Il processo di migrazione di Fitbit a Google Account è stato avviato nel 2023 e si avvicina a grandi passi il momento in cui diventerà obbligatorio effettuare lo switch per poter continuare ad usare il servizio.
A partire da febbraio 2026, infatti, sarà necessario usare il sistema di Google Account per poter continuare ad avere accesso ai propri dati sanitari conservati da Fitbit.
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Fra meno di un anno Fitbit richiederà Google Account
Se inizialmente per usare i servizi Fitbit era possibile sfruttare il suo sistema di account (con una propria mail e una password), quando l’azienda è stata acquisita da Google è passata all’utilizzo della piattaforma del colosso di Mountain View, ritenuta più sicura, specialmente per la verifica in due passaggi (2FA).
Il limite iniziale per effettuare il passaggio a Google Account era settembre 2025 ma nelle scorse ore il colosso di Mountain View attraverso un’email ha informato gli utenti che la nuova scadenza è il 2 febbraio 2026, con la precisazione che chi non passa a un account Google entro tale data non potrà continuare a utilizzare il servizio Fitbit.
Inoltre Google aggiunge che i dati storici degli utenti non saranno conservati oltre il 2 febbraio 2026 (tranne nel caso in cui ciò sia necessario per rispettare le leggi) e i loro account e i relativi dati saranno eliminati.
Questa è la procedura per trasferire l’account Fitbit a quello di Google:
- aprire l’applicazione di Fitbit e toccare l’icona delle Impostazioni in alto a destra
- toccare Trasferisci account
- seguire le istruzioni sullo schermo
Per ulteriori informazioni vi rimandiamo alla pagina dedicata sul sito di supporto di Google, che potete trovare seguendo questo link.