Anticipati, come da tradizione, da una serie infinita di rumor e indiscrezioni (incluso un leak definitivo di qualche giorno fa), Samsung Galaxy A56 5G, Galaxy A36 5G e Galaxy A26 5G sono finalmente stati ufficializzati da Samsung che ha così rinnovato la fascia media.

Il colosso sudcoreano ha in parte rinnovato il design dei suoi Galaxy A, proponendo qualcosa di diverso rispetto ai modelli 2024 e ai recenti flagship della gamma Galaxy S25. I tre smartphone, inoltre, sono i primi della serie Galaxy A a integrare alcune funzionalità di intelligenza artificiale, parte della così chiamata Awesome Intelligence. Andiamo a scoprire tutti i dettagli, inclusi i prezzi di vendita per il mercato italiano.

Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB BLACK

699.99€ invece di 999.99€
-30%

Samsung rinnova la fascia media coi nuovi Galaxy A

A poco meno di un anno dall’annuncio ufficiale dei predecessori Galaxy A55 5G e Galaxy A35 5G, rinnovando l’appuntamento fisso di marzo, Samsung ha annunciato (anche in Italia) i tre nuovi smartphone della serie Galaxy A per la fascia media del panorama Android: Samsung Galaxy A56 5GGalaxy A36 5G e Galaxy A26 5G.

Di seguito riportiamo le parole di TM Roh, presidente e capo della divisione Mobile eXperience Business di Samsung Electronics, che ha così presentato i nuovi smartphone:

“La nuova serie Galaxy A rappresenta un passo importante nella nostra missione di rendere l’AI accessibile a tutti, portando le incredibili esperienze AI di Galaxy a un numero ancora maggiore di persone in tutto il mondo. Con queste straordinarie nuove funzionalità, siamo entusiasti di liberare la creatività senza limiti sulla serie Galaxy A, garantendo al contempo un’esperienza mobile sicura, affidabile e divertente.”

6 anni di aggiornamenti e “Awesome Intelligence”

Samsung Galaxy A56 5GGalaxy A36 5G Galaxy A26 5G debuttano sul mercato con la One UI 7 basata su Android 15 (sono i primi Galaxy A a potere contare sulla più recente versione dell’interfaccia utente di Samsung) e potranno contare su un supporto software da sei anni completo: sei aggiornamenti dell’accoppiata Android/One UI (quindi fino ad Android 21 e alla One UI 13), sei anni di aggiornamenti sul fronte della sicurezza (termine supporto previsto a marzo 2031).

Inoltre, i nuovi Samsung Galaxy A possojackno contare su una suite di intelligenza artificiale “dedicata” chiamata Awesome Intelligence che mette a disposizione degli utenti strumenti IA “facili, intuitivi e divertenti da usare”, integrati nella One UI 7.

Tutti e tre gli smartphone, tra i primi della fascia media, supportano la funzionalità Cerchia e cerca di Google e offrono la funzionalità Gomma oggetto per rimuovere gli oggetti indesiderati dalle foto.

Le caratteristiche comuni tra Samsung Galaxy A56, A36 e A26

Andando oltre ad alcune piccoli ritocchi rispetto alla precedente generazione, come ad esempio la disposizione del comparto fotografico che è stata leggermente rivista, i tre smartphone sono davvero molto simili tra loro dal punto di vista estetico e condividono alcuni dettagli.

Tutti e tre offrono un display da 6,7 pollici con risoluzione Full HD+ (1080 x 2340 pixel, in 19,5:9) e refresh rate fino a 120 Hz; sui due modelli “di punta” della gamma, la luminosità massima si spinge fino a 1200 nit.

L’intera gamma, poi, offre un comparto fotografico triplo con sensore principale da 50 megapixel (stabilizzato otticamente), l’audio stereo e un comparto connettività completissimo (Wi-Fi 6, Bluetooth 5.3, GPS, NFC e USB-C), può contare su una batteria da 5000 mAh e gode della certificazione IP67.

Samsung Galaxy A56 5G

Samsung Galaxy A56 5G è, come di consueto negli ultimi anni, la proposta “di punta” della gamma, l’unico che può contare su un frame in alluminio e sulla protezione in vetro Corning Gorilla Glass Victus.

Lo smartphone, che si ricarica a 45 W (solo via cavo), ruota attorno al SoC Exynos 1580 a 4 nm che, sulla carta, dovrebbe offrire prestazioni di buon livello grazie a una CPU octa-core (fino a 2,91 GHz) e alla GPU Xclipse 540 di Samsung.

Per quanto concerne il comparto fotografico, al sensore principale vengono affiancati un sensore ultra-grandangolare da 12 megapixel e un sensore macro da 5 megapixel; la fotocamera frontale, incastonata in un foro circolare, è da 12 megapixel; il lettore delle impronte digitali ottico è annegato sotto al display.

Rispetto ai suoi fratelli minori, lui può contare su un paio di funzionalità esclusive della Awesome Intelligence: queste sono Volto migliore (permette di ottenere la foto di gruppo perfetta selezionando e combinando le migliori espressioni dei soggetti prese da altri scatti) e la Nightography (migliora le performance di scatto della fotocamera frontale e della fotocamera ultra-grandangolare).

Samsung Galaxy A56 5G Volto migliore

Specifiche tecniche - Samsung Galaxy A56 5G:

  • Dimensioni: 162,7 77,5 x 7,4 mm
  • Peso: 197 grammi
  • Display: Super AMOLED da 6,7″ FHD+, 120 Hz
  • SoC: Samsung Exynos 1580 (4 nm)
  • Memorie: 8 GB (RAM), 128 o 256 GB (memoria interna)
  • Fotocamera posteriore: tripla
    • Principale da 50 MP
    • Ultra-grandangolare da 12 MP
    • Macro da 5 MP
  • Fotocamera anteriore: 12 MP
  • Reti mobili e Connettività: 5GWi-Fi 6, Bluetooth 5.3NFC, GPSUSB-C
  • Lettore delle impronte digitali: ottico (sotto al display)
  • Batteria: 5000 mAh, ricarica cablata a 45 W
  • Sistema operativo: One UI 7 basata su Android 15
  • Scheda tecnica completa

Samsung Galaxy A36 5G

Samsung Galaxy A36 5G si conferma la proposta “di mezzo” della gamma. Sebbene risulti praticamente identico al fratello maggiore (è leggermente più largo, parliamo di frazioni del millimetro), perde il frame laterale in alluminio (in questo caso è in plastica).

La principale differenza tra i due risiede sotto al cofano: lo smartphone non ruota attorno a un SoC targato Exynos ma si affida allo Snapdragon 6 Gen 3 di Qualcomm. Un’altra differenza si può trovare nel comparto fotografico principale e investe il sensore ultra-grandangolare, qua da 8 megapixel (e non da 12 megapixel).

Specifiche tecniche - Samsung Galaxy A36 5G:

  • Dimensioni: 162,7 77,9 x 7,4 mm
  • Peso: 195 grammi
  • Display: Super AMOLED da 6,7″ FHD+, 120 Hz
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 6 Gen 3 (4 nm)
  • Memorie: 6 o 8 GB (RAM), 128 o 256 GB (memoria interna)
  • Fotocamera posteriore: tripla
    • Principale da 50 MP
    • Ultra-grandangolare da 8 MP
    • Macro da 5 MP
  • Fotocamera anteriore: 12 MP
  • Reti mobili e Connettività: 5GWi-Fi 6, Bluetooth 5.3NFC, GPSUSB-C
  • Lettore delle impronte digitali: ottico (sotto al display)
  • Batteria: 5000 mAh, ricarica cablata a 45 W
  • Sistema operativo: One UI 7 basata su Android 15
  • Scheda tecnica completa

Samsung Galaxy A26 5G

Samsung Galaxy A26 5G è la proposta di “entry-level” tra i nuovi arrivati e ciò si percepisce già a primo impatto: esso è l’unico del lotto a presentare un notch a goccia nella parte frontale; anche il display (inteso come pannello) risulta leggermente inferiore (e circondato da cornici più spessotte) rispetto a quello dei fratelli maggiori; inoltre, il sensore delle impronte digitali qua è collocato sul pulsante di accensione-spegnimento.

Andando oltre, le altre differenze si concretizzano nel comparto fotografico (in questo caso troviamo una fotocamera anteriore da 13 megapixel e un sensore macro da appena 2 megapixel), nel SoC (che in questo caso è l’Exynos 1380, più datato rispetto ai SoC su cui possono contare i fratelli maggiori), nella velocità di ricarica (che scende a 25 W) e nel supporto al Wi-Fi 5 (802.11 ac). Segnaliamo, inoltre, che lui è l’unico della gamma a potere contare sull’espansione della memoria interna tramite scheda microSD.

Specifiche tecniche - Samsung Galaxy A26 5G:

  • Dimensioni: 164 77,5 x 7,7 mm
  • Peso: 200 grammi
  • Display: Super AMOLED da 6,7″ FHD+, 120 Hz
  • SoC: Samsung Exynos 1380 (5 nm)
  • Memorie: 6 o 8 GB (RAM), 128 o 256 GB (memoria interna)
  • Fotocamera posteriore: tripla
    • Principale da 50 MP
    • Ultra-grandangolare da 8 MP
    • Macro da 2 MP
  • Fotocamera anteriore: 13 MP
  • Reti mobili e Connettività: 5GWi-Fi 5, Bluetooth 5.3NFC, GPSUSB-C
  • Lettore delle impronte digitali: (montato lateralmente)
  • Batteria: 5000 mAh, ricarica cablata a 25 W
  • Sistema operativo: One UI 7 basata su Android 15
  • Scheda tecnica completa

Disponibilità e prezzi dei nuovi Samsung Galaxy A56 5G, A36 5G e A26 5G

I nuovi Samsung Galaxy A56 5G, Galaxy A36 5G e Galaxy A26 5G sono già disponibili, anche in Italia, tramite il Samsung Shop, con spedizioni a partire dal 13 marzo 2025. I tre smartphone saranno pre-ordinabili (e in offerta) anche su Amazon nei prossimi giorni.

Il Samsung Galaxy A56 5G arriva in quattro colorazioni (Awesome Pink, Awesome Olive, Awesome Graphite e Awesome Lightgray) e in due configurazioni di memoria, proposte ai seguenti prezzi di listino:

  • Configurazione 8+128 GB al prezzo di 499,90 euro
  • Configurazione 8+256 GB al prezzo di 549,90 euro

Acquista Samsung Galaxy A56 5G sul Samsung shop

Preordina Samsung Galaxy A56 5G su Amazon

Promo lancio su Samsung Shop

In fase di pre-ordine è attiva una promo lancio che consente di acquistare la versione da 256 GB al prezzo di quella da 128 GB (ovvero a 499,90 euro invece di 549,90 euro).

Inoltre, su Samsung Shop, è possibile usufruire di altri due sconti cumulativi del 5% che faranno scendere il prezzo da 499,90 euro a 451,16 euro. Per ottenerli basterà:

  • Inserire il coupon sconto GALAXY4U (il prezzo scende così a 474,91 euro)
  • Pagare tramite SAMSUNG PAY (il prezzo scende così a 451,16 euro)

Anche il Samsung Galaxy A36 5G arriva in quattro colorazioni (Awesome Black, Awesome Lavender, Awesome Lime e Awesome White) e in due configurazioni di memoria, proposte ai seguenti prezzi di listino:

  • Configurazione 6+128 GB al prezzo di 399,90 euro
  • Configurazione 8+256 GB al prezzo di 459,90 euro

Acquista Samsung Galaxy A36 5G sul Samsung shop

Preordina Samsung Galaxy A36 5G su Amazon

Promo lancio su Samsung Shop

In fase di pre-ordine è attiva una promo lancio che consente di acquistare la versione da 256 GB al prezzo di quella da 128 GB (ovvero a 399,90 euro invece di 459,90 euro).

Inoltre, su Samsung Shop, è possibile usufruire di altri due sconti cumulativi del 5% che faranno scendere il prezzo da 399,90 euro a 360,92 euro. Per ottenerli basterà:

  • Inserire il coupon sconto GALAXY4U (il prezzo scende così a 379,91 euro)
  • Pagare tramite SAMSUNG PAY (il prezzo scende così a 360,92 euro)

Il Samsung Galaxy A26 5G arriva in tre colorazioni (Black, White e Mint) e in due configurazioni di memoria, proposte ai seguenti prezzi di listino:

  • Configurazione 6+128 GB al prezzo di 319,90 euro
  • Configurazione 8+256 GB al prezzo di 369,90 euro

Acquista Samsung Galaxy A26 5G sul Samsung shop

Preordina Samsung Galaxy A26 5G su Amazon

Promo lancio su Samsung Shop

In fase di pre-ordine è attiva una promo lancio che consente di acquistare la versione da 256 GB al prezzo di quella da 128 GB (ovvero a 319,90 euro invece di 369,90 euro).

Inoltre, su Samsung Shop, è possibile usufruire di altri due sconti cumulativi del 5% che faranno scendere il prezzo da 319,90 euro a 288,71 euro. Per ottenerli basterà:

  • Inserire il coupon sconto GALAXY4U (il prezzo scende così a 303,91 euro)
  • Pagare tramite SAMSUNG PAY (il prezzo scende così a 288,71 euro)

Samsung ha quindi scelto di mantenere invariati i prezzi dei suoi smartphone di fascia media più rappresentativi rispetto ai modelli 2024, e addirittura di spingerli con una interessante promo lancio; potrebbe essere stata una mossa saggia considerando che la concorrenza è sempre più agguerrita, soprattutto sulla fascia media.