L’arrivo della One UI 8, l’interfaccia personalizzata di Samsung basata su Android 16, sta portando una ventata d’aria fresca in tutto l’ecosistema Galaxy e si inserisce in un piano più ampio di rinnovamento dei software dell’azienda che sembra pronta anche a prendere decisioni scomode per portare avanti la propria visione.
Solo in queste settimane vi abbiamo raccontato di numerose novità portate in dote proprio dalla One UI 8 come una comoda funzione IA per la tastiera, miglioramenti per l’app Telefono, Samsung Notes e per la galleria di sistema, giusto per citarne alcuni.
Proprio qualche giorno fa vi abbiamo raccontato di alcune modifiche all’interfaccia grafica dell’app Galaxy Buds; ebbene, Samsung sembra voler rivoluzionare i controlli software dei propri accessori: con il nuovo aggiornamento dell’app Galaxy Wearable, Samsung introduce una delle modifiche più significative degli ultimi anni nella gestione dei suoi accessori.
In virtù di queste novità, gli auricolari Galaxy Buds non verranno più gestiti tramite l’app Wearable, bensì direttamente dal menu Bluetooth del sistema operativo sui dispositivi Galaxy. Una scelta che punta a semplificare ma che potrebbe creare anche del malcontento. Facciamo ordine.
Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Addio Galaxy Buds Manager: Samsung separa la gestione degli auricolari dagli smartwatch
Dopo anni in cui la gestione degli accessori Samsung era centralizzata all’interno della Galaxy Wearable app, ora la gestione dei Galaxy Buds è stata ufficialmente esternalizzata alle impostazioni.
A partire dalla versione 2.2.63.25060561, gli utenti che aggiornano l’app alla versione più recente non troveranno più l’interfaccia di controllo per i propri Buds: nessun pannello per la cancellazione attiva del rumore, nessuna gestione dei comandi touch, né aggiornamenti firmware disponibili all’interno dell’app.
Tutte queste opzioni saranno trasferite nel menu Bluetooth del sistema Android, nella fattispecie nella sezione dedicata agli auricolari che appare quando sono connessi al dispositivo. È da lì che si potranno regolare le impostazioni avanzate, controllare la batteria, gestire le funzionalità e avviare gli aggiornamenti.
Stando a quanto dichiarato da chi segue da vicino lo sviluppo dell’ecosistema Galaxy, Samsung stava preparando da tempo questa transizione; negli ultimi mesi, infatti, diversi segnali lasciavano intuire che l’azienda volesse separare con maggiore decisione la gestione degli smartwatch da quella degli auricolari.
Il risultato di questo cambiamento ha portato in dote anche diversi bug in preparazione dello stesso; come confermato anche da diversi utenti e da testate specializzate, soprattutto per chi possedeva più dispositivi Galaxy collegati contemporaneamente. Era possibile incappare in problemi che causavano di rimanere bloccati nel “Buds Manager”, senza riuscire più a tornare al pannello dedicato ai Galaxy Watch, la scomparsa del pulsante fluttuante per cambiare dispositivo e un altro bug che portava, anche disconnettendo gli auricolari, l’app a rimanere “inchiodata” sulla schermata dei Buds.
Ora che la separazione è stata formalizzata e completata, tutti questi problemi sembrano essere stati risolti. Da adesso l’interfaccia della Galaxy Wearable app si concentra esclusivamente sulla gestione degli smartwatch, mentre gli auricolari sono finalmente autonomi e integrati nelle impostazioni del sistema operativo.
Sebbene l’esperienza sia cambiata, il risultato finale una gestione dei dispositivi più organizzata e stabile.
Se da un lato l’esperienza migliora in fluidità, è giusto evidenziare anche cosa potrebbe mancare ad alcuni utenti affezionati alla gestione tramite l’app come la gestione di tutto i propri dispositivi indomabili in unico hub centrale, la possibilità di accedere alle impostazioni degli auricolari anche da remoto senza che questi debbano essere necessariamente connessi e statistiche avanzate come lo storico degli aggiornamenti e la versione del software.
Tuttavia, fanno sapere alcuni addetti ai lavori, che non è escluso che Google e Samsung stiano lavorando per potenziare il menu Bluetooth e arricchirlo di funzionalità più avanzate nel tempo.
Come scaricare e installare l’aggiornamento
Chiunque provi ad accedere alla vecchia versione dell’app Wearable senza aggiornare riceverà un messaggio che invita all’installazione del nuovo pacchetto. Nonostante ciò, abbiamo verificato che, anche in presenza della versione 2.2.63.25060561, il prompt potrebbe non apparire immediatamente e che, con tutta probabilità si tratta di un aggiornamento graduale.
L’update sarà disponibile per tutti tramite il Galaxy Store, ed è altamente consigliato procedere all’aggiornamento quanto prima, anche per risolvere eventuali malfunzionamenti legati alla gestione dei dispositivi.
Per chi desidera aggiornare subito, il percorso è semplice: Galaxy Store > Menu > Aggiornamenti > Aggiorna tutto in alto a destra oppure sull’icona accanto alla singola app.
L’aggiornamento riguarda direttamente l’app Galaxy Wearable in sé e, una volta installato, il cambiamento di interfaccia porterà la scomparsa dei Galaxy Buds dall’interfaccia.