Mentre negli Stati Uniti le controversie con l’amministrazione Trump stanno portando alla nascita di una nuova app per evitare il divieto nel mercato USA, in Europa TikTok sta lanciando la versione Pro. Attualmente disponibile in Germania, Portogallo e Spagna, “TikTok Pro” introduce il “Sunshine Programme”, un sistema pensato per promuovere il supporto a cause benefiche attraverso l’interazione degli utenti.
Cos’è e come funziona Sunshine Programme su TikTok Pro
Con il Sunshine Programme gli utenti possono accumulare una valuta virtuale chiamata “virtual sunshine” semplicemente svolgendo azioni tipiche della piattaforma. Tra queste ci sono l’invito a nuovi iscritti, il like o la condivisione di video legati a organizzazioni benefiche, la ricerca di contenuti su temi solidali o il seguire profili associati a cause specifiche. Una volta raccolta una determinata quantità di “virtual sunshine”, l’utente può scegliere di destinarlo a un’organizzazione benefica. Sarà poi TikTok stessa a convertire l’impegno dell’utente in una donazione reale alla causa selezionata.
TikTok Pro si differenzia dalla versione standard dell’app anche per l’assenza di alcuni elementi commerciali. Nella nuova app non sono infatti presenti dirette streaming, funzionalità di e-commerce né inserzioni pubblicitarie. Questa scelta mira a creare un’esperienza d’uso più focalizzata, in cui i contenuti mantengano un carattere più autentico e meno orientato al consumo. L’azienda ha dichiarato di voler offrire agli utenti europei un modo per contribuire a iniziative solidali senza rinunciare all’intrattenimento che ha reso famosa la piattaforma.
Oltre alla dimensione reputazionale, TikTok Pro offre anche una risposta alla crescente concorrenza nel settore dei contenuti brevi. Proponendo un modello che unisce intrattenimento e responsabilità sociale, la piattaforma tenta di differenziarsi dai suoi principali competitor, offrendo un’esperienza che non si limita allo svago ma punta anche a un impatto positivo concreto.
TikTok Pro è al momento disponibile in soli tre Paesi europei e probabilmente la sua espansione dipenderà anche dal feedback degli utenti. Resta da capire non solo quanto questa nuova versione piacerà a chi utilizza l’app, ma anche quanto sia sostenibile dal punto di vista economico un approccio che rinuncia alle inserzioni pubblicitarie e ad altri elementi commerciali.
