Nel corso delle ultime ore, un nuovo leak trapelato in Rete potrebbe aver svelato il possibile periodo d’uscita di Samsung Galaxy S25 FE, il nuovo modello “entry-level” che si aggiungerà alla recente serie composta già dal modello standard, Samsung Galaxy S25 Plus, Samsung Galaxy S25 Ultra e Samsung Galaxy S25 Edge. Oltre a questo, una certificazione cinese avrebbe gettato luce su alcune informazioni riguardanti la velocità di ricarica di Samsung Galaxy Tab S11 Ultra, che potrebbero deludere molti: scopriamone insieme tutti i dettagli.

Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB

Spedito da Amazon

669€ invece di 1219€
-45%

Samsung Galaxy S25 FE: uscita a settembre?

Stando ad alcune indiscrezioni, Samsung starebbe pianificando di lanciare in Corea del Sud il nuovo Galaxy S25 FE il 19 settembre. Basandoci su questo, il nuovo modello potrebbe vedere la luce sul mercato globale anche prima, presumibilmente entro la fine di agosto. Ricordiamo infatti che la compagnia aveva già precedentemente confermato un’uscita prima del solito per questo nuovo modello, in previsione dell’ormai imminente debutto del nuovo modello a doppia piega, previsto entro la fine dell’anno.

Per fare un riepilogo delle specifiche tecniche, Samsung Galaxy S25 FE offrirà probabilmente un display Dynamic OLED da 6,7 pollici di diagonale con risoluzione 1080×2340 pixel e frequenza d’aggiornamento pari a 120 Hz, protetto sulla sua superficie esterna dal vetro Corning Gorilla Glass Victus. Al suo interno dovrebbe montare il chip proprietario Exynos 2400 (distanziandosi quindi da Snapdragon 8 Elite degli altri modelli), abbinato a 8 GB di RAM e 128 (o 256) GB di memoria interna.

Nel caso del comparto fotocamere, il nuovo modello “entry-level” presenterà un modulo posteriore a tre sensori, di cui il principale da 50 megapixel con apertura f/1.8, un sensore ultrawide da 12 megapixel con apertura f/2.2 e infine un sensore teleobiettivo da 8 megapixel con apertura f/2.4, accompagnati da un sensore frontale da 12 megapixel con apertura f/2.2.

Tutto sarà alimentato infine da una batteria da 4900 mAh di capacità, con il supporto alla ricarica via cavo da 45 W di potenza e alla ricarica wireless da 15 W di potenza. Il nuovo modello sarà disponibile presumibilmente in quattro colorazioni, ovvero Ice Blue, Navy, Jet Black e White.

Come sempre ribadiamo che si tratta per il momento di pure e semplici indiscrezioni, che dovranno necessariamente trovare una conferma ufficiale da parte della compagnia produttrice sudcoreana. Non ci resta dunque che attendere ulteriori aggiornamenti in merito da parte di Samsung, che siamo certi non tarderanno ad arrivare nel corso dei prossimi gironi o settimane.

Samsung Galaxy Tab S11 Ultra: la velocità di ricarica delude

Passiamo poi a Samsung Galaxy Tab S11 Ultra, il prossimo modello di tablet top di gamma. Secondo quanto emerso da una certificazione cinese, infatti, quest’ultimo (apparso con il codice seriale SM-X930) potrebbe deludere le aspettative degli utenti sotto il profilo della ricarica. Entrando nel merito, infatti, la certificazione 3C trapelata suggerirebbe una ricarica da 45 W di potenza, esattamente la stessa vista l’anno scorso con il modello precedente, che impiegava poco meno di due ore per una ricarica completa.

La presunta certificazione 3C di Samsung Galaxy Tab S11 Ultra

Secondo altri leak, il nuovo modello dovrebbe montare al suo interno il chip MediaTek Dimensity 9400, alimentato da un’ampia batteria da 11600 mAh di capacità con notch a goccia sul lato frontale, e non dovrebbe mancare poi molto al suo debutto sui mercati di tutto il mondo, che potrebbe avvenire verosimilmente a cavallo tra i mesi di settembre e ottobre. Rimaniamo anche in questo caso in attesa di aggiornamenti e conferme ufficiali direttamente da Samsung.