Google ha deciso di anticipare il rilascio della versione aggiornata di Gemini 2.5 Pro, originariamente prevista per l’imminente conferenza annuale dedicata agli sviluppatori Google I/O. La nuova versione, denominata Gemini 2.5 Pro Preview (I/O edition), è ora disponibile in accesso anticipato e porta con sé significativi miglioramenti nelle capacità di coding, con particolare focus sullo sviluppo di web app interattive. Andiamo a vedere insieme tutti i dettagli e le novità di questo nuovo modello.
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Il nuovo modello Gemini 2.5 Pro Preview (I/O edition) è particolarmente capace nello sviluppo web
La decisione di accelerare il lancio è stata motivata dall’entusiasmo generato dalle precedenti versioni del modello. Come spiegato da Tulsee Doshi, Senior Director of Product Management di Google, l’azienda ha preferito mettere subito a disposizione degli sviluppatori e degli utenti queste nuove funzionalità, senza attendere la conferenza degli sviluppatori che si terrà tra un paio di settimane.
Gemini 2.5 Pro just got an upgrade & is now even better at coding, with significant gains in front-end web dev, editing, and transformation.
We also fixed a bunch of function calling issues that folks have been reporting, it should now be much more reliable. More details in 🧵 pic.twitter.com/HU9VzvDA5a
— Logan Kilpatrick (@OfficialLoganK) May 6, 2025
Il nuovo Gemini 2.5 Pro si distingue principalmente per le sue capacità potenziate nel campo dello sviluppo web, ma l’aggiornamento va oltre la semplice creazione di interfacce utente. Le migliorie si estendono infatti a numerosi aspetti della programmazione, che includono, tra le altre cose, la trasformazione del codice, l’editing avanzato e lo sviluppo di complessi workflow “agentici” (si tratta, per chi non mastica di intelligenza artificiale, di sistemi in grado di operare in maniera semi-autonoma).
L’efficacia di questi miglioramenti è supportata da risultati concreti: il modello aggiornato ha conquistato la prima posizione nella WebDev Arena Leaderboard, superando la versione precedente con un margine in positivo di +147 punti Elo. Per chi non la conoscesse, questa classifica misura la preferenza umana verso le capacità di un modello di intelligenza artificiale nel creare web app funzionali ed esteticamente gradevoli.
Non si tratta però di un miglioramento monotematico: il nuovo Gemini 2.5 Pro mantiene e rafforza le sue eccellenti capacità multimodali e di gestione di contesti lunghi, raggiungendo prestazioni di tutto rispetto nella comprensione video con un punteggio del 84,8% nel benchmark VideoMME.
La bontà di questo nuovo modello è stata confermata anche da utenti che hanno avuto modo di provare le capacità di Gemini 2.5 Pro Preview (I/O edition) in ambito professionale.
Michael Truell, CEO di Cursor, uno dei più famosi e ampiamente utilizzati ambienti di sviluppo integrato basato su intelligenza artificiale, commenta così il rilascio di questo nuovo modello:
Siamo entusiasti dell’ultima versione di Gemini 2.5 Pro, che si basa sulle sue già solide capacità di programmazione nel mondo reale. Stiamo osservando internamente che il nuovo modello presenta una significativa riduzione dei problemi di chiamata degli strumenti, un miglioramento che crediamo i nostri utenti troveranno utile e che renderà la versione 2.5 Pro ancora più efficace di prima in Cursor.
La disponibilità del modello aggiornato è immediata. Gli sviluppatori possono iniziare a utilizzarlo attraverso l’API Gemini via Google AI Studio e Vertex AI, mentre gli utenti finali possono accedervi direttamente tramite l’app Gemini, dove alimenta funzionalità come Canvas (introdotta poche settimane fa insieme Audio Overview) e consente di creare web app interattive con un singolo prompt.