Samsung ha introdotto importanti novità nella sua modalità DeX con il rilascio della versione One UI 8, rivoluzionando un’esperienza che da anni rappresenta un punto di forza per l’ecosistema Galaxy; tuttavia il cambiamento, che vede l’abbandono della classica implementazione proprietaria a favore di una più diretta integrazione con la modalità Desktop nativa di Android 16, sta generando dubbi tra gli utenti più affezionati alla precedente interfaccia, soprattutto per alcune funzionalità che risultano inspiegabilmente assenti o nascoste.

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

226€ invece di 349€
-35%

Ecco come utilizzare la modalità a schermo intero con il nuovo Samsung DeX

Con la nuova versione, Samsung ha deciso di basare DeX sulla modalità Desktop nativa di Android, scelta che teoricamente apre le porte a un’integrazione più profonda con il sistema operativo e alle sue future evoluzioni; in altre parole, si tratta di un riassetto strategico che potrebbe facilitare il lavoro di sviluppo e aggiornamento continuo della piattaforma, ma che (come spesso accade nei primi rilasci) non è privo di compromessi.

Molti utenti che hanno testato DeX su One UI 8 hanno infatti notato che alcune opzioni familiari sono scomparse, lasciando spazio a un’interfaccia sì più pulita e coerente, ma al tempo stesso meno flessibile rispetto al passato; l’esempio più lampante? La modalità a schermo intero, elemento chiave per chi utilizza DeX per guardare contenuti multimediali o lavorare in multitasking.

Nel classico DeX su One UI 7, guardare un video a schermo intero significava semplicemente avviare il contenuto, la barra superiore dell’app e la taskbar sparivano automaticamente restituendo una visualizzazione piena, pulita, senza distrazioni; tuttavia, nel nuovo DeX basato su Android 16 queste barre restano sempre visibili, rendendo di fatto impossibile godersi un vero fullscreen.

Una situazione decisamente paradossale se si considera che la stessa modalità Desktop di Android 16 nasconde correttamente le interfacce durante la riproduzione video, insomma, una discrepanza che ha confuso molti utenti, portandoli a pensare che Samsung avesse completamente rimosso la modalità a schermo intero dal nuovo DeX.

Fortunatamente, una soluzione esiste, anche se ben lontana dall’essere intuitiva: un utente Reddit ha scoperto l’esistenza di una modalità Immersiva celata dietro un’interazione non documentata, per accedere al vero schermo intero è necessario far clic sul pulsante di ingrandimento di una finestra e poi tenerlo premuto, attendendo la comparsa di un menù a tendina.

Nel menù in questione saranno presenti tre opzioni, Immersivo, Ripristina e Ridimensiona, solo selezionando Immersivo sarà possibile nascondere sia la barra dell’intestazione dell’app che la barra delle applicazioni, ottenendo così la tanto desiderata modalità fullscreen.

Una scoperta sorprendente, che conferma come la funzionalità esista ma venga intenzionalmente (o maldestramente) nascosta da Samsung, senza suggerimenti visivi né riferimenti nel sistema.

Samsung sembra dunque intenzionata a unificare la propria esperienza desktop con quella offerta nativamente da Android, una scelta che può portare vantaggi nel lungo periodo, soprattutto in termini di manutenzione e compatibilità, ma che nel breve termine impatta negativamente su alcune abitudini d’uso consolidate.

Se da un lato la nuova architettura DeX può offrire maggiori possibilità evolutive, dall’altro l’occultamento di funzionalità chiave come la modalità a schermo intero rischia di frustrare gli utenti, soprattutto quelli meno inclini a smanettare per trovare trucchi nascosti. La speranza è che Samsung, magari già con i prossimi aggiornamenti, renda queste funzioni più accessibili e intuitive da utilizzare, evitando che elementi fondamentali restino relegati a interazioni semi nascoste o a suggerimenti della community.