Si è da poco concluso l’evento Galaxy Unpacked estivo di New York con cui Samsung ha presentato ufficialmente al mondo i nuovi smartwatch della gamma Galaxy Watch8 ma soprattutto i nuovi smartphone pieghevoli Samsung Galaxy Z Fold7, Galaxy Z Flip7 e Galaxy Z Flip7 FE, unica new entry della famiglia.
I primi due dispositivi, dopo anni di stasi, propongono finalmente qualcosa di nuovo per quanto concerne spessore, peso e usabilità, pur senza andare a stravolgere i progetti portati avanti finora dal colosso sudcoreano. Il terzo, invece, vuole rendere popolare il segmento dei pieghevoli a conchiglia ma, forse, il prezzo scelto da Samsung è un po’ troppo alto. Scopriamo tutti i dettagli.
Indice:
Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Samsung Galaxy Z Fold7: il Z Fold più sottile di sempre
Partiamo da Samsung Galaxy Z Fold7, il pieghevole a libro più sottile mai presentato dal colosso sudcoreano che viene così descritto da TM Roh, presidente della divisione Device eXperience presso Samsung:
“Galaxy Z Fold7 unisce Galaxy AI a un hardware potente per offrire la nostra esperienza smartphone più avanzata di sempreQuesta nuova generazione di pieghevoli rappresenta l’incontro perfetto tra design, ingegneria e intelligenza artificiale pensata specificamente per questo formato, offrendo un’esperienza ultrapotente, immersiva, intelligente e portatile, tutto in un unico dispositivo.”
Design e qualità costruttiva
Samsung ha lavorato a fondo sulla cerniera Armor FlexHinge del suo pieghevole a libro per renderla più sottile e leggera. Grazie a una struttura multi-binario, poi, la piega dovrebbe risultare meno visibile sul display interno e tutte le sollecitazioni meccaniche dovrebbero essere meglio distribuite, un’ottima notizia sul fronte della durabilità.
Dal punto di vista dei materiali, il colosso sudcoreano ha optato per Advanced Armor Aluminum (migliora durezza e resistenza del 10% rispetto al passato) per il telaio, vetro Corning Gorilla Glass Ceramic 2 per fronte e retro della parte esterna e il solito Ultra Thin Glass (più spesso del 50% rispetto al passato) a protezione del display interno.
Mettendo tutto insieme, Samsung Galaxy Z Fold7 ha un peso di 215 grammi, persino più leggero del flagship tradizionale per eccellenza, ovvero Galaxy S25 Ultra (che pesa 218 grammi), e ovviamente più leggero di Galaxy Z Fold6 (che pesa 239 grammi). Lo smartphone vanta poi lo spessore più ridotto di sempre per un pieghevole a libro targato Samsung: 8,9 mm da chiuso e 4,2 mm da aperto; non è record, seppur per poco, ma finalmente il colosso sudcoreano dimostra che può stare al passo anche su questo fronte. Resta però la certificazione IP48.
Display più grandi, sia dentro che fuori
Andando oltre, lo smartphone cresce “in pianta” dal punto di vista dimensionale rispetto al modello 2024, con l’obiettivo di diventare più usabile anche da chiuso e, al contempo, vanta il display più ampio mai visto su un pieghevole Samsung (o su uno smartphone Samsung in generale).
Esternamente troviamo un display Dynamic AMOLED 2X da 6,5 pollici con risoluzione FHD+ (fattore di forma in 21:9) che consente di sfruttare il pieghevole come qualsiasi altro flagship del colosso sudcoreano. È da aperto, però, che Galaxy Z Fold7 vuole sorprendere.
All’interno, infatti, troviamo un Foldable LTPO Dynamic AMOLED 2X da ben 8 pollici con risoluzione QXGA+ (2.184 x 1.968 pixel, praticamente due display 20:9 affiancati), supporto alla tecnologia Vision Booster e luminosità di picco a 2.600 nit, ottimo per la visibilità anche all’aperto. Questo pannello è super utile soprattutto in ottica multi-tasking e in ambito creatività anche se Samsung ha lesinato su un aspetto: manca, infatti, il supporto alla S Pen.
Il comparto fotografico accoglie il sensore principale da 200 MP
C’è una grande novità anche nel comparto fotografico principale: esso resta triplo ma “perde” il sensore grandangolare da 50 megapixel in luogo di un sensore grandangolare da 200 megapixel che promette di catturare quattro volte più dettagli e immagini più luminose del 44%. A fargli compagnia, troviamo ancora un sensore ultra-grandangolare da 12 megapixel e un sensore tele (per lo zoom ottico 3x) da 10 megapixel. Le fotocamere frontali (niente under display camera interna questa volta) sono entrambe da 10 megapixel.
Il comparto fotografico è coadiuvato dalla nuova generazione di ProVisual Engine che elabora le immagini in maniera più rapida, migliorando nitidezza, colori e dettagli, sia nelle foto che nei video. Grazie all’IA, la funzione Video notturno è in grado di distinguere soggetti in movimento dallo sfondo “statico” per ridurre il rumore di fondo. Troviamo poi il supporto all’HDR a 10 bit (offre maggiore gamma cromatica nei video).
Per sfruttare al massimo lo schermo interno, Samsung Galaxy Z Fold7 integra una vera e propria suite di editing creativo con strumenti basati sull’IA: tra questi troviamo Assistente foto (consente di perfezionare gli scatti, cancellando, spostando o ingrandendo oggetti, regolando le attenzioni), Studio ritratti (strumento che permette di modificare lo stile dei ritratti, anche con il proprio animale domestico, e migliorare le immagini grazie all’IA generativa), Mostra originale (consente di confrontare in tempo reale la versione originale dell’immagine con quella modificata) e Regola audio (strumento potenziato per rilevare i rumori indesiderati nei video, come vento o traffico, per rimuoverli in maniera proattiva).
SoC e prestazioni da vero Galaxy “Ultra”
Samsung Galaxy Z Fold7 ruota attorno allo Snapdragon 8 Elite for Galaxy di Qualcomm, SoC che ha fatto faville sui Galaxy S25 e che promette performance senza compromessi, anche e soprattutto in ambito IA, pure nel flagship pieghevole per eccellenza del colosso sudcoreano. Al SoC sono affiancati 12 o 16 GB di memoria RAM e 256/512 GB o 1 TB di spazio di archiviazione.
Il comparto connettività mette a disposizione il supporto alle reti 5G (su Nano-SIM + eSIM) e alle NTN (per la connettività satellitare d’emergenza), il Wi-Fi 7, il Bluetooth 5.4, l’NFC, il GPS e una porta USB-C con uscita video e supporto a Samsung DeX.
La batteria integrata è da 4.400 mAh, la stessa capacità di quella integrata nel predecessore: nonostante ciò, lo smartphone promette una giornata piena di autonomia con una singola carica. A tal proposito, dal modello 2024 mutua il supporto alla ricarica cablata a 25 W e alla ricarica wireless a 15 W.
Specifiche tecniche e immagini
Di seguito riportiamo le specifiche chiave del nuovo Samsung Galaxy Z Fold7.
- Dimensioni (da chiuso): 158,4 x 72,8 x 8,9 mm
- Dimensioni (da aperto): 158,4 x 143,2 x 4,2 mm
- Peso: 215 grammi
- Certificazione: IP48
- Display (esterno): Dynamic AMOLED 2X da 6,5″ FHD+ (1.080 x 2.520 Pixel), 1-120 Hz, 2.600 nit (picco)
- Display (interno): Foldable Dynamic LTPO AMOLED 2X da 8″ QXGA+ (2.184 x 1.968 pixel), 1-120 Hz, 2.600 nit (picco)
- SoC: Qualcomm Snapdragon 8 Elite for Galaxy (3 nm)
- Memorie: 12/16 GB (RAM) + 256/512 GB o 1 TB (spazio di archiviazione)
- Fotocamera posteriore: tripla (200 MP principale + 12 MP ultra-wide + 10 MP tele 3x)
- Fotocamera frontale: 10 MP (entrambe)
- Reti mobili e Connettività: 5G (Nano-SIM + eSIM), Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC, GPS, USB-C (USB 3.2)
- Lettore delle impronte digitali: sì (montato lateralmente)
- Batteria: 4.400 mAh, ricarica cablata a 25 W, ricarica wireless a 15 W
- Sistema operativo: One UI 8 su base Android 16
Per conoscere tutte le specifiche tecniche del Samsung Galaxy Z Fold7, vi rimandiamo alla sua scheda tecnica completa.




















































Samsung Galaxy Z Flip7: finalmente uno schermo esterno utile
Proseguiamo con Samsung Galaxy Z Flip7, il primo pieghevole a conchiglia del colosso sudcoreano dotato di uno schermo esterno realmente utilizzabile e che, rispetto al predecessore ha ricevuto comunque notevoli miglioramenti. Prima di passare all’analisi approfondita, riportiamo anche in questo caso le parole di TM Roh:
“Galaxy Z Flip7 dimostra che l’intelligenza più avanzata può racchiudersi in un formato tascabile. Grazie all’integrazione delle funzionalità AI più evolute nella nuova FlexWindow, abbiamo creato un dispositivo capace di adattarsi, anticipare e potenziare gli utenti, aprendo la strada a un modo più intelligente e intuitivo di interagire con il mondo”.
Più sottile e ampio, finalmente con display esterno sfruttabile
Al netto dello spessore (13,7 mm da chiuso) e del peso ridotti (188 grammi), raggiunti grazie alla nuova generazione di cerniera Armor FlexHinge (ottimizzata e con materiali rinforzati) e al telaio in Armor Aluminum (per garantire resistenza e solidità), Samsung Galaxy Z Flip7 diventa un filo più grande “in pianta” rispetto al predecessore: ciò si traduce in una migliore usabilità generale, sia da chiuso che da aperto. Resta la certificazione IP48.
Esternamente troviamo la FlexWindow più grande e luminosa di sempre: si tratta di un pannello Super AMOLED da 4,1 pollici che copre l’intera porzione a sua disposizione, “inglobando” il modulo fotografico principale; il pannello ha refresh rate a 120 Hz, luminosità di picco a 2.600 nit e supporto alla tecnologia Vision Booster per migliorare la visibilità all’aperto. È possibile visualizzare la tastiera a schermo intero.
Internamente troviamo un display Foldable LTPO Dynamic AMOLED 2X da ben 6,9 pollici e con fattore di forma in 21:9, deciso passo in avanti rispetto ai 22:9 del pannello integrato nel predecessore. Anche in questo caso abbiamo luminosità di picco a 2.600 nit ma il refresh rate è variabile da 1 Hz a 120 Hz.
Comparto fotografico
Il comparto fotografico messo a disposizione degli utenti è il classico dei pieghevoli a conchiglia targati Samsung conosciuti finora: sensore principale da 50 megapixel, sensore ultra-grandangolare da 12 megapixel, fotocamera interna da 10 megapixel. Nonostante ciò, grazie al motore avanzato ProVisual Engine e alla versione migliorata (e potenziata dall’IA) degli algoritmi di scatto, unite alla natura pieghevole del dispositivo, avremo uno smartphone in grado di fare scatti selfie da flagship e in grado di difendersi negli scatti “normali”.
Samsung ha apportato miglioramenti alla Nightography, integrato il supporto all’HDR a 10 bit, implementato i nuovi Filtri in tempo reale (con anteprima sulla FlexWindow) e un nuovo Zoom Slider (consente di ingrandire o ridurre l’inquadratura con uno swipe), mantenuto la Dual Preview (doppia anteprima, sia sullo schermo esterno che sullo schermo interno) e introdotto lo Studio ritratti (strumento che permette di modificare lo stile dei ritratti, anche con il proprio animale domestico).
C’è l’Exynos 2500 come da previsioni ma la batteria è più grande
Cuore pulsante del Samsung Galaxy Z Flip7 è, come da previsioni, l’Exynos 2500, il più recente SoC realizzato da Samsung con processo produttivo a 3 nm che promette performance superiori rispetto a quelle del SoC integrato nel predecessore. Al SoC sono affiancati 12 GB di memoria RAM e 256/512 GB di spazio di archiviazione.
Risulta completissimo il comparto connettività: troviamo il supporto alle reti 5G (su Nano-SIM + eSIM) e alle NTN (per la connettività satellitare d’emergenza), il Wi-Fi 7, il Bluetooth 5.4, l’NFC, il GPS e una porta USB-C con uscita video e supporto a Samsung DeX, una prima volta su Galaxy Z Flip.
La batteria integrata è da 4.300 mAh, più capiente rispetto a quella integrata nel modello 2024: grazie a essa, lo smartphone promette fino a 31 ore di riproduzione video con una singola carica. A tal proposito, rimane il supporto alla ricarica cablata a 25 W e alla ricarica wireless a 15 W.
Specifiche tecniche e immagini
Di seguito riportiamo le specifiche chiave del nuovo Samsung Galaxy Z Flip7.
- Dimensioni (da chiuso): 85,5 x 75,2 x 13,7 mm
- Dimensioni (da aperto): 166,7 x 75,2 x 6,5 mm
- Peso: 188 grammi
- Certificazione: IP48
- Display (esterno): Super AMOLED da 4,1″ (948 x 1.048 Pixel), 120 Hz, 2.600 nit (picco)
- Display (interno): Foldable Dynamic LTPO AMOLED 2X da 6,9″ FHD+ (1.080 x 2.520 pixel), 1-120 Hz, 2.600 nit (picco)
- SoC: Exynos 2500 (3 nm)
- Memorie: 12 GB (RAM) + 256/512 GB (spazio di archiviazione)
- Fotocamera posteriore: doppia (50 MP principale + 12 MP ultra-wide)
- Fotocamera frontale: 10 MP
- Reti mobili e Connettività: 5G (Nano-SIM + eSIM), Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC, GPS, USB-C (USB 3.2)
- Lettore delle impronte digitali: sì (montato lateralmente)
- Batteria: 4.300 mAh, ricarica cablata a 25 W, ricarica wireless a 15 W
- Sistema operativo: One UI 8 su base Android 16
Per conoscere tutte le specifiche tecniche del Samsung Galaxy Z Flip7, vi rimandiamo alla sua scheda tecnica completa.








































































Samsung Galaxy Z Flip7 FE: vuole rendere pop i pieghevoli
C’è spazio per un one more thing in ambito smartphone ma non è il pieghevole a doppia piega che ha fatto tanto parlare di sé, bensì un dispositivo che è stato spoilerato da innumerevoli rumor fino alla vigilia: parliamo di Samsung Galaxy Z Flip7 FE.
L’obiettivo di questo smartphone, che riprende in tutto e per tutto le fattezze di Galaxy Z Flip6, è semplice: portare l’esperienza dei pieghevoli a un numero ancora maggiore di utenti, senza strafare ma proponendo qualcosa di già visto a un prezzo un po’ più contenuto (ma non troppo, come vedremo più avanti).
Dal pieghevole a conchiglia del 2024 mutua praticamente tutto, eccezion fatta per il SoC che non è più lo Snapdragon 8 Gen 3 for Galaxy ma una soluzione fatta in casa, ovvero l’Exynos 2400 che trovavamo a bordo dei Galaxy S24 e Galaxy S24+. Considerando tutti questi elementi, forse Samsung avrebbe potuto chiamare lo smartphone Galaxy Z Flip6 FE.
Specifiche tecniche e immagini
Di seguito riportiamo le specifiche chiave del nuovo Samsung Galaxy Z Flip7 FE.
- Dimensioni (da chiuso): 85,1 x 71,9 x 14,9 mm
- Dimensioni (da aperto): 165,1 x 71,9 x 6,9 mm
- Peso: 187 grammi
- Certificazione: IP48
- Display (esterno): Super AMOLED da 3,4″ (720 x 748 Pixel), 60 Hz, 1.600 nit (picco)
- Display (interno): Foldable Dynamic LTPO AMOLED 2X da 6,7″ FHD+, 1-120 Hz, 2.600 nit (picco)
- SoC: Exynos 2400 (4 nm)
- Memorie: 12 GB (RAM) + 128/256 GB (spazio di archiviazione)
- Fotocamera posteriore: doppia (50 MP principale + 12 MP ultra-wide)
- Fotocamera frontale: 10 MP
- Reti mobili e Connettività: 5G (Nano-SIM + eSIM), Wi-Fi 6e, Bluetooth 5.3, NFC, GPS, USB-C (USB 3.2)
- Lettore delle impronte digitali: sì (montato lateralmente)
- Batteria: 4.000 mAh, ricarica cablata a 25 W, ricarica wireless a 15 W
- Sistema operativo: One UI 8 su base Android 16
Per conoscere tutte le specifiche tecniche del Samsung Galaxy Z Flip7 FE, vi rimandiamo alla sua scheda tecnica completa.




































One UI 8, tanta IA e 7 anni di aggiornamenti
I tre nuovi pieghevoli targati Samsung sono i primi smartphone Android a debuttare sul mercato con a bordo Android 16 “nativo”, personalizzato in questo caso con la One UI 8, la nuova versione dell’interfaccia personalizzata del colosso sudcoreano che può essere vista principalmente come affinamento della One UI 7 che, al contrario, aveva rivoluzionato l’esperienza utente (con ad esempio nuove funzioni quali Now Bar e Now Brief).
Integrate nei dispositivi Samsung più recenti, e i nuovi pieghevoli non fanno eccezione, troviamo sempre più funzioni di intelligenza artificiale che si dividono in due gruppi: quelle targate Google, con Cerchia e Cerca e Gemini (incluso Gemini Live), e quelle che compongono la Galaxy AI.
Nel caso di Galaxy Z Fold7 troviamo ottimizzazioni per sfruttare il vantaggio di avere a disposizione un “grande schermo” pieghevole. Ad esempio, tutti i risultati delle funzioni IA vengono mostrati in una porzione separata dello schermo o in modalità pop-up, senza oscurare il contenuto originale. È stato migliorato anche il Drag & Drop dei contenuti generati dall’IA nella visualizzazione multi-finestra. Sono presenti i classici strumenti come Assistente al disegno o Assistente alla scrittura. Quando lo utilizziamo da chiuso, lo smartphone propone la stessa esperienza utente (in ambito IA) di un qualsiasi altro flagship del colosso sudcoreano.
Passando a Galaxy Z Flip7, invece, l’esperienza utente sul fronte IA è stata ottimizzata per la FlexWindow, consentendo agli utenti di interagire con Gemini Live e con la Now Bar direttamente dallo schermo esterno, finalmente una vera estensione del display principale. Da aperto, invece, lo smartphone propone la stessa esperienza utente (in ambito IA) di un qualsiasi altro smartphone di fascia top del colosso sudcoreano.
A prescindere dal dispositivo, Samsung continua a porre l’accento sulla sicurezza, specie in questo periodo storico in cui l’esperienza mobile è sempre più intelligente e interconnessa: arrivano infatti nuove misure di protezione per l’IA on-device, tra rilevamento delle minacce e crittografia quantum-resistant per la rete.
La One UI 8 introduce maggiore privacy per le esperienze IA personalizzate grazie al KEEP (Knox Enhanced Encrypted Protection), strumento che crea ambienti di archiviazione crittografati e specifici per ogni app, e grazie a Knox Matrix, migliorato per offrire protezione più proattiva in tutto l’ecosistema Galaxy.
Ultimo aspetto da considerare, probabilmente il più scontato dato che non è una prima volta ma una consuetudine nella fascia top di Samsung, è il supporto software: anche per i nuovi Galaxy Z sono previsti sette anni di supporto software completo, tra aggiornamenti di Android e aggiornamenti per le patch di sicurezza.
Disponibilità, prezzi e promo dei nuovi Samsung Galaxy Z
Samsung Galaxy Z Fold7, Galaxy Z Flip7 e Galaxy Z Flip7 FE sono già disponibili al pre-ordine anche in Italia, mentre la disponibilità effettiva è in programma per il 22 luglio 2025. Di seguito, modello per modello, riportiamo le colorazioni, le configurazioni di memoria e i prezzi di listino.
Samsung Galaxy Z Fold7 arriva nelle quattro colorazioni Blue Shadow, Silver Shadow, Jetblack e Mint (esclusiva del Samsung Shop Online) e in tre differenti configurazioni di memoria, proposte a prezzi tra i 100 e i 160 euro più alti rispetto alle controparti del modello 2024:
- Configurazione 12+256 GB al prezzo di 2.199 euro
- Configurazione 12+512 GB al prezzo di 2.319 euro
- Configurazione 16 GB + 1 TB al prezzo di 2.619 euro
Pre-ordina Samsung Galaxy Z Fold7 su Amazon
Pre-ordina Samsung Galaxy Z Fold7 su Samsung Shop Online
Con l’acquisto dello smartphone sarà possibile ottenere l’accesso esteso al piano in abbonamento Google AI Pro (2 TB di archiviazione cloud, Gemini Pro) per 6 mesi senza costi aggiuntivi.
Promo lancio dal 9 luglio al 24 luglio 2025: Acquistando Samsung Galaxy Z Fold7 su Samsung Shop Online, presso i rivenditori online e presso gli operatori è possibile raddoppiare lo spazio di archiviazione.
- Galaxy Z Fold7 da 1 TB al prezzo del modello da 512 GB (2.319 euro invece di 2.619 euro)
- Galaxy Z Fold7 da 512 GB al prezzo del modello da 256 GB (2.199 euro invece di 2.319 euro)
- Registrando lo smartphone su Samsung Members entro il 14 agosto, è possibile ottenere in omaggio le cuffie Samsung Galaxy Buds3 Pro (dettagli promo)
Fino al 16 luglio 2025 potrete sfruttare il coupon sconto esclusivo TUTTOANDROID4U che consente di risparmiare 200 euro sul prezzo di listino (prezzo finale pari a 2.119 euro invece di 2.619 euro per la versione da 1 TB o 1.999 euro invece di 2.319 euro per la versione da 512 GB).
Samsung Galaxy Z Flip7 arriva nelle quattro colorazioni Blue Shadow, Coralred, Jetblack e Mint (esclusiva del Samsung Shop Online) e in due differenti configurazioni di memoria, proposte agli stessi prezzi del modello 2024:
- Confiugrazione 12+256 GB al prezzo di 1.279 euro
- Configurazione 12+512 GB al prezzo di 1.399 euro
Pre-ordina Samsung Galaxy Z Flip7 su Amazon
Pre-ordina Samsung Galaxy Z Flip7 su Samsung Shop Online
Con l’acquisto dello smartphone sarà possibile ottenere l’accesso esteso al piano in abbonamento Google AI Pro (2 TB di archiviazione cloud, Gemini Pro) per 6 mesi senza costi aggiuntivi.
Promo lancio dal 9 luglio al 24 luglio 2025: Acquistando Samsung Galaxy Z Flip7 su Samsung Shop Online, presso i rivenditori online e presso gli operatori è possibile raddoppiare lo spazio di archiviazione.
- Galaxy Z Flip7 da 512 GB al prezzo del modello da 256 GB (1.279 euro invece di 1.399 euro)
- Registrando lo smartphone su Samsung Members entro il 14 agosto, è possibile ottenere in omaggio le cuffie Samsung Galaxy Buds3 Pro (dettagli promo)
Fino al 16 luglio 2025 potrete sfruttare il coupon sconto esclusivo TUTTOANDROID4U che consente di risparmiare 150 euro sul prezzo di listino (prezzo finale pari a 1.129 euro invece di 1.379 euro).
Samsung Galaxy Z Flip7 FE arriva nelle due colorazioni Black e White e in due differenti configurazioni di memoria, proposto a prezzi leggermente più contenuti rispetto a quelli del fratello maggiore:
- Configurazione 12+128 GB al prezzo di 1.069 euro
- Configurazione 12+256 GB al prezzo di 1.129 euro
Pre-ordina Samsung Galaxy Z Flip7 FE su Amazon
Pre-ordina Samsung Galaxy Z Flip7 FE su Samsung Shop Online
Promo lancio dal 9 luglio al 24 luglio 2025: Acquistando Samsung Galaxy Z Flip7 FE su Samsung Shop Online, presso i rivenditori online e presso gli operatori è possibile raddoppiare lo spazio di archiviazione.
- Galaxy Z Flip7 FE da 256 GB al prezzo del modello da 128 GB (1.069 euro invece di 1.129 euro)
- Registrando lo smartphone su Samsung Members entro il 14 agosto, è possibile ottenere in omaggio le cuffie Samsung Galaxy Buds3 Pro (dettagli promo)