Come promesso in occasione dell’ultimo Google I/O, l’annuale evento dedicato agli sviluppatori del colosso di Mountain View, Gemini si arricchisce oggi di una nuova funzionalità che punta a rendere l’assistente ancora più personale, proattivo e utile nella quotidianità degli utenti; si tratta delle azioni pianificate, una novità che sulla carta potrebbe trasformare radicalmente il modo in cui interagiamo con l’intelligenza artificiale targata Google.

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

247.95€ invece di 379€
-35%

Cosa sono le azioni pianificate di Gemini e come funzionano

Le azioni pianificate sono, a tutti gli effetti, attività automatiche che Gemini può eseguire in momenti specifici, sulla base di comandi impostati dall’utente.

Il concetto è semplice e potenzialmente rivoluzionario, si può chiedere a Gemini di fare qualcosa in futuro, in modo singolo o ricorrente, e lui se ne occuperà puntualmente senza bisogno di ulteriori sollecitazioni.

L’attivazione è decisamente intuitiva, basta infatti formulare la richiesta direttamente nella conversazione, ad esempio “Scrivimi cinque idee per il mio blog ogni lunedì“, oppure “Domani mattina fammi un riepilogo del mio calendario e delle email non lette“. Non è necessario imparare formule, comandi complessi, o navigare in menù nascosti, è sufficiente dire a Gemini cosa deve fare e quando deve farlo, ed è tutto.

Oltre alla creazione diretta via prompt, è possibile gestire e modificare tutte le azioni pianificate da un’apposita sezione nelle Impostazioni dell’app Gemini, il che consente di avere sempre sotto controllo le attività programmate, con la possibilità di modificarle o eliminarle in qualsiasi momento.

Google ha suggerito alcuni utilizzi pratici che ben rappresentano il potenziale di questa nuova funzione, tanto per fare qualche esempio è possibile:

  • ricevere ogni mattina un riepilogo personalizzato del calendario e delle email non lette
  • programmare la generazione di idee creative per un blog o un progetto su base settimanale
  • ottenere aggiornamenti sulla propria squadra del cuore al termine di ogni partita
  • chiedere a Gemini di inviare un riassunto di un evento o di una premiazione il giorno successivo

Insomma, si tratta di una funzione che non solo semplifica la gestione delle attività quotidiane, ma apre anche la porta a una nuova forma di automazione su misura, sempre più integrata nella routine personale e lavorativa.

Come spesso accade con le novità più avanzate, le azioni pianificate non saranno disponibili per tutti fin da subito, la distribuzione è infatti al momento riservata agli utenti dell’app Gemini in possesso di un abbonamento a Google AI Pro o Ultra, nonché agli iscritti ai piani Google Workspace Business ed Education che rientrano nei requisiti di idoneità.

Tuttavia, come già accaduto in passato per altre funzionalità, è lecito aspettarsi nel tempo un’espansione anche agli utenti del piano gratuito, sempre che la funzione venga ben accolta e integrata nel flusso quotidiano degli utenti avanzati.

Con questa novità Google dimostra ancora una volta di voler spingere l’esperienza Gemini verso un livello superiore, andando oltre la semplice interazione testuale per offrire un assistente realmente proattivo, capace di anticipare i bisogni dell’utente e intervenire al momento giusto.

L’impressione è che si tratti solo dell’inizio, l’integrazione con altri servizi Google e l’eventuale apertura a sviluppatori terzi potrebbero ampliare ulteriormente lo spettro delle azioni automatizzabili, trasformando Gemini in un vero centro di comando IA per la vita digitale di tutti i giorni.