Il 2025 si preannuncia come un anno decisivo nella competizione globale sull’intelligenza artificiale generativa. Sam Altman, CEO di OpenAI, ha confermato ufficialmente che GPT-5, il prossimo grande aggiornamento del modello linguistico alla base di ChatGPT, sarà lanciato entro l’estate. L’annuncio è arrivato durante un’intervista rilasciata ad Andrew Mayne, ex membro del team OpenAI, e sta già catalizzando l’attenzione del settore IA a livello internazionale.

Dopo il rilascio di GPT-4.1 nello scorso aprile, la community tech attende con ansia un upgrade più sostanziale che possa ridefinire ancora una volta gli standard di riferimento per i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM).

Nonostante l’assenza di una data di rilascio precisa, il riferimento alla finestra temporale estiva alimenta l’hype. La denominazione “GPT-5” lascia intuire un salto significativo rispetto alle iterazioni incrementali viste in passato. Altman stesso ha riconosciuto che la distinzione tra update minori e major release non è sempre chiara, ma l’aspettativa è che GPT-5 introduca nuove capacità in termini di ragionamento, contestualizzazione multi-turno, generazione multimodale avanzata e interazioni ancora più fluide.

Tutto questo in un contesto di competizione sempre più serrata con modelli emergenti come Claude 4 di Anthropic e DeepSeek, il potente modello cinese che sta rapidamente guadagnando terreno.

Segui l'Intelligenza Artificiale su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

229€ invece di 379€
-40%

Un lancio strategico in un mercato IA sotto pressione globale

Il lancio estivo di GPT-5 rappresenta per OpenAI una mossa delicata in un contesto IA in rapida evoluzione. La concorrenza si è intensificata con modelli come Claude 4 di Anthropic, che ha già mostrato avanzate capacità di ragionamento logico, e DeepSeek, il potente modello cinese che sfrutta forti investimenti governativi per sviluppare architetture transformer all’avanguardia. OpenAI deve ora alzare l’asticella per difendere la leadership raggiunta.

GPT-5 non sarà solo un upgrade tecnologico, ma anche un tassello strategico per rafforzare il proprio business SaaS, ampliando l’offerta sia per il pubblico consumer (con ChatGPT Plus) sia per il mercato enterprise, dove API personalizzabili sono già adottate in sanità, finanza, education e customer service. Anche senza dettagli ufficiali, le anticipazioni parlano di miglioramenti nel ragionamento multi-step, di avanzate capacità multimodali (testo, immagini, audio, video) e di nuove opzioni di personalizzazione verticale per settori specifici.

Con il countdown verso l’estate ormai partito, GPT-5 potrebbe ridefinire ancora una volta i confini dell’intelligenza artificiale generativa, in uno scenario globale sempre più competitivo e in rapido cambiamento.