Durante i 38 minuti dell’intervento What’s new in Google Play tenutosi durante l’ultimo Google I/O 2025, è stata mostrata una nuova versione del Play Store. Nelle slide di presentazione Google definisce il nuovo Play Store “un motore di scoperta dinamico” che vorrebbe rendere “meno utilitaristico” e “più divertente”. Dalle immagini delle slide (che dovrebbero fare riferimento a un design del Play Store su cui Google sta effettivamente lavorando e non dei semplici render) è possibile apprezzare alcune di queste possibili novità.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Come potrebbe cambiare Google Play Store
La possibile nuova home page di Google Play Store (denominata “Home App”) appare con un design nel quale immagini e video sono a schermo intero, estendendosi da un bordo all’altro dello schermo, includendo anche la barra di stato e la barra dell’app.
Inoltre, al posto del classico carosello rettangolare con le app consigliate, il nuovo layout utilizza contenuti multimediali a tutta larghezza per catturare l’attenzione dell’utente. Un esempio mostrato riguarda un evento musicale in corso (“Happening now”), promosso direttamente nella schermata principale, con l’invito a viverlo tramite un’app specifica, come YouTube Music. Questo significa che il Play Store non si limita più a elencare app da scaricare, ma diventa uno spazio interattivo dove scoprire esperienze e contenuti collegati alle app in tempo reale.
Altre slide mostrano invece il logo di Google Play nell’angolo in alto a destra della schermata, con le notifiche e il selettore del profilo dall’altro lato. Un elemento interessante, per quel che si può intuire da queste prime immagini, è l’assenza del carosello con le opzioni “Per te”, “Classifiche”, “Altri dispositivi”, “Bambini” e “Categorie”.
Scorrendo nel feed, invece, appaiono le sezioni “Altro da esplorare” (“More to explore”) e “App utilizzate di recente”. Questa scelta ricorda molto la funzionalità delle Collections, che Google ha da poco annunciato sarà presto integrata direttamente nella pagina principale del Play Store e sarà disponibile in più Paesi rispetto a prima.
Pur mantenendo i tradizionali caroselli di app, la nuova versione introduce grandi caroselli tematici come “Ti piacerà questo” e “App nuove correlate”, dove le app sono raggruppate per categorie specifiche (come, per esempio, “Recensioni di album e opinioni” o “Musica in streaming e live”). Inoltre, la pagina presenta intestazioni molto evidenti come “Recupera le tue top 5” e “App di tendenza da provare”.
Nelle pagine di dettaglio delle singole app, invece, Google mostra un carosello principale a tutta pagina, il cosiddetto “hero content carousel”, che può includere anche anteprime audio direttamente nelle schede delle app, per offrire anche da questo punto di vista un’esperienza più coinvolgente e multimediale.