aggiunta di un nuovo FAB (pulsante d’azione flottante) per Gemini. Non è chiaro il suo scopo, ma è probabile che servirà per interrogare l’intelligenza artificiale sulla lettura e l’analisi dei dati raccolti dall’app. Inoltre, Material 3 Expressive modificare anche l’interfaccia video di Fitbit, con pulsanti grandi che cambiano forma e animazione al tocco.

In Google Meet per Android troviamo un pulsante, “Partecipa”, a forma di pillola e di grandi dimensioni che permette di partecipare alla videochiamata. È possibile notare anche un utilizzo più vivace dei colori e la presenza della barra degli strumenti con i controlli principali che si attiva all’avvio della chiamata.

Google Chat, invece, sta già utilizzando le caratteristiche barre degli strumenti flottanti di Material 3 Expressive. In realtà in questo caso si tratta più propriamente di una barra di navigazione che di una vera toolbar, poiché gli elementi che la compongono permettono di accedere a diverse sezioni dell’app, anziché attivare azioni contestuali legate alla schermata attuale.

Infine c’è anche un’anteprima di un interessante concept di un media player basato sul nuovo Material 3 Expressive.